Le indicazioni sono chiare eppure continuano a verificarsi disagi lungo la vecchia strada della Contessa a Gubbio a causa di chi, malgrado i divieti, decide di proseguire restando alla fine bloccato. Questa volta è toccato a un autista bielorusso imboccare con il camion l'arteria comunale. Il mezzo però è rimasto incastrato, urtando con il paraurti anteriore contro la sede stradale in un punto in cui la pavimentazione è più sconnessa. L'autista dell'Est Europa è stato quindi costretto a tornare indietro. Sul posto immediato l'arrivo degli agenti della polizia locale che hanno provveduto a chiudere al traffico la direttrice stradale per consentire le operazioni di recupero del mezzo pesante. Presenti i vigili del fuoco di gubbio per coordinare l'intervento di rimozione dell'automezzo. E' l'ennesimo caso di camionisti bloccati sulla vecchia Contessa. Tutti provenienti da paesi dell'Est Europa e tutti con la stessa risposta alla domanda "Come siete arrivati fino a qua?", "Con il navigatore". Eppure i segnali all'imbocco della Contessa sono ben visibili e non lasciano dubbi. Il transito è vietato a tutti tranne che a residenti e a soggetti diretti alle attività commerciali del buranese.
Mentre lungo la vecchia artieria di collegamento comunale continuano così i disagi soprattutto per quanti sono costretti a fare lunghi giri per poter raggiungere la propria abitazione o attività, avanza invece a ritmo serrato il cantiere di Anas a viadotto e galleria della Strada Statale 452. Come previsto è arrivato l'impalcato in acciaio fornito dalla ditta costruzioni metalliche Santonicola srl che andrà a sostituire quello in calcestruzzo rimosso dal viadotto nelle scorse settimane. Sono state montate e assemblate le travi e nei prossimi giorni la nuova struttura metallica verrà predisposta sulle pile. Queste ultime attualmente sono interessate dagli interventi di consolidamento da parte dell'azienda eugubina Beico, due delle 5 totali sono già pronte, una a breve verrà ultimata. Finita anche una delle spalle. Pure la galleria vede l'avanzamento delle operazioni di ripristino strutturale e idraulico. sono stati ultimati gli interventi sulle fondazioni e sono in corso le operazioni per la realizzazione della nuova struttura interna. A seguire sarà realizzata la parte elettrica e impiantistica. In mattinata il responsabile per la struttura territoriale ANAS dell'Umbria, l'ingegner Lamberto Nicola Nibbi ha fatto visita al cantiere per verificarne l'avanzamento. I lavori da oltre 9 milioni di euro vanno avanti rispettando il cronoprogramma.