Skin ADV

Diabetologia pediatrica, al ‘Santa Maria della Misericordia’ follow up in telemedicina

La telemedicina è uno strumento fondamentale di cura utilizzato dal Centro di riferimento regionale per il diabete in età evolutiva di Perugia per raggiungere i piccoli pazienti in tutte le città dell’Umbria e anche fuori regione.

Anna è una giovanissima paziente affetta da diabete di tipo 1 e il suo percorso, fin dall’esordio della patologia, è stato sempre seguito dal Centro di riferimento regionale per il diabete in età evolutiva dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. La paziente per motivi di studio vive in Germania, ma grazie alla telemedicina ha potuto fare un’importante visita di controllo e il corso di carbo - counting (tecnica di conteggio della quantità di carboidrati nei cibi per valutare l'esatta dose di terapia necessaria) a quasi 1.500 chilometri di distanza, direttamente con gli specialisti del Centro perugino. Anche Saverio, affetto da diabete di tipo 1 e negli Stati Uniti per una esperienza di studio, ha potuto fare il controllo di ‘routine’ a distanza con la sua abituale equipe di cura. Il Centro di riferimento regionale, afferente alla Clinica Pediatrica diretta dal prof. Alberto Verrotti, segue circa 200 ragazzi con diabete e fin dall’ esordio clinico gestisce il bambino con approccio multidisciplinare integrato grazie ad un’equipe specializzata composta da medici, infermieri, dietista, psicologo e assistente sociale con l’obiettivo comune di educare il paziente a raggiungere elevati livelli di autogestione. Il giovane paziente con diabete, oggi, è spesso portatore di un sensore per il monitoraggio del glucosio da interstizio e di un microinfusore. I valori di glicemia rilevati dal sensore, grazie ad un trasmettitore arrivano via bluetooth ad un lettore e grazie alla rete, ai Cloud e alle App vengono visualizzati  nei lettori (smartphone, tablet, smartwatch) dei familiari e dall’equipe multidisciplinare ad alta specializzazione del Centro di riferimento del ‘Santa Maria della Misericordia’.  “La possibilità di vedere i dati del monitoraggio glicemico a distanza dal paziente ha permesso la strutturazione del follow up in telemedicina che ha trovato larga applicazione in diabetologia Pediatrica – spiega la dott.ssa Maria Giulia Berioli, referente del Centro regionale - Durante la Pandemia da Covid-19 l’Azienda Ospedaliera di Perugia ha messo a disposizione una specifica piattaforma per la telemedicina,  strumento ormai fondamentale per non interrompere il prezioso follow up dei pazienti”. Oggi la telemedicina si integra alla visita in presenza e viene utilizzata in caso di necessità, controlli aggiuntivi o per impossibilità a raggiungere il Centro.

Perugia
15/09/2023 13:01
Redazione
Gubbio, ecco date e orari fino all'11esima giornata: ben tre "monday night" ad Ottobre con Pescara, Carrarese e Arezzo
Ufficiali date e orari dalla sesta all`undicesima giornata per l`intero mese di Ottobre per il Gubbio calcio (foto di Si...
Leggi
Dalla Regione Umbria 250 mila euro agli oratori
Gli Oratori quali spazi educativi e di aggregazione, svolgono un importante servizio di prossimità, di sostegno e di int...
Leggi
Bastia Umbra: tenta rapina al cinema "Experia", denunciato all’autorità giudiziaria
I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno denunciato in stato di libertà un 35 enne di origini polacche, da ann...
Leggi
A Perugia tre giorni di sport contro il cyberbullismo
Tennis, padel, pickleball, badminton e tennistavolo. Non mancherà nulla nella tre giorni di Perugia, da oggi a domenica,...
Leggi
Mauro Marzo nuovo comandante della guardia di finanza di Terni
Il colonnello Mauro Marzo è il nuovo comandante provinciale della guardia di finanza di Terni. Sostituisce il parigrado ...
Leggi
Tesei, altri 100 mila euro per il supporto ai nuovi nati
"Ulteriori 100 mila euro, ottenuti grazie ai risparmi sui fondi a disposizione del Gabinetto, per permettere lo scorrime...
Leggi
IT-alert, in Umbria la sperimentazione. Dal 2024 sistema operativo
Poco dopo mezzogiorno i telefoni cellulari accesi in Umbria hanno ricevuto l`sms per la sperimentazione di IT-alert, il ...
Leggi
Assisi, Cortile di Francesco: successo per la prima giornata
Volge al termine la prima ricca giornata del Cortile di Francesco. Dopo l’ottima apertura di questa mattina con Laura De...
Leggi
Più di 250 milioni di euro a disposizione della Provincia per l’edilizia scolastica
Per l’imminente apertura dell’anno scolastico 2023/2024 la Provincia di Perugia, con il Settore Edilizia, sta gestendo i...
Leggi
Festival del Medioevo, su TRG la lectio di Duccio Balestracci sul Duca Federico. Ore 22.30
Anche questa sera tornano in esclusiva su TRG alle ore 22.30 le lezioni dei migliori studiosi dell`edizione 2022 del Fes...
Leggi
Utenti online:      849


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv