Sono in corso questa settimana, da oggi e fino al 6 febbraio, i servizi della Sezione della Polizia Stradale di Perugia, predisposti dal Compartimento Polizia Stradale “Lazio-Umbria” di Roma, finalizzati ad intensificare i controlli circa il corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per i bambini. I servizi, effettuati lungo le strade extraurbane E45 e SS 3 Flaminia, nei comuni di Città di Castello, Foligno e Spoleto, hanno lo scopo di sensibilizzare tutti gli automobilisti a tenere una condotta responsabile alla guida. Ogni anno, infatti, le principali agenzie di sicurezza stradale rilevano che la maggiore causa di mortalità risulta essere la distrazione al volante. Le principali vittime sono spesso i conducenti che, distratti dallo smartphone, perdono di vista la strada e la segnaletica. Spesso – e ancor più drammaticamente – sono coinvolti anche ciclisti e pedoni. È fondamentale, quindi, l’attività delle pattuglie della Polizia Stradale impegnate per garantire la sicurezza degli utenti della strada. In campo 4 pattuglie che, nella giornata odierna, hanno controllato 24 veicoli e contestato 4 violazioni. Dalle prime rilevazioni, il 16% dei veicoli controllati non faceva un corretto uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta. Un dato che fotografa la necessità di un impegno ancora più forte in materia. Sebbene molto sia stato fatto grazie alle campagne di sensibilizzazione che impegnano da sempre la Polizia Stradale, bisogna insistere con questa attività per ridurre le infrazioni e, di conseguenza, gli incidenti stradali che tutti i giorni i poliziotti della stradale rilevano lungo le arterie della provincia.