Skin ADV

Danni provocati dalla fauna selvatica: Confagricoltura Umbria diffida la Regione dell’Umbria. Immagini e interviste in "Trg Plus"

Danni provocati dalla fauna selvatica: Confagricoltura Umbria diffida la Regione dell'Umbria. Per l'associazione degli agricoltori si tratta di un grave inadempimento agli obblighi previsti dalla legge da parte degli enti preposti.

Confagricoltura Umbria dice basta a quello che il suo Presidente, Fabio Rossi, ha definito “un grave inadempimento agli obblighi previsti dalla legge regionale sul controllo e la selezione della fauna selvatica ed inselvatichita, al fine di prevenire i danni al patrimonio agricolo forestale e i rischi di natura sanitaria, da parte degli enti preposti, Regione dell’Umbria ed in passato anche Province di Perugia e Terni”.

Per questo, l’associazione degli agricoltori, avvalendosi della consulenza degli avvocati Gustavo Visentini ed Enrico Tonelli, dello Studio Visentini Marchetti e Associati di Roma, ha deciso di inviare la diffida alla Regione dell’Umbria affinché quest’ultima predisponga, senza indugio, piani finalizzati alla riduzione delle specie dannose sul territorio regionale. L’azione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ieri alla Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, a cui hanno partecipato lo stesso Presidente di Confagricoltura Umbria, insieme agli avvocati Visentini e Tonelli.

“E’ ora che i soggetti competenti pongano in atto quanto prevede la legge regionale 17 del 2009 -ha sostenuto il Presidente Rossi- perchè i danni provocati dai cinghiali, nutrie, storni e corvidi sono sempre di più, mentre gli indennizzi risultano sempre più inadeguati sotto tutti i punti di vista. La mappatura del territorio regionale è totalmente inadeguata alla situazione attuale, prevedendo, semplicemente, la suddivisione del territorio stesso in zone vocate o non vocate alla caccia al cinghiale. Si ritiene che, in questo modo, siano lesi ingiustamente gli interessi degli imprenditori agricoli umbri, nel diritto di proprietà e di iniziativa economica che la Costituzione italiana tutela. La diffusione dei selvatici -ha proseguito Rossi- ha raggiunto dimensioni e copertura territoriale così ampia che ai già insostenibili danni all’agricoltura e all’ambiente si aggiungono i danni alle persone e alle strutture, con un aumento di incidenti stradali, anche gravi, e rischi sempre maggiori per la sicurezza dei cittadini e degli operatori agricoli durante l’attività lavorativa.” A ciò si aggiunga, come evidenziano monitoraggi scientifici, che l’animale selvatico è serbatoio di infezioni trasmissibili alle specie zootecniche -come la peste suina, la brucellosi e la salmonellosi- e all’uomo -come la tubercolosi, la toxoplasmosi e l’encefalite da zecche. Senza trascurare l’incremento del rischio di incidenti per aggressione di selvatici a cui sono sottoposti cercatori di funghi e tartufi, nonché escursionisti che a piedi, in bicicletta o a cavallo frequentano zone collinari o montane della nostra regione, con conseguente forte limitazione alla libertà dei cittadini e allo sviluppo turistico ed agrituristico e alla fruizione del territorio. La suddetta legge regionale 17 del 29 luglio 2009 prevede, infatti, che siano individuate aree nelle quali la presenza di alcune specie, quali appunto cinghiali, nutrie, storni e corvidi sia da ritenere incompatibile con l’ecosistema. Le Province avrebbero dovuto anche predisporre annualmente dei piani per la riduzione delle specie dannose, in modo da renderne la presenza compatibile con le caratteristiche ambientali, le esigenze di gestione del patrimonio zootecnico, la tutela del suolo e delle produzioni zoo-agro-forestali e la prevenzione del rischio sanitario, presentando, peraltro, ogni 31 dicembre, alla Giunta regionale una relazione illustrativa dei risultati raggiunti.

“Non risulta, invece, che quanto previsto sia stato fatto dagli uffici preposti. -hanno spiegato gli avvocati Visentini e Tonelli- E’ noto che anche la Pubblica amministrazione, nella propria azione, deve ottemperare al principio del neminem laedere e laddove omette colpevolmente le doverose regole di diligenza e perizia è responsabile dei danni ingiusti provocati, in questo caso, alla collettività degli imprenditori agricoli umbri.” “Peraltro -hanno proseguito i legali- gli indennizzi attualmente praticati tengono conto solo dei danni alle colture -in misura illegittimamente parziale- e non, invece, di altri tipi di danni estremamente gravi e pericolosi per l’ambiente e il territorio, come quelli provocati dalla fauna selvatica agli argini dei fossi, ai corsi d’acqua, ai fiumi e laghi e al regime delle acque in genere.” La finalità di Confagricoltura Umbria è, dunque, quella di tutelare gli interessi degli imprenditori agricoli associati, riservandosi il ricorso ad azioni giurisdizionali per ottenere il risarcimento dei danni ingiustamente subiti e di quelli che dovessero verificarsi a causa dell’illegittimo comportamento della pubblica amministrazione.

Al fine di raccogliere testimonianze e segnalazioni utili ad un’azione di prevenzione e informazione è stato attivato anche un blog sul tema all’indirizzo www.blogcinghiale.it Un appello, oltre che alla Presidente della Regione Marini e all’Assessore all’Agricoltura Fernanda Cecchini, il presidente di Confagricoltura Umbria Rossi lo ha voluto rivolgere anche agli altri sindacati del mondo agricolo, ai rappresentanti dei consorzi e delle cooperative chiamandoli ad una collaborazione sul tema, al fine di arrivare ad una soluzione concreta e condivisa, ma nel più breve tempo possibile. “Sono pronto a condividere con chiunque voglia questa nostra azione -ha detto Rossi- e anche a condividere altre proposte, purché si arrivi presto a risolvere una situazione che si è protratta per troppo tempo.”

Immagini e interviste nella rubrica "Trg Plus" in onda in replica alle 13.30.

Perugia
27/07/2018 07:27
Redazione
Tanti eugubini alla celebrazione sul Col di Lana in onore dei caduti della Grande guerra. Il ricordo della Festa dei Ceri al fronte
Un sole estivo misto a qualche nuvola passeggera hanno fatto da cornice alle celebrazioni sulla cima del Col di Lana, un...
Leggi
Circolo Acli Fossato di Vico, il 18 agosto incontro che anticipa la 13° Giornata Nazionale per la custodia del Creato
Il Circolo Acli "Ora et Labora" di Fossato di Vico, in collaborazione con i circoli del territorio, organizza il consuet...
Leggi
Gubbio: inaugurata la mostra "Una giornata nel Medioevo". Oltre 100 opere e 19 video nella rassegna della Fondazione CariPerugia Arte. Stasera a "Trg Plus"
Le attività economiche, gli stili di vita, le pratiche religiose, gli aspetti culturali e ludici di una città italiana t...
Leggi
Gubbio: Ludoteca, dal 30 luglio al 3 agosto le attività di ‘E' estate a Gubbio... Ragazzi!!!’
Un mese di agosto tutto da vivere al Centro Estivo della Ludoteca Comunale, con le attività e i divertimenti de “La Quar...
Leggi
Gubbio: torna domenica la 'Festa dei nonni e delle nonne' nella Basilica di Sant'Ubaldo
Domenica 29 luglio, ispirata alla memoria dei Santi Gioacchino ed Anna, “nonni di Gesù”, ritorna nella Basilica di Sant`...
Leggi
Gubbio: la compagnia Teatro della Fama di scena con la commedia greca, stasera c'e' “Lisistrata” di Aristofane
La compagnia Teatro della Fama, giunta ormai al suo 33° anno di attività, torna sul palco del Ronconi con una brillante ...
Leggi
Gualdo T.: il Sindaco lancia l’idea di trasformare il Festival del Medioevo in una manifestazione territoriale con al centro i Giochi de le Porte
I Giochi de le Porte 2018 di Gualdo Tadino ed il Festival del Medioevo di Gubbio si svolgeranno nello stesso week end di...
Leggi
Ex ospedale Gubbio: Smacchi (Pd), “Basta ritardi. Quali tempi per avvio dei lavori ‘Casa della salute’?
“Quali i tempi di avvio dei lavori per la casa della salute dell`ex ospedale di Gubbio?". È quanto chiede di sapere, att...
Leggi
Gubbio e il territorio dell’Alto Chiascio in vetrina in alcune testate nazionali
Promosso e organizzato dal Servizio Turistico Associato dell’Alto Chiascio, che unisce nella valorizzazione turistica i ...
Leggi
Assessore Ancillotti sabato a Cupra Marittima per parlare delle ‘Tavole Eugubine’ e degli antichi legami con i Piceni
Sabato 28 luglio, l’assessore Augusto Ancillotti sarà a Cupra Marittina, dove varie volte si è recato invitato dal presi...
Leggi
Utenti online:      770


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv