Skin ADV

Crisi Umbria TPL e mobilita': la Guardia di Finanza sequestra beni per 8 milioni a 4 componenti tra societa' umbra e consortili romane

Crisi Umbria TPL e mobilita': la Guardia di Finanza sequestra beni per 8 milioni a 4 componenti tra societa' umbra e consortili romane. L'accusa va dall'associazione a delinquere alla bancarotta fraudolenta.

È in corso di svolgimento, da parte dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Perugia, il sequestro di beni per un valore complessivo superiore agli 8 milioni di euro nei confronti dei componenti di un’associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, all’induzione indebita a dare o promettere utilità ed alla bancarotta fraudolenta, ritenuta responsabile della grave crisi finanziaria che ha recentemente colpito UMBRIA TPL E MOBILITÀ.

Sono quattro i destinatari del provvedimento, individuati tra coloro che hanno rivestito ruoli chiave all’interno della società umbra e di due società consortili della Capitale, che gestiscono, tuttora, parte del trasporto pubblico romano. Lo stesso settore in cui UMBRIA TPL E MOBILITÀ si è trovata catapultata nel 2010, per effetto della pesante eredità ricevuta dall’allora Azienda Perugina della Mobilità (A.P.M.).

Il sequestro odierno, accompagnato dai connessi avvisi di garanzia, rappresenta l’epilogo di una complessa ed articolata indagine, avviata dalla Procura della Repubblica di Perugia nel 2015 e che aveva già portato, l’anno successivo, ad un altro sequestro preventivo di 6 milioni di euro sul conto della tesoreria della Regione Umbria. All’epoca, infatti, erano state riscontrate delle irregolarità nella comunicazione dei dati inviati all’Osservatorio del Trasporto Pubblico del MIT, volte ad ottenere l’erogazione della quota annuale del fondo nazionale trasporti.

Nel 2017 la svolta: il titolare di un’azienda di autotrasporti, ormai sull’orlo del fallimento, decide di “vuotare il sacco” e di raccontare alla Procura e agli investigatori oltre 20 anni di elargizioni, destinate ad un ex dirigente di UMBRIA TPL E MOBILITÀ e ai suoi “contatti romani”: ingenti somme di denaro contante (fino a 9.000 euro mensili), bonifici giustificati tramite false sponsorizzazioni a società sportive, retribuzioni legate a fittizie assunzioni di familiari e conoscenti, utilizzo a titolo gratuito di auto di lusso (Bentley, Porsche, Mercedes, Audi, BMW, ecc.) e cessioni di partecipazioni societarie.

La vicenda, ricostruita dal personale del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria di Perugia attraverso acquisizioni documentali, testimonianze e indagini finanziarie, ha offerto la “chiave di lettura” degli anomali rapporti tra UMBRIA TPL E MOBILITÀ e le società consortili romane, che ha determinato, nel tempo, un danno erariale di circa 45 milioni di euro, come accertato nel 2017 dalla locale Procura Regionale della Corte dei Conti.

Il perseguimento dell’interesse privato in danno di quello pubblico di cui era portatore ha fruttato all’indagato umbro, quando era ancora dirigente di UMBRIA TPL E MOBILITÀ, un importo complessivo di quasi 2 milioni euro, a fronte della stipula di due cospicui contratti di collaborazione con le predette società romane.

L’attività odierna, svolta in costante sinergia con la locale Procura della Repubblica, testimonia, ancora una volta, il costante impegno operativo delle Fiamme Gialle di Perugia nel contrasto ai fenomeni corruttivi nella Pubblica Amministrazione, le cui conseguenze ricadono inevitabilmente sull’efficienza dei servizi pubblici e, dunque, sul benessere di tutta la collettività.

 

Perugia
22/11/2019 09:38
Redazione
Assisi: ventesimo anniversario dalla riapertura della Basilica Superiore di San Francesco dopo il terremoto del ‘97
A venti anni esatti dalla riapertura della Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi, dopo i lavori di ricostruzione ...
Leggi
Giornata della Trasparenza a Città di Castello: ospiti Merloni e Carloni dell’Anac
Raffaele Cantone, allora presidente dell’ANAC, l’Autorità anticorruzione, era stato nel 2016 l’ospite della prima giorna...
Leggi
Questa sera a Gubbio lo spettacolo teatrale "Anfitrione"
Gigio Alberti, Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito e Valerio Santoro, sul palco del Teatro Luca Ronconi...
Leggi
Gubbio: il Campanone gode di ottima salute. La conferma dalla conferenza di presentazione del volume sulla storia della campana civica. In 250 anni 3 milioni di rintocchi
E` stata una degna conclusione dei festeggiamenti per il 250° anno dalla fusione della civica campana di Gubbio, l`incon...
Leggi
Gubbio: stasera alle 18 al teatro Ronconi il concerto in onore di Santa Cecilia
Si terrà presso il Teatro Comunale Luca Ronconi il ‘Concerto in onore di Santa Cecilia’ patrona dei musicisti, previsto ...
Leggi
Gubbio: oggi inaugurazione di ChristmasLand
Appuntamento oggi alle ore 9.00, presso la biglietteria/infopoint di piazza Quaranta Martiri per l’inaugurazione Christm...
Leggi
Domenica 24 novembre torna a Umbertide la mostra mercato di materiale fotografico
Domenica 24 novembre presso la scuola media Mavarelli-Pascoli si terrà la 62esima edizione della Mostra mercato di mater...
Leggi
Gubbio: domenica 24 novembre l'evento-concerto “Hot Jupiters”
Domenica 24 novembre alle ore 11:30, presso la Sala Refettorio della Biblioteca Sperelliana in Gubbio, si svolgerà un co...
Leggi
Giunta Tesei, varata la squadra: con la Presidente, ci sono l'"esterno" Coletto, Agabiti, Melasecche, Fioroni e il vice presidente Morroni
Ha tenuto per sé, tra le altre, la competenza su Programmi di ricostruzione e sviluppo delle aree colpita da calamità na...
Leggi
Arrestati in Umbria i componenti della "banda dell'Audi" che razziava abitazioni nelle Marche
Sono finiti in manette i presunti componenti della cosiddetta ` banda dell` Audi` responsabile di molteplici furti tra A...
Leggi
Utenti online:      431


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv