Skin ADV

Controlli serrati della Forestale nelle cave e nei siti estrattivi regionali

Controlli serrati del Corpo Forestale dello Stato nelle cave e nei siti estrattivi regionali: controllate 48 cave, elevati 370 mila euro di sanzioni.
Dal mese di agosto scorso il Corpo Forestale dello Stato ha attivato su tutto il territorio regionale una campagna di controlli avente la finalità di verificare il corretto svolgimento delle attività estrattive nella regione. Già nel 2011 la gran parte delle cave attive presenti in regione erano state oggetto di verifica da parte della Forestale ed era stata riscontrata una situazione di irregolarità abbastanza diffusa, che aveva portato gli agenti accertatori ad elevare un numero rilevante di contestazioni, sia amministrative che penali. Tra gli illeciti amministrativi più frequenti la mancata esecuzione delle opere di ricomposizione ambientale e paesaggistica delle cave, il mancato rispetto delle prescrizioni sulle modalità di escavazione, l’errata compilazione dei registri di carico-scarico dei rifiuti ec… Gli illeciti penali riscontrati, debitamente segnalati all’Autorità Giudiziaria, avevano riguardato l’alterazione delle bellezze naturali, violazioni della normativa urbanistico-edilizia e di quella sui rifiuti. All’attualità per quanto riguarda diverse cave dismesse sono in corso opere di recupero finalizzate alla ricomposizione geomorfologica ed al reinserimento paesaggistico delle aree di cava. I controlli effettuati dalla Forestale presso le aziende estrattive riguardano la presenza delle autorizzazioni previste in base alla normativa vigente, il rispetto delle prescrizioni in esse contenute, la regolare esecuzione dei lavori di escavazione, la corrispondenza delle superfici coltivate e dei volumi di materiale estratto, la verifica degli impianti di prima lavorazione o di trasformazione del materiale estratto anche ai fini delle autorizzazioni connesse nonché il rispetto della normativa sull’inquinamento atmosferico, l’eventuale danneggiamento delle falde freatiche e la regolare gestione dei rifiuti. In dieci cave della provincia di Perugia i controlli sono stati effettuati congiuntamente da nuclei composti da Sottufficiali ed Agenti dei Comandi Stazione Forestali e personale dell’Ufficio Attività Estrattive della Provincia di Perugia, per verificare lo stato di realizzazione dei provvedimenti di riallineamento emessi dalla stessa Provincia, Ente competente, a carico di dieci ditte nei cui confronti la Forestale ai sensi dell’art. 17 della l.r. 2/2000 e s.m.i. aveva elevato verbali di contestazione nel 2011. L’attività di controllo è tuttora in corso ed al momento risultano 48 le cave che sono state oggetto di verifica in regione. Sono stati accertati illeciti penali in 8 aziende, debitamente segnalati all’Autorità Giudiziaria, ed elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di 370.000 euro. In provincia di Perugia sono al momento 40 i controlli effettuati ed hanno riguardato principalmente i comprensori eugubino-gualdese e spoletino, di seguito il folignate. In sei casi il personale operante ha riscontrato illeciti penali che hanno determinato il deferimento all’Autorità Giudiziaria dei legali rappresentanti delle ditte. In specifico in due cave, nel territorio spoletino, è stata accertata la mancanza della autorizzazione paesaggistica necessaria per effettuare l’attività estrattiva. Le altre fattispecie penali riscontrate hanno riguardato : illecita gestione dei rifiuti, scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione, realizzazione di discarica abusiva, mancanza di autorizzazione paesaggistica ed edilizia per impianti di lavorazione del materiale estratto e deposito incontrollato di rifiuti speciali . Sono stati effettuati tre sequestri penali, aventi ad oggetto rifiuti, manufatti senza titolo edilizio, impianti di frantumazione e vagliatura. Gli illeciti amministrativi accertati hanno determinato l’elevazione di sanzioni pecuniarie, di cui cinque per mancanza della autorizzazione prevista dalla l.r. 2/2000 per esercitare l’attività di cava, una sanzione amministrativa per mancata ottemperanza ad ordinanza di riallineamento emessa dalla Provincia, cinque per mancato riambientamento delle aree di cava, infine per scavo difforme per modalità e mancato convogliamento delle acque meteoriche come da progetto.
Gubbio/Gualdo Tadino
27/11/2013 12:29
Redazione
Pd Gubbio: oggi l'on. Sereni ospite di un incontro a sostegno di Renzi
Il Pd di Gubbio vicino a Matteo Renzi guarda all`appuntamento delle primarie di inizio dicembre, stasera alle ore 18.00...
Leggi
Statale Contessa: nonostante il maltempo, lavori di ripristino a buon punto. Ma quando riapre?
Proseguono alacremente i lavori di riassesto e ristrutturazione della sede stradale della statale Contessa, chiusa ormai...
Leggi
Sostenibilità Colacem: caso di studio marketing all'Universita Bocconi di Milano
La sostenibilità Colacem è stata caso di studio durante una lezione del corso di Marketing dell`Università Bocconi di Mi...
Leggi
Gubbio, rinviati per maltempo appuntamenti Pari Opportunità e "Amici del Cuore"
Il maltempo di queste ore, oltre ai disagi, causa anche il rinvio di alcuni appuntamenti fissati per la giornata odierna...
Leggi
Bastia: via Magrini, torna Cocciari. Pontevecchio, si dimette Spazzoni, c'è Bisello Ragno
Doppio cambio di panchina nelle formazioni umbre di Serie D: il Bastia, dopo aver esonerato per contrasti interni il tec...
Leggi
Foligno: Giuseppe Metelli confermato presidente Confindustria locale
L’imprenditore Giuseppe Metelli, è stato confermato alla presidenza della Sezione Foligno di Confindustria Umbria. Lo ha...
Leggi
A Perugia 'La Bella Addormentata' del Ballet of Moscow
In scena, il 3 dicembre prossimo, alle ore 21, presso il Teatro Morlacchi di Perugia, la favola della bella principessa ...
Leggi
C.Castello. Eventi alluvionali del 2012: arrivati altri finanziamenti
L’amministrazione comunale di Citerna rende noto che la Regione Umbria ha assegnato ulteriori risorse al Comune di Citer...
Leggi
Gubbio, Alfredo Minelli confermato presidente Famiglia Santantoniari
E` stato confermato Alfredo Minelli alla presidenza della Famiglia dei Santantoniari, dopo il rinnovo delle cariche avve...
Leggi
Verini (Pd): interrogazione al ministro Cancellieri sul Giudice di pace
"Chiediamo al governo di individuare soluzioni adeguate e definitive all`annoso problema dell`inquadramento dei giudici...
Leggi
Utenti online:      492


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv