E l’Umbria è una delle 11 regioni d’Italia andate al voto il 3 e 4 aprile ad essere amministrata da un governo di centro sinistra. Non è una novità e non fa scalpore come il Lazio di Marazzo o la Puglia di Vendola essendo l’Umbria da sempre definita cuore rosso d’Italia. Maria Rita Lorenzetti così viene confermata al suo secondo mandato da presidente della regione. In Umbria s’è recato alle urne il 74,2% degli aventi diritto, in calo rispetto al 76,8% delle precedenti elezioni ma comunque superiore alla media nazionale del 71,4%. Ma dicevamo, ha stravinto Maria Rita Lorenzetti la candidata della coalizione di centro sinistra raccogliendo il 63% delle preferenze, 285.687, un balzo in avanti rispetto al già buon risultato del 2000 quando si attestò sul 56,4%. Pietro Laffranco candidato del Polo non è andato oltre il 33,7% e a seguire con ben altre percentuali Marcello Ramadori del Nuovo Psi con l’1,8% e Luca Romagnoli di Alternativa sociale con l’1,5%. Ma vediamo i risultati di ogni singolo partito o coalizione: Uniti nell’Ulivo, la coalizione di DS, SDI e Margherita ha riportato il 45,5%, Forza Italia il 15,8%, Alleanza Nazionale il 13,7% il Partito della Rifondazione il 9,2%, Partito dei Comunisti Italiani il 5,3%, l’UDC il 4,7%, Verdi per i valori 2,3%, Il nuovo PSI 1,4% ed infine Alternativa sociale con Alessandra Mussolini 0,9%. Ora è da vedere come il nuovo consiglio regionale sarà composto per numero di consiglieri e appartenenza politica. Avendo la presidente superato il 60% di preferenze il suo listino, la lista di 6 nomi automaticamente eletti, viene dimezzato: così siederanno a Palazzo Cesaroni Gimpiero Bocci, Margherita, e Stefano Vinti, Rifondazione.
I consiglieri eletti dovrebbero essere : 9 per Perugia e 3 per Terni per la lista unitaria,12 totale, 2 per Rifondazione, 1 per i Comunisti Italiani, 1 per i Verdi, FI elegge 3 consiglieri per Perugia e 2 per Terni, totale 5, 3 perugini e 1 ternano per AN e 1per l’UDC.
E questa la composizione:
Uniti per L’Ulivo: Riommi, Girolamini, Rosi, Masci, Bracco, Tomassoni, Cintioli, Bottini, Ronca. Per terni: Brega, Rossi, Cimicchi.
Rifondazione elegge solo a Perugia Pavilio Lupini e Mauro Tippolotti.
Verdi: Dottorini.
Comunisti italiani: Carpinelli
Forza italia: Rossi, Modena,. Urbani. E a Terni Malesecche e Nevi.
AN. Zaffini, Lignani Marchesani, Tracchegiani. De Sio per Terni.
E per l’UDC siederà sugli scranni Sebastiani.
26 gli eletti, due consiglieri del listino ed i due candidati a presidente Lorenzetti e l’affranco. 30 così la composizione del consiglio regionale datato 2005.
05/04/2005 14:25
Redazione