Skin ADV

Di Jacopo della Quercia la ''Madonna annunciata'' nel museo diocesano di Assisi

E' stata attribuita a Jacopo della Quercia (Siena, 1371 circa-1438), uno tra i primi scultori rinascimentali, la ''Madonna annunciata'', una statua alta 53 cm circa, appartenente alla Collezione Perkins del Museo Diocesano di Assisi.
E' stata attribuita a Jacopo della Quercia (Siena, 1371 circa-1438), uno tra i primi scultori rinascimentali, la ''Madonna annunciata'', una statua alta 53 cm circa, appartenente alla Collezione Perkins del Museo Diocesano di Assisi. L' attribuzione - riferisce la direttrice del museo, Teresa Morettini - ''e' avvenuta dopo molteplici indagini e studi''. Le opere di questa collezione furono donate dallo storico dell'arte statunitense F. Mason Perkins alla Diocesi di Assisi nel 1955. Le ricerche erano cominciate diversi mesi fa quando la stessa direttrice del museo e le due responsabili del laboratorio di restauro, Fiamma Scalfati e Paola Mattioli dell'Istituto Centrale di Restauro di Roma, iniziando le operazioni di ripulitura e consolidamento dell'opera, ricoperta da una patina di tempera nera e gesso, hanno immediatamente avuto l'impressione che questa fosse di egregia qualita'. Per tale motivo hanno chiesto il parere scientifico al prof. Corrado Fratini, docente di Storia dell'Arte medioevale, presso la Facolta' di Scienze della Formazione di Perugia. Il professore, dopo essersi confrontato con altri esperti, tra cui il professor Giancarlo Gentilini, docente di Storia dell'Artemoderna presso la Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Perugia, ha confermato la tesi iniziale. ''Uno straordinario capolavoro di plastica lignea italiana, legato alla fase giovanile di Jacopo della Quercia - afferma Fratini - in particolare alla fase lucchese, infatti e' riconducibile al periodo tra il Monumento sepolcrale di Ilaria del Carretto (1406 - 1407), conservato nella Cattedrale di San Martino a Lucca, e l'Altare dei Trenta (1416-1422) nella chiesa di S. Fredianodella stessa citta'. Le tipologie facciali e fisiche in Jacopo sono uniche, come il naso corto, le guance morbide e gonfie, le mani di una carnosita' particolare e le spalle larghe, un po' muscolari. E' sicuro che la Madonna annunciata facesse parte di una macchina d'altare di cui, pero', e' disperso l'Arcangelo, simile a quella oggi collocata nella Chiesa collegiata di San Gimignano''. ''E' una scoperta di grande valore, anche se non del tutto inaspettata; basta sapere chi sia Jacopo della Quercia, autore di altissima qualita', anche se di lui in parte sono oscure le vicende biografiche, ma per lo stesso parlano le sue opere - dichiara a tale riguardo, mons. Vittorio Peri, Vicario per la cultura della Diocesi di Assisi - dal punto di vista culturale, l'autore presenta un'esclusiva tendenza ad eseguire sculture sacre con particolare riferimento alla Vergine Maria; c'e' in lui un'ammirazione estetica di culto, un ulteriore supplemento di fede, di devozione e di gioia.
Assisi/Bastia
24/06/2008 18:19
Redazione
Gubbio: un corso per volontari di protezione civile
Sono circa trenta i volontari di protezione civile nel comprensorio dell`Alto Chiascio che si sono iscritti al corso di ...
Leggi
C.Castello. Soggiorno per disabili a Giove.
Giovedì prossimo inizia il campeggio del centro Accoglienza San Giovanni di Giove per i disabili che si protrarrà fino a...
Leggi
Assisi: 11 mila opere di carità
Sono in aumento, in Italia, le opere caritative, che ad Assisi si interrogano, tuttavia, sul loro ``reale peso nella vit...
Leggi
C.Castello. 2508 edifici non risultano accatastati.
2508 edifici non risultano accatastati ed altri 202 hanno perso la qualifica di edifici rurali. È questo quanto denuncia...
Leggi
C.Castello. Al via la campagna di disinfestazione.
Dopo la rinuncia dell’Asl n. 1 Alta Umbria, il comune di Città di Castello ha affidato il servizio di disinfestazione de...
Leggi
I folignati mangiano troppo
La Confconsumatori ha condotto una ricerca su un campione di circa mille studenti delle scuole secondarie inferiori, par...
Leggi
Arresti in Umbria e Lazio per estorsione
Dalle prime ore del mattino, a Roma, Terni, ed in altre localita`, e` in corso una operazione che impegna congiuntamente...
Leggi
Aperto ad Assisi il 32° convegno delle Caritas diocesane
Aperto ieri a Santa Maria degli angeli il 32/o convegno delle Caritas diocesane sul tema ``Amiamoci coi fatti e nella ve...
Leggi
Merloni, approvato il bilancio.
Il cda dell`Antonio Merloni, riunito a Fabriano, ha approvato il bilancio 2007. Il fatturato consolidato, si legge in un...
Leggi
Saldi anticipati, Confcommercio invoca chiarezza di programmazione
``L`anticipo della data di avvio delle vendite di fine stagione dal 12 al 5 luglio e` la conseguenza del mancato coordin...
Leggi
Utenti online:      457


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv