Skin ADV

Covid-19 e fasce vulnerabili: La questura di Perugia da il via al “Progetto Enea”, la Polizia per il cittadino

Covid-19 e fasce vulnerabili: La questura di Perugia da il via al “Progetto Enea”, la Polizia per il cittadino

"Senza ombra di dubbio questa improvvisa pandemia, per i suoi riflessi psicologici, sociali ed economici, sta segnando la vita di ogni essere umano e ha colpito prevalentemente quelle tante persone identificate come appartenenti alle così dette fasce vulnerabili. Proprio in questa fase, caratterizzata da un senso di confusione e paura diffusa, la Polizia di Stato, che ha tra le sue missioni mantenere la prossimità al cittadino, ha il compito morale e materiale di implementare fattivamente ogni possibile azione di vicinanza ed aiuto a coloro che sono più in difficoltà".

 Con queste parole il Questore della provincia di Perugia, dr. Antonio Sbordone, presenta il “Progetto Enea – la Polizia per il cittadino”, un’azione importante che la Polizia di Stato di Perugia realizza in sinergia con enti ed associazioni.

Il progetto è basato sul concetto di “attenzione distribuita”, la quale permette ai Poliziotti di rilevare più richieste e criticità nello stesso tempo.Sono queste le fondamenta di Enea: riuscire a mettere a fuoco le diverse criticità che condizionano la vita delle differenti fasce vulnerabili senza mai perdere di vista il quadro di insieme delle stesse nell’intera comunità.Recepire ed analizzare quindi determinate informazioni rispondendo in modo adeguato agli stimoli, è il binario in cui viaggerà il progetto.La fascia vulnerabile che la Questura di Perugia prenderà in considerazione nel proprio start up progettuale, a partire già da domani venerdì 8 maggio sarà quella degli anziani, “categoria” questa che, in periodo di COVID-19, sta ancora pagando il prezzo più alto.Il senso di solitudine e di abbandono unito alla paura di non poter sopravvivere in determinate condizioni, la limitata capacità di poter sopperire a tutte quelle azioni necessarie per il proprio sostentamento e avere la consapevolezza di essere ospite elettivo del virus provoca nell’anziano un vero e proprio “lasciarsi andare”, aprendo le porte ad ansie e depressioni le quali, purtroppo, in molti casi, non lasciano spazio a risoluzioni.

E’ qui che la Polizia di Stato ha il dovere di far arrivare un messaggio chiaro e deciso: i più bisognosi non sono soli. La prima collaborazione, che prende il via affrontando un’area molto importante denominata “Anchise”, padre del personaggio della mitologia greca Enea portato in salvo sulle spalle dal proprio figlio durante la fuga dall’incendio di Troia, avverrà con A.D.A. Umbria – l’Associazione dei Diritti degli Anziani, vero e proprio termometro delle condizioni di vita e delle necessità dell’anziano.

“Grazie alla collaborazione con il Questore di Perugia dott. Antonio Sbordone, ed i suoi uomini, dichiara il Vice Presidente dell’Associazione, Francesco Ciurnelli, punto di contatto per la Fase Anchise, è stato possibile concludere questo accordo a favore e a tutela degli anziani. In un momento di difficoltà sociale, come quella che stiamo vivendo a causa della pandemia in corso, ancora una volta la Polizia di Stato ha dimostrato una spiccata sensibilità verso le necessità delle fasce sociali più deboli e in particolare verso gli anziani. La collaborazione tra un’Istituzione come la Polizia di Stato ed un’Associazione di volontariato come ADA Umbria dimostra come la tutela degli anziani sia una priorità di tutte le parti sociali che hanno a cuore l’interesse dell’intera collettività. Sono proprio gli anziani che, grazie alla loro ricchezza morale e alla loro esperienza, costituiscono un importante sostegno per le famiglie italiane. Attraverso il servizio instaurato grazie a questa collaborazione, potremo ulteriormente rafforzarci nella nostra attività di supporto a queste persone per i problemi di natura sanitaria, esistenziali e inter-relazionali, che rappresentano il focus del nostro impegno quotidiano”.

Nel concreto la Questura di Perugia articolerà l’azione progettuale dedicata agli anziani attraverso i seguenti punti:

  • istituzione di un numero dedicato, NON di emergenza, attraverso il quale il richiedente può interfacciarsi con un operatore formato e richiedere informazioni in base alle proprie esigenze;
  • la possibilità di poter effettuare denunce-querele direttamente a domicilio nei casi di difficoltà a muoversi e di particolari emergenze e criticità;

  • la possibilità di poter realizzare e ricevere, sempre in caso di situazioni emergenziali, come ad esempio particolari cue da effettuare all’estero, il documento passaporto, direttamente a domicilio;

  • azioni informative e formative dell’anziano, realizzate attraverso dépliant e comunicazioni dirette, su come evitare truffe e raggiri riuscendo a riconoscere i comportamenti e gesti-segnale propri dei criminali del settore.

    Nel corso delle prossime settimane partiranno, scaglionate, le successive aree progettuali.

Perugia
07/05/2020 11:26
Redazione
Da stasera si apre la Novena per S.Ubaldo: in diretta alle 21 su TRG1 (canale 111) dalla Cattedrale di Gubbio
Si inizia stasera con la Novena in onore di S.Ubaldo il ciclo di appuntamenti dedicati alle celebrazioni religiose per i...
Leggi
Gualdo Tadino: Lunedi' riapre il Centro di Raccolta Rifiuti presso gli impianti Esa
Da lunedì 11 maggio riaprirà il centro di raccolta dei rifiuti presso gli impianti di ESA, gli utenti potranno riprender...
Leggi
Oltre 1.400 tamponi e un solo positivo: Umbria sempre con contagi vicini allo zero
Oltre 1.400 tamponi e un solo positivo: Umbria sempre con contagi vicini allo zero. Questo il quadro epidemiologico al m...
Leggi
Fioroni: "Concluse le attivita' istruttorie per la richiesta della cassa integrazione in deroga"
“Si concluderanno oggi le attività istruttorie della richiesta di cassa integrazione in deroga di competenza della Regio...
Leggi
Da ieri possibili i test sierologici negli ambulatori privati: come funzionano? Ne parla il prof. Pasquale Parise ospite a "Trg Plus" ( replica ore 13.30)
La novità della giornata in Umbria è l`attivazione dei test seriologici presso laboratori privati, circa 20 in tutta la ...
Leggi
Coronavirus: la Regione Umbria distribuirà altre 100 mila mascherine a indigenti e disabili
Da oggi la Regione Umbria, tramite la Protezione civile regionale, distribuirà altre 100 mila mascherine, simili alle Mo...
Leggi
Dall'alzata a Palazzo Ducale del 1926, all'attualita' dei Ceri e il virus con Vincenzo Ambrogi, Patrizia Nardi e "Hilariter". Oggi replica de "L'Attesa" (ore 13.45 TRG)
Dall`alzata a Palazzo Ducale del 1926, all`attualita` dei Ceri e il virus con le testimonianze di Vincenzo Ambrogi,  car...
Leggi
Consiglio direttivo Serie C all'unanimita': "Impossibile riprendere il campionato". Oggi il verdetto definitivo?
Oggi sarà il giorno del verdetto sulla sospensione definitiva del campionato di Serie C e dunque appuntamento rimandato ...
Leggi
15 maggio 2020 a Gubbio: diffuso il programma dettagliato, dal rullo dei tamburini al Triduo serale, tutto in onda su TRG. Si apre stasera la Novena dal Duomo (TRG1 ore 21)
15 maggio 2020 a Gubbio: sono stati definiti e divulgati i manifesti ufficiali con il programma nel dettaglio, della gio...
Leggi
Sir Perugia, in 5 fanno le valigie. Manca solo l'ufficialità per gli arrivi di Travica e Sole'
Tempi di saluti ma anche di volti nuovi in casa Sir Perugia: la società tramite nota ufficiale ha difatti ringraziati l`...
Leggi
Utenti online:      405


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv