Skin ADV

Contratti di Fiume: anche l'on. Giulietti al X Tavolo nazionale

Contratti di Fiume: anche l'on. Giampiero Giulietti ha partecipato al X Tavolo nazionale venerdi' scorso a Milano. In Umbria due esperienze: il Topino-Marroggia-Clitunno e il Paglia.
L'on. Giampiero Giulietti ha partecipato insieme ad altri relatori al X Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume che si è tenuto venerdì scorso a Milano. “Il primo Tavolo dei Contratti di fiume nasce il 4 aprile 2008 ad Umbertide come gruppo di coordinamento delle Agende 21 locali italiane. Insieme all'arch. Massimo Bastiani (coordinatore del tavolo nazionale dei Contratti di fiume) decidemmo di lanciare questa sfida - ha affermato l'on. Giulietti - Oggi è un'occasione importante per scambiarci e confrontare le esperienze di buona governance. In Umbria due sono le esperienze dei contratti di fiume avviate grazie al coinvolgimento di attori pubblici e privati: 1- il Contratto dell'Area Topino-Marroggia-Clitunno, che nasce su iniziativa dei sindaci del Consorzio Bonifica Umbra che nel 2013 chiesero alla Regione Umbria l'attivazione di un tavolo per l'avvio della contrattazione; 2- il Contratto del Paglia, dove gli attori in campo hanno avuto la capacità di riunire in un tavolo dedicato alla governance e alle politiche locali realtà umbre, toscane e del Lazio superando i confini amministrativi per una politica realmente integrata. Oltre ai contratti di paesaggio del lago Trasimeno e dell'area montana del Folignate, sul fiume Tevere, considerando che è una direttrice fondamentale dell'Umbria e che l'attraversa longitudinalmente, un contratto vero e proprio non è stato ancora costruito e su questo tutti insieme dovremo lavorare. Il Contratto di fiume può essere, anche alla luce della discussione del X Tavolo nazionale dei Contratti di fiume, uno strumento per reagire al diffondersi del dissesto idrogeologico e della precarietà del territorio e per tutelare gli ecosistemi acquatici e gli habitat. Come emerge dalle bozze del Collegato ambientale di prossima emanazione, i Contratti di fiume vengono riconosciuti come strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia del rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tale aree. Insomma un vero e proprio Patto tra più attori che pone al centro la tutela di un bene collettivo. Ad oggi registriamo che certamente le leggi di settore non sono sufficienti alla realizzazione di un'efficace azione di tutela dei corsi d'acqua e che occorre un'integrazione vera tra le politiche di gestione delle acque e le politiche agricole, energetiche, etc., e questo seguendo anche le indicazioni del Piano della salvaguardia delle risorse idriche europee (14 novembre 2012); quindi servono politiche integrate e maggiore coinvolgimento dei cittadini e delle forze produttive presenti sul territorio. Questi gli obbiettivi verso i quali indirizzare l'impegno del Parlamento”.
Città di Castello/Umbertide
21/10/2015 10:20
Redazione
"Le sarte morte": stasera la quarta puntata del nuovo show al doppiaggio di Alessandro Campanella (TRG ore 21)
Ha già riscosso successo e consensi dopo le prime tre puntate. E stasera torna con il quarto appuntamento, ma a grande r...
Leggi
Torna il concorso video "Memorie migranti" promosso dal Museo dell'Emigrazione di Gualdo Tadino
Mentre la crisi economica ha cambiato volto all’immigrazione in Italia, non più arrivi per lavoro, ma solo per ricongiun...
Leggi
Protesta svincolo Scopoli: Ricci (centrodestra) porta la vicenda in Consiglio regionale
Claudio Ricci (Consigliere Regionale dell`Umbria), in assonanza con la mozione unitaria approvata dal Comune di Foligno,...
Leggi
Futuro della Fcu: "Umbertide cambia" chiede un consiglio comunale entro novembre
"Entro il prossimo mese di novembre dovrà essere convocato un Consiglio Comunale tematico sulla situazione della ferrovi...
Leggi
Pallacanestro Femminile Umbertide: stasera (ore 21, Trg1) telecronaca del match con Schio
Tornano da stasera sulla nostra emittente TRG le telecronache della Pallacanestro Femminile Umbertide, formazione che mi...
Leggi
Gubbio, sabato prossimo IX edizione del concerto lirico alla chiesa di S.Maria al Corso. Oggi a "Trg Plus" (ore 13)
Si svolgerà sabato 24 ottobre 2015, alle ore 21.15 presso la Chiesa di Santa Maria al Corso di Gubbio, il “Concerto liri...
Leggi
Gubbio, ripresa avvenuta. Scandicci nel caos: si dimette mister Baiano
Ha ripreso ad allenarsi il Gubbio in vista del prossimo impegno interno con lo Scandicci: lavoro specifico per Minnozzi,...
Leggi
Vertenza Merloni-Jp Industries: Smacchi (Pd) preannuncia mozione urgente
"Presenterò domani una mozione urgente sulla vertenza Merloni per far sì che anche il nuovo consiglio regionale possa oc...
Leggi
Foligno, arriva la firma del difensore uruguaiano Santucho Gradiol
Colpo di mercato per l`Asd Città di Foligno che comunica di aver trovato l`accordo con il difensore uruguaiano Carlos Da...
Leggi
Doppio appello Fiom Cgil per la vertenza Merloni-Jp Industries: "Intervenire, ora o mai piu'"
L`appello lanciato dalla Cgil di Perugia e dalle Rsu per la vertenza dei lavoratori ex Merloni e dei lavoratori JP Indus...
Leggi
Utenti online:      393


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv