"La corruzione e' entrata, purtroppo, in parti della societa' civile e si e' insinuata anche in alcune strutture della Chiesa. Noi siamo in comunione profonda con papa Francesco, che regge la Chiesa con la forza di Dio e sostenuto, nella sua missione di successore di Pietro, dallo Spirito Santo": cosi' il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia.
Durante l'omelia pronunciata in occasione della ricorrenza di sant'Ercolano, vescovo e martire, patrono di Perugia e della locale Universita', il porporato ha parlato di Cristo che si fa modello per ogni pastore: conosce le sue pecore, le ama appassionatamente, le difende, porta sulle spalle con particolare premura quelle stanche e malate, perche' nessuna abbia a perdersi. E' questo l'atteggiamento - ha ribadito Bassetti - che ogni cristiano, e in particolare chiunque abbia un posto di responsabilita', nella Chiesa o nella societa', dovrebbe tenere. Questo e' lo spirito - ha sottolineato il cardinale - che dovrebbe soggiacere non solo a ogni forma di governo, ma anche semplicemente di prossimita': servire e curare ('custodire' come dice il Papa) le persone che il Signore ci affida. In questo senso si capisce perche' dietro ogni categoria di 'potere', o meglio di 'responsabilita'', per l'insegnamento evangelico non puo' non esserci un atteggiamento di servizio e, se necessario, di immolazione. Questo, in particolare, e' il compito del vescovo, che, in ogni tempo, e' chiamato a farsi carico del popolo a lui affidato. Tanto piu' il vescovo si conforma al Signore Gesu' 'buon pastore', tanto piu' - ha concluso Bassetti - sapra' guidare e custodire il suo gregge".
Perugia
08/11/2015 12:21
Redazione