Skin ADV

Da domani il Sentiero Francescano per tre giorni protagonista di un nuovo pellegrinaggio

Da domani il Sentiero Francescano tra Assisi e Gubbio per tre giorni protagonista di un nuovo pellegrinaggio: partenza da Assisi arrivo al Parco della Vittorina.
Il "Sentiero francescano della pace Assisi-Gubbio" da domani sarà popolato da decine di pellegrini, grazie all’iniziativa “Da Assisi a Gubbio sul Cammino di Francesco: riconciliato con Dio, con gli uomini, con il creato”. Un evento organizzato e promosso con la collaborazione delle diocesi e delle istituzioni pubbliche di Gubbio e Assisi, del Comune di Valfabbrica, delle famiglie francescane, dell’associazione Terra Mater e di molte altre realtà del territorio eugubino e assisano. La partenza è prevista per le ore 9 di domattina dalla Piazza del Vescovato di Assisi. Nel primo dei tre giorni di cammino è previsto il passaggio presso la Pieve di San Nicolò e, nel tardo pomeriggio, l’arrivo a Valfabbrica dove ci sarà un momento di riflessione sulla spiritualità di San Francesco e poi il pernottamento. Mercoledì 2 settembre, l’itinerario prevede il passaggio a Caprignone, all’eremo di San Pietro in Vigneto e l’arrivo in serata presso l’abbazia di Vallingegno. L’ultimo giorno, infine, partenza da Vallingegno e arrivo per il pranzo alla Chiesa della Vittorina di Gubbio, luogo dell’incontro tra il Poverello e il Lupo. Nel pomeriggio di giovedì 3, alle ore 17, la Chiesa di San Francesco a Gubbio ospiterà una liturgia di accoglienza, con la presentazione di un messaggio rivolto a tutti gli uomini di buona volontà, frutto delle riflessioni maturate nel corso del cammino. In serata, infine, a partire dalle ore 20, presso gli Arconi di via Baldassini, l’iniziativa si conclude con il saluto delle autorità e la cena di saluto per partecipanti e accompagnatori. Proprio nei giorni scorsi, il 27 e 28 agosto, il Sentiero francescano della pace da Assisi a Gubbio è stato percorso da due “pellegrini” molto particolari. Si tratta dell’israeliano Jaacov Guterman e del palestinese Wajeeh Tmaiza, membri di Parents’ Circle, l’associazione che riunisce un gruppo di genitori – oltre 50 coppie di coniugi – che si impegna per portare la pace tra israeliani e palestinesi. Padri e madri – a cui si aggiungono un migliaio di altri associati – che hanno perso i loro figli o altri familiari nella guerra fra i due popoli e che ora sostengono la pace e la riconciliazione. Hanno deciso di trasformare il loro lutto in promozione della pace, auspicando un accordo tra i due governi e che si possano sanare le ferite delle due popolazioni. Per questo il loro cammino di riconciliazione ha assunto un significato profondo, inserito nel contesto del Sentiero francescano della pace Assisi-Gubbio. Guterman e Tmaiza, sabato sera in Piazza Grande, hanno ricevuto il Premio internazionale “Lupo di Gubbio” per la riconciliazione, organizzato nell’ambito dell’evento di spettacolo Life in Gubbio. Il cammino di Parents’ Circle lungo il Sentiero francescano è stato una occasione unica per raccogliere materiale audiovisivo sull’esperienza di condivisione del percorso, da parte di chi condivide già un itinerario di pacificazione dopo le violenze e i lutti familiari subiti nella propria terra. Due troupe televisive guidate dalla regista Maria Amata Calò hanno seguito Guterman e Tmaiza nelle due giornate di cammino sul Sentiero francescano, registrando ogni momento del loro viaggio: la visita nei vari luoghi, gli stupendi scenari ambientali e architettonici, gli incontri lungo l’itinerario, i loro dialoghi e conversazioni, le difficoltà del cammino, il senso dell’iniziativa, l’arrivo a destinazione. Il materiale è stato già utilizzato in questi giorni per confezionare i servizi di vari telegiornali nazionali e locali, e presto servirà alla produzione di reportage di vario taglio, destinati alla distribuzione televisiva e non solo. Un’occasione ulteriore di promozione del Sentiero francescano Assisi-Gubbio, che le iniziative degli ultimi giorni stanno rilanciando a livello nazionale e anche internazionale. Nei mesi di giugno, luglio e agosto, in particolare, si stimano presenze medie di una cinquantina di pellegrini che ogni giorno percorrono l’itinerario.

31/08/2009 15:51
Redazione
Sciaudone al Foligno, è ufficiale
Come già annunciato il Foligno ha ingaggiato Daniele Sciaudone, centrocampista classe 1988. Sciaudone arriva dal Taranto...
Leggi
Rugby, il Gubbio è tornato al lavoro
Inizio della pre-preparazione in vista della stagione autunnale per gli atleti del Rugby Gubbio, con tre incontri in que...
Leggi
Gregori e Raponi a "lunedINbiancoazzurro"
Tra gli ospiti di Valerio Canetti, accompagnato nella conduzione da Federica Piccione, il difensore e ieri goleador del ...
Leggi
Città di Castello: il calcio ricorda Donato Fezzuoglio
Si disputerà stasera alle 20.30 nello stadio Rossi di Cerbara il primo memorial “Donato Fezzuoglio”, il carabiniere che ...
Leggi
Foligno, una maggiorata in taverna
Una mora d`eccezione per la festa del rione La Mora. Cristina Del Basso, 22 anni, protagonista del "Grande Fratello" 200...
Leggi
Città di Castello: il Consiglio Comunale torna al lavoro
Fine della pausa estiva per il Consiglio Comunale di Città di Castello, che oggi alle 18.30 riprende la sua normale atti...
Leggi
Foligno: centro invaso per la Fiera dei Soprastanti
Ieri migliaia di folignati, visitatori e turisti hanno affollato per sette ore il centro storico di Foligno. Da palazzo ...
Leggi
Foligno: scontro tra Mismetti e Mantucci
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, definisce “un atto di sciacallaggio politico” l’interrogazione di Daniele Mantucc...
Leggi
Foligno: ultimo test prima della Quintana
Ultimo test per i dieci cavalieri rionali a due settimane esatte dalla Giostra della Rivincita. Al Campo de li Giochi pe...
Leggi
Cannara, al via la festa della cipolla
È tutto pronto a Cannara per la 29esima edizione della festa della cipolla. Molto di più di una sagra di paese, un vero ...
Leggi
Utenti online:      279


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv