Sono i giorni questi dell'olio e dell'oliva che a Trevi vengono celebrati con una rassegna, Festivol , che da domani e fino al 1 novembre propone degustazioni , convegni, performance artistiche e musicali . Cuore della manifestazione è la Mostra Mercato dell’Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi a Villa Fabri, a cui si uniscono degustazioni guidate presso la villa ma anche la possibilità, mediante navette gratuite, di raggiungere i frantoio che aderiscono alla manifestazione regionale Frantoi Aperti che prende vita dal 29 ottobre al 27 novembre. Questo ma anche molto di più nel programma con il Mercato del Contadino con prodotti a Km 0 in piazza del Comune, la Mostra Mercato dei Presidi Slow Food capeggiato dal Sedano Nero di Trevi e la mostra dell'antiquariato presso Piazza Garibaldi. E poi ancora trekking a piedi tra gli olivi e passeggiate in bicicletta con le nuove E-MTB (mountain bike elettriche, ecologiche) a cura di Slowly Green. Non manca l'arte con mostre e personali, ma soprattutto con ’apertura del “Collegietto Valenti in Piaggia”, palazzo rinascimentale, mai aperto al pubblico finora, dove sarà possibile fare degustazioni nei 4 pomeriggi di Festivol. Festivol però sarà anche l'occasione per affrontare in sede di convegno i problemi che oggi minacciano l'extravergine di oliva . Domani alle ore 19.00 presso Corte Fratini a Pigge di Trevi si terrà una conferenza dal titolo “Il Paesaggio della Fascia Olivata tra Assisi e Spoleto” .