Skin ADV

Ecco i due nuovi bandi della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia destinati all’arte e alla cultura: 400 mila euro a disposizione

Ecco i due nuovi bandi della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia destinati all'arte e alla cultura. Presentati oggi a Palazzo Graziani mettono a disposizione 400mila.

Due distinti bandi a sostengo di iniziative di promozione e valorizzazione di beni artistici e iniziative culturali. A disposizione ci sono complessivamente 400mila euro. Dopo quello destinato al Volontariato che si è chiuso lo scorso 30 gennaio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha presentato oggi due nuovi bandi a tema che interessano il settore dell’Arte, Attività e Beni culturali. Prosegue così il programma di erogazione delle risorse attraverso lo strumento del bando al quale, come spiegato dal Segretario Generale Fabrizio Stazi nel corso della presentazione che si è tenuta oggi a Perugia, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, “sono state destinate maggiori risorse rispetto al passato, ritenendolo uno strumento operativo trasparente e facilmente accessibile da parte della comunità”. Stazi ha poi evidenziato che la scelta della Fondazione di indirizzarsi verso la modalità innovativa dei bandi tematici si basa “sul processo preliminare di ascolto delle esigenze della comunità di riferimento. Solo dopo avere acquisito una chiara visione delle problematiche del territorio si individuano i bisogni che con lo strumento del bando andiamo a soddisfare”. In seguito a tale confronto, nell’ambito del settore dell’Arte sono stati così identificati due temi prioritari su cui sono stati impostati i bandi. I contenuti e le modalità di presentazione delle domande sono stati forniti nel corso dell’incontro dall’esperto Giorgio Sordelli. Il primo, al quale sono destinati 250mila euro, riguarda “Interventi di restauro, conservazione e valorizzazione di opere d’arte e/o beni di interesse storico o documentale”. Si tratta di una scelta che va incontro alle esigenze di recupero e tutela del patrimonio storico-artistico, con particolare attenzione alle aree danneggiate dagli eventi sismici del 2016. Destinatari delle risorse sono Organizzazioni senza scopo di lucro, Enti religiosi e Comuni, che potranno ottenere un finanziamento massimo di 50mila euro, con un cofinanziamento obbligatorio che non dovrà essere inferiore al 20%. Il secondo tema, per il quale sono stati stanziati 150mila euro, interessa invece la “Promozione di eventi culturali di carattere innovativo”, ovvero la promozione di iniziative che per contenuto o metodo contribuiscano a dare slancio allo sviluppo del territorio e dell’intera regione coniugando il rispetto della tradizione con l’innovazione culturale e sociale. Il finanziamento richiesto non potrà superare i 25mila euro a progetto, anche in questo caso con un cofinanziamento obbligatorio del 20%. Entrambi i bandi sono stati pubblicati oggi, 31 gennaio, e resteranno aperti fino al 20 marzo 2018, data ultima in cui possono essere presentate le domande che, in base alle nuove modalità introdotte quest’panno, possono essere presentate esclusivamente online tramite il portale ROL (Richieste e Rendicontazione On Line) raggiungibile tramite l’apposito collegamento sul sito internet della Fondazione www.fondazionecrpg.com nella sezione “Bandi e Contributi” – “Richieste di contributo” (dove è possibile anche consultare e scaricare i bandi). Per espletare le procedure è necessario accreditarsi al ROL entro il 13 marzo 2018.

Perugia
31/01/2018 16:56
Redazione
Gubbio: applausi e consensi alla Sperelliana per la proiezione del documentario “Perche’ il mondo capisca”. Storia dei soldati polacchi alleati a Gubbio 1944-1946
E` stato un successo con applausi a scena aperta la presentazione del video “Perche’ il mondo capisca”. Storia dei solda...
Leggi
Applausi a Roma per la rassegna "Comunicare l'Europa": premiato anche il giornalista e scrittore Giacomo Marinelli Andreoli
C`era anche il giornalista e scrittore eugubino Giacomo Marinelli Andreoli, direttore di TRG e autore del romanzo "Nel s...
Leggi
Gubbio: al via attività laboratoriali per ragazzi con disturbi dell’apprendimento. Domani inaugurazione nuova sede Dis e Dintorni
Grazie al contributo dei Comuni della Zona Sociale 7, sono in pieno svolgimento anche in questo anno scolastico le attiv...
Leggi
Gubbio: torna domani sera il Veglionissimo dei Santubaldari
Torna l’immancabile appuntamento con il Veglionissimo dei Santubaldari. Si svolgerà sabato 3 febbraio al Park Hotel ai C...
Leggi
Gubbio, presentazione degli atti del Convegno sul Centenario dei Ceri sul Col di Lana: oggi dalle 17 alla Sperelliana
Si terrà oggi venerdì 2 febbraio alle ore 17 presso la sala ex refettorio della Biblioteca Sperelliana la presentazione ...
Leggi
Gubbio: presentazione dell'iniziativa ‘Adesso musica’
Si svolgerà oggi, giovedì 1 febbraio alle ore 11,30 presso la sala degli stemmi in Piazza Grande la conferenza stampa di...
Leggi
Imposta di soggiorno, Federalberghi chiede un Tavolo di confronto al Comune di Assisi
A un mese dalla sua introduzione, Federalberghi della provincia di Perugia Confcommercio torna sul tema dell’imposta di ...
Leggi
Gubbio: l'ex portiere di Juve, Lazio e Nazionale, Angelo Peruzzi incontra gli studenti del Polo Liceale “G. Mazzatinti”
Prestigioso appuntamento al Polo Liceale “G. Mazzatinti” domani venerdì 2 febbraio, alle ore 10.30, presso l`Aula Magna ...
Leggi
Immigrati in fuga dall'Alto Chiascio: nel 2017 cala ulteriormente il numero di quelli residenti
Giovedì 15 febbraio alle ore 11, presso l’aula magna dell’IIS Cassata-Gattapone di Gubbio, il circolo Acli Ora et labora...
Leggi
Gubbio: scatta domani la terza ed ultima fase dei lavori di realizzazione della rotatoria di Largo Porta Marmorea
Salvo avverse condizioni meteo, il comando di Polizia Municipale comunica che inizierà venerdì 2 febbraio la terza ed ul...
Leggi
Utenti online:      657


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv