Skin ADV

Cooperazione comunale, Mattarella premierà Gubbio

La città di pietra è la prima classificata dell’edizione 2025 del “Premio dei presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania".

Gubbio verrà premiata da Mattarella: il nostro Comune si è classificato primo per l’edizione 2025 del “Premio dei presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania”, riconoscimento istituito nel 2020 dal nostro presidente della Repubblica e da Frank-Walter Steinmeier per valorizzare i progetti di gemellaggio e collaborazione tra Comuni italiani e tedeschi. Sabato 15 novembre, a Berlino, durante la cerimonia ufficiale che si terrà a Schloss Bellevue, residenza del presidente federale tedesco, il sindaco Vittorio Fiorucci riceverà il premio direttamente dalle mani del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, insieme ai rappresentanti della città gemella tedesca di Wertheim, nel Land del Baden-Wurttemberg. Il riconoscimento è stato assegnato al progetto “Nel segno dei padri - Memoria e riconciliazione tra Gubbio e Wertheim”, nato per promuovere una riflessione condivisa sulla memoria storica e sul valore della riconciliazione, a partire dalle tragiche vicende che legano le due città durante la Seconda guerra mondiale. Il progetto si ispira alla storia narrata nel libro di Giacomo Marinelli Andreoli, che racconta l’incontro, sessant’anni dopo, tra Guglielmina, figlia di una delle 40 vittime dell’eccidio dei Quaranta Martiri di Gubbio, e Peter, figlio dell’ufficiale tedesco ucciso nel 1944. Da quella storia di dolore e rinascita è scaturito un percorso di conoscenza, memoria e dialogo tra le comunità di Gubbio e Wertheim, simbolo del potere della riconciliazione e della pace costruita sul rispetto reciproco. L’iniziativa, sostenuta dai due Comuni e realizzata con la partecipazione di scuole, associazioni e cittadini, coinvolge in particolare i giovani in un lavoro di ricerca storica e testimonianza viva: un percorso di studio, confronto e creatività che li rende custodi della memoria e promotori di un futuro fondato sui valori europei di amicizia, libertà e solidarietà. Tra le attività più significative del progetto figurano workshop di storia e memoria, mostre fotografiche, una staffetta tra i luoghi del massacro dei 40 Martiri, incontri con testimoni e studiosi, e un concorso tra studenti delle due città per la realizzazione di brevi video sul tema della riconciliazione. Il premio, giunto alla sua terza edizione, è stato assegnato anche ai gemellaggi tra Bologna e Munster, Pistoia e Zittau, Greve in Chianti e Veitshochheim, Formigine e Verden, Gualdo Tadino e Schwandorf, riconoscendo il valore delle relazioni tra comunità e cittadini come fondamento di un’Europa unita e solidale. Il sindaco Vittorio Fiorucci sottolinea: “Ricevere questo premio a Berlino, dalle mani del presidente Mattarella, è un onore profondo e un segno di riconoscimento per un percorso che unisce memoria, impegno civile e speranza. Gubbio e Wertheim dimostrano che la memoria, se condivisa, può diventare un ponte tra popoli e generazioni. È un tributo a chi, come Guglielmina e Peter, ha saputo trasformare il dolore in dialogo e l’incontro in pace.” Il progetto verrà presentato nuovamente nel 2026, in occasione del 20° anniversario del gemellaggio tra Gubbio e Wertheim, con una serie di iniziative culturali e commemorative che proseguiranno il lavoro di ricerca e testimonianza avviato negli ultimi anni. La cerimonia di Berlino avrà luogo nell’ambito della visita di Stato del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella in Germania, che culminerà, domenica 16 novembre, con la cerimonia della “Giornata del lutto nazionale” presso il Bundestag, a ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale.

Gubbio/Gualdo Tadino
07/11/2025 12:46
Redazione
L'Aeroporto dell'Umbria avvia l'iter per lo sviluppo di nuove rotte
Su impulso della Regione Umbria, Sviluppumbria e Camera di commercio hanno intrapreso l`iter per attivare la cosiddetta ...
Leggi
Gubbio. Fabio Graziani nuovo portavoce della Lega - sezione Fascia Appenninica
Fabio Graziani è il nuovo portavoce della Lega, sezione Fascia Appenninica. La nomina è avvenuta lo scorso giovedì 6 Nov...
Leggi
Gubbio dà l'addio a Luigi Leonardi. "Lascia un segno profondo a Gubbio e in Umbria"
Si terranno nel pomeriggio odierno, alle ore 14.30, nella chiesa di San Francesco a Gubbio i funerali di Luigi Leonardi,...
Leggi
Gualdo Tadino: un polo d’eccellenza per il turismo didattico
Gualdo Tadino si conferma tra le realtà più dinamiche dell’Umbria per quanto riguarda il turismo scolastico e la didatti...
Leggi
Vietata la vendita dei biglietti agli ospiti per Perugia-Arezzo
Il prefetto della provincia di Perugia ha adottato un provvedimento di divieto di vendita dei biglietti ai residenti nel...
Leggi
Gubbio, talenti della lirica in concerto nella sala ex refettorio della Sperelliana
Appuntamento con la musica il prossimo sabato 8 novembre a Gubbio. Nella sala ex refettorio della biblioteca Sperelliana...
Leggi
Centinaia di farmacisti in piazza a Perugia
Centinaia di farmacisti sono scesi in piazza anche a Perugia per sostenere il rinnovo del Contratto collettivo nazionale...
Leggi
La nave Amerigo Vespucci sarà il testimonial della 45ª accensione dell’Albero di Natale di Gubbio
Prova di ingegno, esempio di iniziativa generosa, rispettosa dell`ambiente e segno di radicamento, di fratellanza, di pa...
Leggi
Gualdo Tadino: riduzione delle perdite idriche. Lavori per 5 milioni in dirittura di arrivo
È stato illustrato nella mattinata di giovedì 6 novembre, presso la Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino, il Pian...
Leggi
Boom di partecipanti domenica alla Straquasar
Boom di partecipanti domenica alla Straquasar, la gara podistica in programma nel territorio corcianese con partenza ed ...
Leggi
Utenti online:      432


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv