Skin ADV

Da Foligno ad Alfonsine, per il 62° della liberazione della città ravennate

Una rappresentanza del Comune di Foligno parteciperà oggi con il Gonfalone della città alle celebrazioni ufficiali per il 62° anniversario della battaglia del Senio e della liberazione di Alfonsine
Una rappresentanza del Comune di Foligno, composta dall’assessore Salvatore Stella e dal tenente dei Vigili Urbani Giampiero Bianchini, parteciperà oggi, con il Gonfalone della città, alle celebrazioni ufficiali per il 62° anniversario della battaglia del Senio e della liberazione di Alfonsine, la città ravennate occupata dalle truppe naziste tra il 1944/45.Fu, infatti, in quella città romagnola e nelle zone del Ravennate che si concentrarono lo sforzo e il sacrificio dei giovani volontari folignati partiti nei primi giorni del 1945 per liberare l’Italia dai nazisti.F oligno era stata, infatti, liberata il 16 giugno del 1944, ma nel nord la resistenza dei tedeschi, attestati lungo il fiume Senio, non dava segni di cedimento. Fu così che il 17 gennaio del ‘45, oltre 70 giovani, guidati dall’allora sindaco eletto dal CLN, l’avvocato Italo Fittaioli, partirono volontari insieme ad altri umbri nel Gruppo di Combattimento “Cremona”, per continuare la guerra di liberazione al fianco dell’esercito inglese. Il 12 febbraio dello stesso anno raggiunse il “Cremona” anche un altro gruppo di giovani folignati, guidati da Antero Cantarelli, l’eroico comandante partigiano della Brigata Garibaldi. Il “Cremona” si distinse per il valore delle sue azioni a Po di Primaro, dove lasciò sul terreno dei caduti e riportò numerosi feriti, determinando tuttavia il 10 aprile del ‘45 la liberazione della città di Alfonsine per poi inseguire i tedeschi sul delta del Po, oltre l’Adige e il Brenta, fino a Padova e a Venezia.“Come ogni anno, il 10 aprile, il Comune di Foligno si reca doverosamente ad Alfonsine - ha dichiarato il sindaco Manlio Marini –per commemorare i nostri patrioti che lì si batterono per restituirci un’Italia libera”. I folignati Raffaele Borgoncino, Bruno Brok, Angelo Gianformaggio e Pietro Tamburini, persero infatti la vita, combattendo nelle zone del fronte ravennate. Per ricordare quella pagina di lotta per la libertà, come ogni 10 aprile, la città di Alfonsine ha organizzato le celebrazioni ufficiali per questo 62° anniversario. Le delegazioni provenienti da ogni parte d’Italia, insieme alle autorità locali, si sono recati alle 8,30 al Sacrario Militare di Camerlona, dove è stato reso omaggio ai caduti del Gruppo di Combattimento “Cremona”; farà seguito il tradizionale corteo dei reduci nelle vie del centro storico e le commemorazioni ufficiali nella piazza centrale di Alfonsine da parte del sindaco Angelo Antonellini. Al termine delle cerimonie, le delegazioni visiteranno il Museo della battaglia del Senio, dove è previsto un concerto della Bandabardò.
Foligno/Spoleto
10/04/2007 08:43
Redazione
Festa dei Ceri: stasera (ore 21.15) torna "L`Attesa..." su Trg
Da questa sera torna "L`Attesa...", la fortunata trasmissione di TRG, ideata e condotta da Giacomo Marinelli Andreoli, d...
Leggi
Montone: si è rinnovata la Donazione della Santa Spina
Con il lunedì dell`Angelo si è rinnovata a Montone la tradizionale “Donazione della Santa Spina”, importante appuntament...
Leggi
La Confraternita della Misericordia di Foligno compie due anni
Aprile 2005 – Aprile 2007: due date importanti per il volontariato, per la solidarietà e per l’altruismo, due anni di su...
Leggi
Turismo: pienone ad Assisi, bene anche Gubbio
Traffico intenso sulle principali strade umbre in occasione della Pasquetta. La polizia stradale non segnala comunque pr...
Leggi
Gubbio: lunghissima coda ieri lungo la Contessa, molti disagi
Una lunga coda ieri mattina e nel primo pomeriggio, fino oltre sette chilometri, si e` formata sulla carreggiata della s...
Leggi
C.Castello. Arrestato un rumeno per tentata violenza sessuale.
Nella notte tra domenica e lunedì, intorno alle ore 03.00, i militari della Compagnia di Città di Castello ed in partico...
Leggi
Sanità: resta confermato il ticket di 10 euro in Umbria, dice l`assessore Rosi
`Rimane confermato il pagamento del ticket di 10 euro per le prestazioni specialistiche, in attesa che il governo nazion...
Leggi
C2, Foligno vince e vola in testa, Gubbio col cuore riporta un punto
Anticipi di Pasqua in C2: dentro l`uovo il Foligno trova la vetta della classifica. La squadra di Pagliari batte di misu...
Leggi
Gubbio: confronto Amministrazione-sindacati sul bilancio 2007
Un tavolo di confronto per un esame approfondito del bilancio comunale 2007 e per concordare alcuni importanti aspetti p...
Leggi
Quadrilatero: Ronconi (Udc) punta il dito contro Provincia e CCIAA per i ritardi nelle opere
Per l`on. Maurizio Ronconi, Udc, ``continua l`ostracismo delle istituzioni umbre verso l`opera infrastrutturale del quad...
Leggi
Utenti online:      489


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv