Skin ADV

Decennale sisma: recupero beni culturali; convegno ad Assisi

E' stato aperto stamane ad Assisi con il convegno ”Recupero e restauro del patrimonio culturale danneggiato dal sisma del 1997”, il programma di iniziative per il decennale del sisma.
Il terremoto che nel 1997 colpì una vasta area dell’Italia centrale tra Umbria e Marche ha costituito un punto di svolta nella successiva opera di recupero e ricostruzione. Sono state infatti messe a punto procedure e metodologie innovative, sia da un punto di vista organizzativo che scientifico, che hanno consentito una ricostruzione rapida, sicura e di qualità. Metodologie e procedure che, dimostrando la loro efficacia, sono ora assunte a modello anche per interventi futuri. E’ questa una delle sintesi emerse nel corso del convegno sul ”Recupero e restauro del patrimonio culturale danneggiato dal sisma del 1997” con il quale si è aperto, stamani ad Assisi, il programma di iniziative per il decennale del sisma. Presenti, tra gli altri, rappresentanti delle due Regioni, del Governo nazionale, degli enti locali, delle istituzioni religiose, delle associazioni del volontariato, delle forze economico sociali, tecnici ed esperti del settore. La documentazione sullo stato del patrimonio culturale costituisce un’esigenza fondamentale per la tutela e salvaguardia dei beni storico – artistici. L’auspicio - emerso dal convegno - è che diventi presto operativa la “Carta del rischio del patrimonio culturale” progettata dall’Istituto centrale del restauro che ora può contare su una serie di banche dati. Ciò sarà effettivamente possibile solo quando in ognuna delle Regioni italiane verranno create le strutture periferiche per aggiornare e controllare lo stato di vulnerabilità e di conservazione del proprio patrimonio. La somma fino ad oggi spesa per il recupero e il ripristino dei beni culturali danneggiati in Umbria dal terremoto del ’97 ammonta a circa 400 milioni di euro per circa mille interventi, anche se i danni al patrimonio storico nella regione sono calcolati in oltre 1 miliardo di euro. Gli edifici pubblici o equiparati danneggiati furono 1827, quelli privati 479. La mole degli interventi effettuati, nel campo del patrimonio culturale, non registra precedenti nel passato ma il lavoro di recupero prosegue intenso.
Assisi/Bastia
21/09/2007 17:43
Redazione
Le foto di Papa Wojtyla: mostra-evento a Gubbio
Il pontificato di papa Giovanni Paolo II raccontato dalle immagini di Giancarlo Giuliani e Paolo Cocco. E` la mostra fot...
Leggi
Decennale terremoto: oggi a Nocera Umbra il convegno "Accanto alla gente... dieci anni dopo"
Nella ricorrenza del decennale del terremoto di Umbria e Marche, oggi la Caritas Italiana organizza, in collaborazione c...
Leggi
I Mundial `82 oggi a Città di Castello
E’ un appuntamento davvero imperdibile per gli appassionati di calcio quello con il quadrangolare”Enrico Ferri” che si t...
Leggi
Decennale terremoto: 1.500 volontari tornano a Foligno
Saranno circa 1.500 i volontari, in rappresentanza di oltre 200 associazioni, che torneranno a Foligno nei prossimi gior...
Leggi
C.Castello:nel comune tifernate c`è bisogno di un liceo scientifico.
Nei giorni scorsi il Collegio dei docenti del Liceo Classico “Plinio il giovane” si è radunato per discutere in merito a...
Leggi
Gubbio e Foligno, gli arbitri di domenica, l`eugubino Passeri al "Del Conero"
Sarà Giovanni Calzolari di Forlì l`arbitro designato per la sfida di domenica che vedrà il Gubbio di Marco Alessandrini ...
Leggi
C. Castello. "Un fremito d`ali" domani a teatro
L’esistenza e la spiritualità di Padre Pio tradotte in musical andranno in scena domani sabato 22 e domenica 23 settembr...
Leggi
C. Castello. Nuovi indirizzi di studio, lunedi in commissione Servizi
Impegnativo ordine del giorno per la terza commissione consiliare permanente del comune di Città di Castello denominata ...
Leggi
C.Castello: festa in occasione del 53° anno di fondazione dell` AVIS
Domenica 30 settembre, in occasione del 53° anno di fondazione, l’avis di Città di Castello organizza una giornata compl...
Leggi
Riforma endoregionale: Lignani (AN) "subito il Decreto della Lorenzetti"
Il consigliere regionale di Alleanza Nazionale Andrea Lignani Marchesani ha presentato un’interrogazione alla Giunta reg...
Leggi
Utenti online:      457


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv