Skin ADV

Da giovedi' la mostra "40 anni di Grifo": le vignette di Pittorri sul Perugia calcio

Da giovedi' 24 marzo si apre la mostra "40 anni di Grifo": le vignette di Marcello Pittorri sul Perugia calcio. L'esposizione all'ex chiesa della Misericordia in via Oberdan.
Appassionati del Grifo unitevi. L’occasione è imperdibile per chi è abituato a seguire da vicino le sorti del calcio perugino e della sua squadra simbolo, giovani e meno giovani. Dal 24 marzo al 3 aprile (con apertura dalle ore 16 alle 18), presso l’ex chiesa Santa Maria della Misericordia, in via Oberdan a Perugia, l’illustratore Marcello Pitorri esporrà molte delle vignette disegnate in 40 anni di attività, dal 1976 al 2015. L’inaugurazione è prevista per giovedì 24 marzo alle ore 18. L’esposizione “40 anni di Grifo - Il Perugia nelle vignette e nei disegni di Marcello Pitorri (1976-2015)”, che vede il patrocinio del Comune di Perugia, è destinata ad avere un grande successo, vista la notorietà dell’autore tra gli sportivi e la natura della stessa. Le vignette raccontano infatti la storia del Perugia e i suoi aneddoti, dagli anni '70 ai giorni nostri, ma rappresentano una ghiotta occasione per ripercorrere costumi e personaggi della città che fu, i suoi successi e le sue cadute, sempre con spirito originale, ironico e arguto. La produzione di vignette e schizzi vari inizia nel 1976, quando Pitorri viene chiamato dall’Associazione Calcio Perugia a collaborare con il periodico “Fuorigioco”, testata ideata ed edita dalla Società stessa: gli articoli sono interamente scritti da dirigenti e giocatori che partecipano con grande entusiasmo alle riunioni del comitato di redazione, coordinato da Enrico Santilli, direttore del giornale, e sotto la supervisione del presidentissimo Franco D’Attoma, quasi sempre (incredibilmente) presente alle sedute. Vignette e disegni sono realizzati perlopiù su carta liscia con inchiostro di china e pennarelli, talvolta con l’aggiunta di comuni pastelli, sulle lievi tracce abbozzate in precedenza a matita e poi cancellate. Successivamente, dalla fine del 1978, l’illustratore inizia a disegnare per il periodico “ForzaPerugiA” alla cui stesura contribuiscono, tra gli altri, Pasquale Lucertini, con le sue facezie e barzellette, e il maestro Franco Venanti. Nel 1985 la rivista diventa “Il Perugia” e con l’avvento di Luciano Gaucci muta nuovamente nome ed evolve in “Alè Perugia”. Dopo una breve parentesi, iniziata nel 2003, in cui l’autore sospende la produzione artistica, torna nel 2008 su “Vecchia Guardia”, periodico gestito e redatto interamente da tifosi. La mostra “40 Anni di Grifo” nasce grazie alla prolungata e caparbia insistenza di Antonio Boco che ha collaborato alla realizzazione della stessa, con il decisivo contributo dell’allestitore Luigi Petruzzellis, del grafico Luca Farinella e di alcuni sponsor.
Perugia
22/03/2016 10:25
Redazione
Gubbio: oggi Venerdi' Santo si rinnova il rito della Processione del Cristo Morto
Venerdi` Santo, i riti della Passione si rinnovano in tutta l`Umbria. Stasera a Gubbio torna la suggestiva Processione d...
Leggi
Auto si ribalta a Colpalombo, due feriti non gravi
Poteva finire tragicamente il viaggio di un ottantenne eugubino e della badante 57enne: questa mattina, mentre erano die...
Leggi
Bando selezione GAL, domani la presentazione a Ponte San Giovanni
Verrà presentato domani mercoledì 23 marzo, alle ore 15.30, al Park Hotel di Perugia (loc. Ponte San Giovanni), il bando...
Leggi
Perugia: “Start APP Day”, si decidono i migliori progetti d’impresa innovativi
Sta per arrivare il momento decisivo dell’iniziativa “Start APP”, bando di concorso per idee e progetti d’impresa innova...
Leggi
"Nemo profeta in patria": Nicola Aloia (Sd) commenta l'inaugurazione della mostra "I Tesori della Fondazione"
"Nemo profeta in patria": è il titolo della nota a firma di Nicola Aloia (Socialisti e democratici) che commenta l`inaug...
Leggi
Disagio abitativo: in Umbria e' cresciuto a dismisura, secondo Ater
“L`attuale disagio abitativo, rispetto agli anni novanta, è cresciuto in maniera esponenziale. Per questo c`è bisogno di...
Leggi
Gubbio: applausi alla presentazione di "City of stone", il video documentario di Claudio Sannipoli
Si e` conclusa con un lungo applauso dei numerosi presenti la serata dell`atteso vernissage per il video "Gubbio, City o...
Leggi
C.Castello: Vigili Urbani al corso di formazione sulla famiglia Vitelli, insorge Lignani Marchesani
"Ci auguriamo che il corso sulla Famiglia Vitelli per i Vigili Urbani tifernati sia stato effettuato e si svilupperà nel...
Leggi
Gubbio, domani sera il Requiem di Mozart per il Concerto di Pasqua a San Domenico
La Corale Santa Cecilia di Fossato di Vico in collaborazione con 1’Associazione culturale A.R.T.e M., Accademia Reatina ...
Leggi
Gubbio, celebrata dal Vescovo Ceccobelli la messa pasquale allo stabilimento Colacem
Nella "cattedrale industriale" dello stabilimento Colacem di Ghigiano Sua Eccellenza il Vescovo di Gubbio, Mons. Mario C...
Leggi
Utenti online:      355


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv