Skin ADV

Dal 25 maggio al 5 ottobre ad Umbertide la mostra “Maestri italiani del XX secolo”

E’ fissata per sabato 24 maggio alle ore 17.30, presso la Rocca – Centro per l’Arte Contemporanea di Umbertide, l’inaugurazione della mostra “Maestri italiani del XX secolo”.
E’ fissata per sabato 24 maggio alle ore 17.30, presso la Rocca – Centro per l’Arte Contemporanea di Umbertide, l’inaugurazione della mostra “Maestri italiani del XX secolo”. La mostra, curata dal professor Angelo Calabrese, presenta un percorso di oltre cento opere, provenienti da prestigiose collezioni tra le quali l’Archivio Cagli. Attraverso le singole personalità dei più rappresentativi e importanti Maestri, che meglio hanno reso protagonista l’Italia nella storia dell’arte soprattutto della prima metà del Novecento, attraverso le diverse tendenze e stili di poetica e linguaggio, la mostra Maestri italiani del XX secolo offrirà al visitatore un’occasione straordinaria per cogliere l’originalità e la qualità del contributo degli artisti del nostro Paese alla grande avventura dell’arte occidentale del secolo da poco concluso. Ogni opera sarà affiancata da un breve testo, in modo da creare un percorso didattico che ripercorra la storia dell’arte di un secolo: la rivoluzione operata in campo artistico e ideologico da Balla e Boccioni, interpreti geniali di quello slancio futurista che ha aperto la strada alle avanguardie italiane, improntando con la sua carica innovativa anche le successive esperienze internazionali; il mito della velocità, del dinamismo, che si lega ad un nuovo concetto di arte, che i Futuristi intendono non più come semplice rappresentazione, ma come azione concreta sul mondo, che nei temi affrontati si traduce in un inno alla modernità, al progresso ed incarna la visione ottimista e progressista di inizio secolo; il movimento della Metafisica, rappresentato in mostra da importanti opere di De Chirico, che ne fu l’interprete principale, Carrà e De Pisis e da un nucleo di lavori di Casorati, che evidenziano la declinazione in senso classico della corrente metafisica. Certamente per restituire una panoramica completa e coerente dei movimenti artistici del XX secolo non si può prescindere da un confronto con gli eventi storici, in particolare con l’ascesa e declino del Fascismo in Italia, che certamente molto hanno influito sui percorsi formali, tematici e ideologici di quanti hanno usato l’arte anche come arma culturale per contrastare oppure glorificare il Regime. E’ questo il caso di Mario Sironi, ampiamente rappresentato in mostra, che scelse di interpretare il trionfalismo del regime attraverso robuste figure dalla spiccata componente plastica per approdare infine ad una visione eroicamente tragica della realtà. Una sezione molto ampia è dedicata alle tendenze “anticlassiche” espresse dalla cosiddetta “Scuola Romana” che attraverso il lavoro di artisti quali Guttuso, Mafai, Scipione, Pirandello, si impone come voce dissonante, interprete dei segni di crisi e profondo turbamento che accompagnarono l’Italia negli anni Trenta e nella delicata fase del dopoguerra. Su questo gruppo di artisti spicca la figura di Corrado Cagli, a cui è dedicato ampio spazio all’interno della mostra, artista raffinato ed eclettico e maestro indiscusso del Novecento. In occasione della sarà possibile approfondire la conoscenza delle opere in esposizione usufruendo del servizio di visita guidata proposto dal Comune di Umbertide in collaborazione con Sistema Museo. Inoltre per promuovere la conoscenza dell'evento, visto il suo rilievo per la città di Umbertide, l'Amministrazione Comunale offrirà ai visitatori una serie di visite guidate gratuite in lingua italiana i giorni festivi e l'ultima domenica di ogni mese del periodo di svolgimento della mostra. La mostra, che sarà visitabile fino al 5 ottobre, sarà accompagnata da un catalogo edito da Skira. L’esposizione è promossa e organizzata dal Comune di Umbertide, con il contributo della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, della Camera di Commercio di Perugia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Città di Castello/Umbertide
22/05/2008 17:52
Redazione
Gubbio: omaggio al maestro liutaio Guerriero Spataffi
Sono in programma a Gubbio per martedì 27 e mercoledì 28 maggio una serie di iniziative promosse da Comune di Gubbio, Co...
Leggi
C.Castello: possibili contributi regionali per i libri scolastici
E’ possibile ottenere contributi regionali per l’acquisto di libri di testo delle scuole medie inferiori e superiori, in...
Leggi
Gubbio: presentazione del volume su Aldo Ajò
Si terrà venerdì 30 maggio alle ore 17 presso la sala consiliare della Residenza Municipale di Gubbio, la presentazione ...
Leggi
S.Sepolcro: 500 anni dalla pubblicazione del "De Divina Proportione"
Per commemorare il 500esimo anniversario della pubblicazione del "De Divina Proportione" scritto da Luca Pacioli, che si...
Leggi
Il Basket Fratta Liomatic Umbertide promossa in A/1
E` un traguardo storico quello raggiunto ieri sera dal Basket Fratta Liomatic Umbertide, che 44 anni dopo la sua nascita...
Leggi
Anghiari:ultimo appunatmeto teatrale con "il mio cactus verde"
E’ arrivata al termine la serie di intrattenimenti teatrali organizzati ad Anghiari nei mesi di Aprile e Maggio. L’ultim...
Leggi
S.Sepolcro: torna il concorso fotografico "obiettivo S.Sepolcro"
Torna il concorso fotografico internazionale “Obiettivo S.Sepolcro – le vie della pace”, organizzato dall’amministrazion...
Leggi
Concerti alle sagre umbre
Con una Sagra musicale di ispirazione dantesca esordisce la direzione artistica di Alberto Batisti, successore di Aldo B...
Leggi
S.Giustino: massima attenzione per il tema sicurezza
Con un’ interrogazione di carattere urgente i consiglieri di “Centro Destra per S.Giustino” chiedevano al sindaco Fabi...
Leggi
C.Castello: "convegno su Pintoricchio e Raffaello"
Si apre la programmazione di “Pintoricchio, Perugino, Raffaello in Umbria. Due generazioni a confronto” Iniziativa promo...
Leggi
Utenti online:      457


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv