Skin ADV

Distretto Appennino Umbro-marchigiano: domani a Gubbio il sottosegretario Barracciu

Distretto Appennino Umbro-marchigiano: domani a Gubbio il sottosegretario Francesca Barracciu, per analizzare le strategie di valorizzazione dell'area vasta. Appuntamento alla Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio.
Unire le forze per combattere isolamento e marginalità, facendo leva sul patrimonio storico, culturale, artistico e naturalistico che rende omogeneo il territorio. L’esperienza del Distretto dell’Appennino umbro-marchigiano continua a consolidarsi, tanto da diventare quasi modello di condivisione e partenariato pubblico e privato, per il raggiungimento di obbiettivi comuni. Del resto, la logica dell’aggregazione dei territori è quella su cui puntano da tempo l’Unione Europea e ora anche il Governo italiano. Ecco dunque che proprio il Distretto dell’Appennino ha invitato a Gubbio il sottosegretario del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Francesca Barracciu, per un incontro sul tema “La strategia nazionale di sviluppo turistico per i distretti interregionali”. Appuntamento fissato per domani venerdì 27 febbraio, alle ore 14,30, nella Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio, in piazza Grande a Gubbio. L’introduzione ai lavori è affidata a Lorenzo Rughi, assessore al Turismo e Sviluppo economico del Comune di Gubbio, e al fabrianese Piero Chiorri, presidente dell'Associazione di promozione sociale per lo sviluppo del Distretto. Seguono l’intervento del sottosegretario Barracciu e quelli delle autorità e dei rappresentanti delle istituzioni presenti. Tra questi anche i rappresentanti delle Regioni Umbria e Marche. Dopo eventuali interventi degli altri invitati, le conclusioni toccheranno al sindaco di Gubbio, Filippo Mario Stirati, come rappresentante del Comune che in questo periodo coordina il Distretto. L'onorevole Barracciu ha mostrato curiosità e disponibilità ad approfondire il percorso che stanno facendo i territori dell'Appennino con l'aggregazione del Distretto culturale. Intanto, perché mette insieme due regioni diverse, Umbria e Marche, con quasi una trentina di Comuni delle province di Perugia, Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino. Potrebbe sembrare una debolezza, ma invece risulta un importante punto di forza: la cooperazione territoriale è uno dei criteri costitutivi della programmazione europea, che produce interventi economici ritagliati su misura per l'area vasta più che calcolati solo sulla base di confini amministrativi. I patrimoni artistico, architettonico, naturalistico e – più in generale – storico e culturale non sono delocalizzabili e non lo saranno mai. Quindi se queste “ricchezze” del territorio vengono custodite, valorizzate e promosse nel migliore dei modi, il turismo diventa un decisivo volano di sviluppo economico. Infine, l'importanza di far crescere la cultura dell'accoglienza, perché il turista e il visitatore di un borgo o di una città non entrano in contatto solo con gli operatore turistici, ma con tutta la popolazione: vigili urbani, negozianti, fino ai semplici cittadini. Ecco perché l'accoglienza è innanzitutto una sfida culturale che l'Appennino umbro-marchigiano non può sottovalutare se intende considerare il turista non come un intruso di passaggio, ma come una “risorsa umana” a cui far vivere un'esperienza all'altezza delle sue aspettative. Il sottosegretario Francesca Barracciu, dal canto suo, potrà dare agli amministratori e agli operatori turistici del Distretto dell'Appennino qualche importante anticipazione su quelle che saranno le linee di sviluppo e promozione del territorio, messe in campo dal Governo italiano nel settennato di programmazione economica comunitaria 2014-2020.
Gubbio/Gualdo Tadino
26/02/2015 09:11
Redazione
Perugia-Ancona, Pian d'Assino e Contessa: stasera a "Link" ne parlano Rometti e Girlanda (TRG ore 21)
"C`è il rischio di allungare i tempi per avere un risparmio poi non così consistente". E` la risposta data dall`assessor...
Leggi
Perugia: grandi consensi al taglio del nastro della mostra evento sulla Grande Guerra. Stasera in "Trg Plus" (ore 20.50)
Si segue una nuova linea storiografica, una visione diversa dall’approccio tradizionale che “vuole andare a conoscere la...
Leggi
Tavernelle: furti di monetine in lavanderia self-service, un arresto
E` stato sorpreso mentre si impossessava delle monetine contenute nelle cassette di una lavanderia self-service, a Taver...
Leggi
Brazilian ju jitsu, la Sestito Academy di Santa Maria degli Angeli sforna ancora cinture
La Sestito Academy di Santa Maria degli Angeli non smette di sfornare talenti: sono state infatti assegnate le cinture d...
Leggi
C.Castello: prosegue "Mondovisioni" 2015
Prosegue “Mondovisioni” 2015 promosso da Cdcinema grazie ala collaborazione con la rivista Internazionale e Cineagenzia....
Leggi
Altotevere Castello, per Polidori e Corvetta il bicchiere è mezzo pieno: "Con Treia prestazione positiva"
Una sconfitta può anche essere vista come un momento di crescita, anche se lascia chiaramente l’amaro in bocca. Ebbene l...
Leggi
Umbertide, "Cibo e cultura" al centro dell'iniziativa Interclubs Lions dell'Alta Umbria
Nella splendida Sala “Santa Croce” di Umbertide, sede del Museo Civico, sabato 21 febbraio 2015 si è svolto il Conveg...
Leggi
Foligno, tra oggi e domani arriva il fallimento?
E` attesa tra oggi e domani la sentenza sul fallimento del Foligno Calcio, con la società biancazzurra che aspetta la se...
Leggi
Gubbio: alla Biblioteca Sperelliana "Dalla tavola del monaco alla tavola di oggi"
A partire da oggi, mmercoledì 25 febbraio la Biblioteca Sperelliana, in collaborazione con l`Università della Terza Età ...
Leggi
Gubbio, per Notari un posto in Lega: fa parte della Commissione per l'attuazione del programma
Torna ad allenarsi nel pomeriggio per il consueto test di metà settimana il Gubbio di mister Acori, con la squadra rosso...
Leggi
Utenti online:      854


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv