Skin ADV

Danni da cinghiale è di nuovo emergenza in Umbria

Agricoltura allo stremo: dopo la siccita' e i ritardi nei pagamenti di Agea, adesso anche le semine compromesse da vere e proprie orde di cinghiali.

Agricoltura allo stremo : dopo la siccità e i ritardi nei pagamenti di Agea, adesso anche le semine compromesse da vere e proprie orde di cinghiali”. Da settimane si assiste all'acutizzarsi dell'incontrollata piaga dei danni all' agricoltura, provocata dal proliferare di specie in sovrannumero quali cinghiali e caprioli” denuncia la Cia dell'Umbria. Centinaia di segnalazioni, stanno arrivando da parte di numerose Aziende della regione, in particolare dell'Orvietano, del Monte Peglia e dell'alto Tevere, dove branchi di cinghiali stanno devastando intere superfici appena seminate, costringendo gli agricoltori a ripetere 2 o 3 volte le pratiche colturali. Nella Valle del Chiascio e del Tevere è forte la presenza e la densità dei caprioli attirata in questa stagione dalle ortive da foglia coltivate in pieno campo. A nulla, secondo la Cia, sono servite le misure approvate dalla Giunta della Regione Umbria per contenere gli ingenti danni alle colture. Così il presidente regionale Domenico Brugnoni: "non è certamente con la riduzione da 48 a 12 ore del termine per l’attivazione degli interventi da parte degli ATC, che in Umbria si può arginare la drammatica piaga dei danni alle colture da cinghiale". La gestione degli ungulati e della fauna selvatica in generale è ormai fuori controllo, in Umbria come nel Centro Italia, danni a produzioni tipiche e di qualità, all'ambiente, al paesaggio, all'incolumità pubblica che raggiungono decine di milioni di euro. E a causa della farraginosità delle procedure, non sempre gli agricoltori chiedono gli indennizzi, che sono di gran lunga inferiori al valore reale del danno subito, che come in questa stagione, non si limita alla perdita della singola coltura, ma riguarda anche il tempo impiegato e i costi aggiuntivi necessari, per ripristinare prati e campi devastati da interi branchi di ungulati. La Cia dell'Umbria considera pertanto indispensabile e non più rinviabile, l'immediata attivazione di misure mirate di contenimento, come l'adozione straordinaria, fino al 28 febbraio prossimo, già richiesta, della “braccata”, anche nelle Aree protette. Così come è urgente completare i piani di abbattimento selettivo dei caprioli non sempre portati a termine nei distretti. La Cia chiede, inoltre, che si metta mano definitivamente ad una programmazione di medio-lungo periodo della gestione faunistico-venatoria con l’obiettivo strategico di contenere le specie selvatiche dannose con piani certi che garantiscano una efficace e duratura azione di prevenzione. Gli agricoltori - afferma il presidente Brugnoni- considerato l'enorme proliferare dei danni, chiedono alla Regione infine, un impegno serio per superare il problema del regime “de minimis”, introdotto dalla normativa europea per i danni causati dalle specie cacciabili, che fissa un tetto massimo risarcibile ad azienda di soli 15mila euro in un triennio.” "Oltre al danno anche la beffa - continua Brugnoni -: il rischio è che gli agricoltori più colpiti, quelli con maggiori danni per quantità o valore delle produzioni non verranno interamente risarciti e così perderanno migliaia di euro del loro faticoso e prezioso lavoro” . Serve quindi per la Cia dell'Umbria, un impegno immediato delle istituzioni per superare vincoli penalizzanti, per individuare procedure chiare, risorse certe e assicurare maggiore tempestività nei risarcimenti, con metodi di valutazione più rispondenti ai reali danni riportati dalle aziende, al fine di scongiurare il pericolo di abbandono di molte aree interne e la chiusura di numerose imprese. La Cia rivolge infine, un appello ad affrontare la problematica anch'essa non più rinviabile dell’aumento della popolazione dei lupi sul territorio regionale: attacchi continui ad animali giovani o di piccola taglia ma anche a vacche e fattrici equine con una padronanza di vasti territori che li porta ad avvicinarsi a case e stalle per compiere la loro attività predatoria. È necessario pertanto che la Giunta regionale adotti misure specifiche per il monitoraggio ed il controllo di questa specie per ridurne i danni all’attività agrozootecnica ed intervenga anche a livello ministeriale per modificare una normativa di sola protezione della specie che, considerato il numero attuale dei lupi in Italia, appare superata e anacronistica.

Perugia
28/11/2017 13:49
Redazione
Presentato il ricco programma di eventi in programma a Gualdo Tadino in occasione delle feste natalizie
In attesa dell’arrivo delle feste natalizie è stato presentato martedì 28 novembre presso la Sala Giunta del Comune il c...
Leggi
Gubbio: incontro 5 dicembre con i ‘Martedì del cuore’
Per i ‘Martedì del Cuore’, l’associazione ‘Gli amici del cuore’ dà appuntamento martedì 5 dicembre alle ore 10 nella sal...
Leggi
Gubbio: incontro in biblioteca con Francesco Marcattili su ‘Iguvini vendunt’
Si terrà venerdì 1 dicembre alle ore 17,30 presso la sala ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana un nuovo incontro p...
Leggi
Presentazione della mostra ‘Lightquake’ che coinvolge le città di Gubbio e Spoleto
L’assessore Augusto Ancillotti parteciperà, in rappresentanza dell’amministrazione, giovedì 30 novembre, alle ore 11, pr...
Leggi
Gubbio: incontro dal titolo ‘In ricordo di Arturo Paoli - piccolo fratello del vangelo’
Giovedì 30 novembre alle ore 20,45 presso la Parrocchia di Semonte, si terrà un incontro dal titolo ‘In ricordo di Artur...
Leggi
Foligno: brilla il talento degli studenti umbri nel concorso ‘Il giorno delle stelle’
Tutto pronto per la presentazione de ‘Il giorno delle stelle’, concorso regionale organizzato dall’associazione Ali dell...
Leggi
Spello: bando Villa Fidelia, per il sindaco Landrini importante occasione di rilancio
“Solo progettando iniziative di ampio respiro Villa Fidelia potrà riacquistare un ruolo di primo piano nella programmazi...
Leggi
Coldiretti Umbria: le mele dell’azienda ortofrutticola Sett’Olmi a “Buono a Sapersi” su Rai Uno
Nonostante una produzione media in calo, per questa campagna, di circa il 30-40% a seconda delle varietà, a causa soprat...
Leggi
Giornata Mondiale della lotta all'Aids, farmacie umbre in prima fila
Le farmacie umbre saranno ancora una volta in prima linea nella lotta all`AIDS. Con l`intento di prevenire, divulgare, f...
Leggi
Umbertide: sabato 9 dicembre presentazione del “Vocabolario del dialetto di Umbertide e del suo territorio”
Si terrà sabato 9 dicembre alle ore 17.30 presso il Museo Civico di Santa Croce la presentazione del “Vocabolario del di...
Leggi
Utenti online:      301


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv