Skin ADV

Da Giotto a Morandi, a Perugia apre le porte un grande museo dell'arte italiana

Da Giotto a Morandi, a Perugia apre le porte un grande museo dell'arte italiana. Dall' 11 aprile al 15 settembre a Palazzo Baldeschi una collezione di opere provenienti dalle raccolte di Fondazioni e Banche

Non chiamiamola mostra, sara' come varcare le porte di un grande museo nazionale, come visitare la Galleria degli Uffizi di Firenze o il Museo di Capodimonte di Napoli”. Vittorio Sgarbi evoca le raccolte di due prestigiosi musei italiani per descrivere la mostra “Da Giotto a Morandi. Tesori d'arte di Fondazioni e Banche italiane” che si terra' dall’11 aprile al 15 settembre 2017 a Palazzo Baldeschi, edificio storico di proprieta' della Fondazione perugina. Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte, la mostra e' realizzata con l’importante contributo di Unicredit, la societa' che ha assorbito la Banca dell’Umbria, della quale la Fondazione deteneva la proprieta'. Tra i principali gruppi bancari italiani ed europei Unicredit, insieme agli altri due partners del progetto Augustum Opus SIM e Nextam Partners SIM SpA, ha condiviso l’idea della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia di devolvere parte dei proventi a favore degli interventi di recupero del patrimonio storico-artistico umbro danneggiato dai recenti eventi sismici. Come annuncia il titolo, la mostra intende valorizzazione lo straordinario patrimonio artistico posseduto dalle Fondazioni di origine bancaria e delle Banche italiane. Si tratta di un patrimonio ampio che, per la varieta' della sua composizione e per la sua stratificazione temporale, puo' essere considerato il volto storico e culturale dei diversi territori della nostra penisola. Questa particolare attivita' collezionistica e' un aspetto del più complessivo impegno culturale delle Banche e delle Fondazioni, in una dimensione più ampia di attività e di impegno verso la comunità di riferimento: acquisto, recupero, restauro e quindi tutela e valorizzazione di opere che altrimenti andrebbero disperse. La maggior parte delle opere in mostra sono catalogate in raccolte, la banca dati consultabile online realizzata dall’Acri, l’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio che ha concesso il suo patrocinio, insieme alla Regione Umbria e al Comune di Perugia. Come sostiene il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Giampiero Bianconi: “L’iniziativa assume ancor più valore in quanto proprio quest’anno si celebrano i 25 anni dalla nascita delle Fondazioni di origine bancaria. Abbiamo sempre investito importanti risorse per la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro territorio e siamo orgogliosi di poter portare proprio nella nostra citta' alcuni esempi che testimoniano come in tutto il territorio nazionale Fondazioni e Banche abbiano operato in questa direzione, permettendo di salvaguardare un patrimonio artistico di grande valore che merita di essere messo a disposizione del pubblico”. “Un patrimonio privato messo a disposizione del pubblico in un’ottica non privatistica, ad integrazione di una attivita' culturale che i musei pubblici nazionali non potrebbero permettersi”, aggiunge il curatore Vittorio Sgarbi. La mostra perugina propone dunque un avvincente percorso lungo sette secoli di storia dell’arte e al contempo consentira' di verificare la pluralita' degli orientamenti che stanno alla base del fenomeno del collezionismo bancario. Questo prezioso tesoro diffuso - e in parte ancora poco conosciuto dal grande pubblico - sarà raccontato attraverso 90 opere, da Giotto, l’artista che ha rinnovato la pittura, cosi' come Dante, suo contemporaneo, e' ritenuto il “Padre” della lingua italiana, a Giorgio Morandi che, guidato da una sorvegliatissima coscienza formale, fu capace di infondere una solennita' pacata e austera ai semplici oggetti del quotidiano.

Perugia
25/03/2017 10:19
Redazione
Gubbio: la compagnia “Teatro della Fama” in scena con la commedia “La Finta Ammalata”
La Compagnia “Teatro della Fama” rinnova il consueto appuntamento teatrale portando sulla scena una nuova commedia, “La ...
Leggi
Torna l'ora legale. Lancette avanti di un'ora stanotte alle 2
Lancette avanti di un`ora nella notte tra sabato e domenica. Alle 02.00 di domenica 26 marzo scatta infatti l`ora legale...
Leggi
Gubbio, chiesa Santa Croce della Foce: assegnati i lavori
Alla vigilia delle festività pasquali arriva una buona notizia per la chiesa di Santa Croce della Foce di Gubbio dove ha...
Leggi
A Fossato di Vico inaugurata la scuola elementare
  Due aule per la didattica e una multimediale : la scuola elementare di Fossato di Vico amplia i suoi spazi e lo fa co...
Leggi
C.Castello. Bullismo e Cyberbullismo. A Villa Montesca il corso di formazione per giornalisti
In Italia il 20 per cento di ragazzi dichiara di essere stato vittima di bullismo, nella metà dei casi on- line, con i...
Leggi
AgriUmbria, al via dal 31 marzo al 2 aprile
  Per l`assessore regionale Fernanda Cecchini si tratta di un` edizione che: "Offre l’occasione di far conoscere la rea...
Leggi
Terremoto: Tajani, 2 miliardi per zone colpite dal sisma
"Dall`Europa arriveranno circa due miliardi per le aree colpite dal terremoto. La nostra presenza oggi a Norcia signific...
Leggi
Basket A1 donne, Umbertide riceve La Spezia per chiudere in bellezza la regular season
Dopo la sconfitta rimediata sul parquet della capolista Gesam Gas Lucca, l’obiettivo della Pallacanestro Femminile Umber...
Leggi
Da Roma a Gubbio,il ritorno "a casa" dei Ceri mezzani di fine '800. Da domani mostra a Palazzo dei Consoli
Vennero pagati 270 lire e chi li acquistò nel 1909 per portarli a Roma in occasione della mostra sulla cultura e tradizi...
Leggi
Gubbio, torna domani sabato 25 marzo l'Open day di prevenzione presso Euromedica poliambulatorio
Un`intera giornata all`insegna della prevenzione: e` l`Open day che propone il poliambulatorio Euromedica di Gubbio doma...
Leggi
Utenti online:      543


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv