Skin ADV

Discarica di Belladanza, interrogazione di Lignani Marchesani (FdI)

Il consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani (FdI) con una interrogazione chiede di conoscere gli intendimenti della Giunta regionale circa la gestione della discarica di Belladanza.
“Cosa intende fare la Giunta per la gestione  futura della discarica di Belladanza di Città di Castello alla luce dei preoccupanti dati ambientali, considerando la linea ondivaga e contraddittoria tenuta dal precedente Esecutivo regionale ed in previsione della elaborazione del nuovo 'Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti'. È quanto chiede in un'interrogazione a risposta immediata (question time) il consigliere di Fratelli d'Italia Andrea Lignani Marchesani. “Recentemente – scrive Lignani Marchesani - sono stati pubblicati i dati relativi al monitoraggio, effettuato nel 2013 dall’Arpa, nelle aree a ridosso delle sei discariche umbre che  dimostrano come le acque sotterranee e superficiali nelle vicinanze delle discariche risultano inquinate per cause, come Arpa indica nella sua relazione ai dati raccolti', presumibilmente imputabili ad una interazione con percolato di discarica'. Non solo le popolazioni delle aree circostanti le discariche, ma più in generale tutti i cittadini umbri, sono particolarmente preoccupati per i risultati delle rilevazioni”. “I dati per il 2014 – prosegue Lignani - non sono ancora disponibili, essendo in corso le rilevazioni, per cui non si conosce nulla sull’evoluzione della situazione ambientale. Ma Giunta regionale in carica nella scorsa legislatura (2005-2010) aveva, in una pubblica occasione, preso il formale impegno di andare verso la chiusura della discarica di Belladanza di Città di Castello. Invece nel 'Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti', approvato dal Consiglio regionale il 5 maggio 2009, la discarica di Belladanza viene invece indicata come una delle tre 'discariche strategiche sul territorio regionale', in contraddizione con l’impegno preso in precedenza. Senza dimenticare che i dati relativi a Belladanza hanno confermato, cito testualmente, 'la presenza di composti organici aromatici ed alifatici clorurati nelle acque sotterranee, sia nei pozzi a monte che in quelli a valle della discarica', presumibilmente legati ad un grosso inquinamento avvenuto meno recentemente. Nel 2013 è stata rilevata la presenza presso Belladanza, di non chiara origine, di composti a base di ferro, zinco e manganese nelle acque di ruscellamento. Inoltre nella prima parte del 2013, pur migliorando nella seconda metà dell’anno, erano preoccupanti anche i dati provenienti dal nuovo impianto di aspirazione e combustione di biogas sito presso la discarica. Sempre nel 2013, il monitoraggio del suolo operato dal gestore della discarica ha evidenziato 'un superamento dei livelli di guardia del parametro cromo' per la terza volta in quattro anni di controlli, dato non rilevato da ARPA e dunque oggetto di ulteriori studi”. “Non va dimenticato poi che – continua Lignani - nel Piano Aziendale di SO.GE.P.U. (la società che gestisce la raccolta dei rifiuti praticamente in tutta l’Alta Valle del Tevere, conferendo alla discarica di Belladanza), il sito è considerato strategico e di conseguenza non è prevista la sua chiusura, ma anzi il suo ampliamento essendo la stessa in via di esaurimento. Anzi, sempre nel Piano Aziendale di SO.GE.P.U., è previsto il potenziamento della discarica per un aumento di volumetria complessivo di 403.600 metri cubi, da realizzare in tre stralci rispettivamente entro il 2015, il 2020 e 2025 ed impegnando così il territorio per almeno altri quindici anni, con un investimento complessivo di cinque milioni di euro. La Regione Umbria infine ha recentemente stanziato circa 1.300.000 euro per un nuovo impianto di compostaggio a Belladanza di Città di Castello”.
Città di Castello/Umbertide
11/11/2014 18:05
Redazione
Nel centro storico tifernate le fiere di San Florido: domani diretta del Pontificale su Trg 2 (ore 18)
Entra nel vivo la settimana di festeggiamenti per la comunita di Città di Castello in onore dei Patroni Florido e Amanzi...
Leggi
Gualdo T.: a dicembre tornano i mercatini di Natale
A Gualdo Tadino, come ormai da tradizione, anche quest’anno nel centro storico si svolgeranno i “Mercatini di Natale”. L...
Leggi
‘Quinto Quarto’ a Gubbio dal 14 al 16 novembre: il sogno di diventare i "Secondi d'Italia" ("Link" stasera ore 21)
Un evento per scoprire e valorizzare il vitellone bianco dell’Appennino centrale, una delle eccellenze alimentari region...
Leggi
Gubbio: bando ‘Fipit’ dell’Inail, informazioni dal settore sociale ed economico
Il Settore Sviluppo Sociale Economico del Comune di Gubbio comunica che è pubblicato sul sito dell’INAIL, all’indirizzo ...
Leggi
Costacciaro: Corsa delle Botti, vince l'Hostaria de la Porta
Atmosfera color verde per la festa a Villa Col de’ Canali sabato sera. Direttamente dall’Albero più grande del mondo di ...
Leggi
Gubbio: contributi integrativi del canone di locazione a favore di nuclei familiari monoparentali
Scade il 5 dicembre il termine per la presentazione delle domande relative al bando per l’assegnazione di contributi int...
Leggi
Domani l'ambasciatore d'Armenia a Perugia
L`ambasciatore della Repubblica d`Armenia in Italia, Sargis Ghazaryan, sara` domani a Perugia. Il sindaco Romizi lo rice...
Leggi
Gubbio: al via ‘Quinto Quarto - I secondi d'Italia’
Il sindaco Filippo Mario Stirati e l’assessore Lorenzo Rughi saranno presenti all’inaugurazione dell’iniziativa “Quinto ...
Leggi
Gubbio: anche il "Mazzatinti" di Gubbio nel progetto Erasmus plus
Comincia il percorso progettuale dell`Erasmus plus a cui il Liceo “G. Mazzatinti” partecipa, dopo aver appreso la notizi...
Leggi
Gubbio, con il Tuttocuoio fischia l'esordiente Forneau
Allenamento mattutino per il Gubbio, che dopo la sconfitta di Forlì ha già spostato il focus sulla gara interna di domen...
Leggi
Utenti online:      335


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv