Skin ADV

Digitale terrestre: ancora silenzio preoccupante dal Ministero a 2 settimane dallo switch off

Digitale terrestre: ancora silenzio preoccupante dal Ministero a 2 settimane dallo switch off. Le emittenti locali non conoscono le proprie frequenze, allarme rinnovato dall'assessore Vinti.
Il conto alla rovescia prosegue, mancano solo 8 giorni al fatidico switch off (15 per l'area Eugubino Gualdese, il Folignate e l'Alto Tevere - quando avverrà il prossimo 23 novembre) ovvero al passaggio dell’Umbria dal sistema analogico al digitale terrestre, ma il Ministero per lo Sviluppo Economico non ha ancora assegnato le frequenze alle televisioni locali e regionali. Un silenzio che diventa ancora più preoccupante alla luce di quanto sta accadendo in seno al governo Berlusconi ormai appeso ad un filo. La procedura ormai avviata per lo spegnimento del segnale analogico e l'attivazione del digitale, però, prescinde dalle sorti dell'esecutivo: il problema è che le tv locali (TRG tra queste) non conoscono ancora quali sono le frequenze di appartenenza nè il proprio LCN (posizionamento nel telecomando). Una situazione di incertezza paradossale, che torna ad essere denunciata dall'assessore regionale alle infrastrutture tecnologiche, Stefano Vinti: “Il rischio - scrive in una nota - è che, nonostante gli sforzi e l’impegno della Regione, che peraltro non ha specifiche competenze in materia, si arrivi al 17 novembre, data di inizio (nell'area del Lago), e al 23-24 in tutta l'Umbria, senza che le diverse emittenti locali presenti in Umbria abbiano avuto la possibilità di procedere agli adeguamenti tecnici indispensabili per l’avvio del nuovo sistema. Se non si assegnano le frequenze, continua Vinti, tutto è bloccato. Le tv locali non avranno neanche la possibilità di verificare con tempo la copertura del segnale nel territorio e quindi far fronte ad eventuali inconvenienti. E di tempo ce n’è rimasto veramente poco”. L’Assessore Vinti, che ha già sollecitato il Ministero per una soluzione rapida, si dice preoccupato per il mancato riscontro e quindi per le conseguenze che un tale ritardo possano avere sull’informazione locale. “Quello che sta succedendo in Toscana, dove, con il passaggio in corso, sono disponibili soltanto 18 frequenze per 56 emittenti, potrebbe diventare un precedente realistico. Bisogna evitare un caos del genere, afferma Vinti, perché in questo modo una fetta consistente della popolazione umbra resterebbe esclusa dall’informazione locale. Marginalizzare quell’universo di piccoli e meno piccoli soggetti che garantiscono pluralità, partecipazione e democrazia, conclude l’Assessore Vinti, sarebbe, infatti, una gravissima perdita per tutta la società umbra”.

09/11/2011 17:28
Redazione
Gubbio: festa a San Martino con la tradizionale "cuccagna"
Oggi venerdì 11 Novembre, giorno di San Martino, a Gubbio ci si ritroverà nel quartiere omonimo per il consueto appuntam...
Leggi
Ad Assisi convegno su conversione armi
Si terrà venerdì e sabato prossimo ad Assisi, alla Sala stampa del Sacro convento, il convegno internazionale ``Religion...
Leggi
Seminari formativi al Casimiri di Gualdo Tadino
In collaborazione con il Rotary Club Gualdo Tadino, l’Istituto di Istruzione Superiore “Raffaele Casimiri” organizza un ...
Leggi
Gubbio, doppia seduta in vista del Sassuolo
Doppia seduta oggi per il Gubbio, in vista della sfida casalinga contro il Sassuolo degli ex Pea, Magnanelli e Marchi. S...
Leggi
Trevi. Furto al bar `Ambaradan` da 8.000 euro
Sono entrati la notte scorsa, agendo indisturbati, ed hanno prelevato un bottino tra mille pacchetti di sigarette, l’inc...
Leggi
Frana di Caprara, iniziati i lavori. Nota del Vicesindaco Erminio Fofi
Intendo esprimere grande soddisfazione per l’inizio dei lavori di ripristino della frana che ha coinvolto la frazione di...
Leggi
Gualdo T.: venerdì 11 novembre convegno sulla intolleranza al glutine promosso dalle Farmacie Comunali
Venerdì 11 novembre alle ore 17,30, presso la Mediateca del Museo dell’Emigrazione in piazza Soprammuro a Gualdo Tadino,...
Leggi
A Foligno `Chiostri aperti`, tra arte, cultura e tradizioni
Riscoprire angoli nascosti di Foligno, tra chiostri e corti, anche attraverso itinerari storico-artistici, enogastronomi...
Leggi
Asl 1, rinnovate convenzioni con le scuole di Gubbio e Gualdo
L’obiettivo è quello di garantire un attento screening su quei giovani che non praticano attività sportiva agonistica. S...
Leggi
Sequestrato immobile a Spello
Una villetta in via Sant’Ercolano in vendita a Spello è stata sequestrata dalla Procura della Repubblica di Torre Annunz...
Leggi
Utenti online:      463


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv