Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Encefalopatia epilettica, parte da Umbertide il primo progetto di ricerca in Italia sul gene SLC6A1
Pubblicato il bando realizzato da Telethon grazie ai fondi raccolti dall’Associazione SLC6A1 Connet Italia.
Partirà da Umbertide il primo studio di ricerca in Italia sulla encefalopatia epilettica provocata dalla mutazione del gene SLC6A1. L’associazione SLC6A1 Connect Italia Odv - fondata poco più di due anni fa ad Umbertide grazie al coraggio e alla determinazione di una coppia di genitori, Andrea De Colle (nella foto con Laura Romano del team Relazioni con i pazienti e le associazioni di Telethon) e Chiara Montanucci – ha infatti firmato un accordo con la Fondazione Telethon per dare vita ad un progetto “Seed grant”, ovvero bandi di ricerca sulle malattie genetiche rare che sono stati pubblicati e divulgati alla comunità scientifica proprio in questi giorni. In inglese “seed” significa seme e quello che Telethon vuole fare attraverso questi progetti è lanciare semi nel campo della ricerca, sperando che possano quanto prima germogliare. Per farlo Telethon ha deciso quindi di mettere a disposizione delle piccole associazioni che si attivano per raccogliere fondi per la ricerca - come appunto SLC6A1 Connect Italia Odv – le proprie competenze, soprattutto per quanto riguarda la valutazione e il monitoraggio dei progetti di ricerca medico-scientifica. Così grazie ai 50mila euro che SLC6A1 Connect Italia Odv è riuscita a raccogliere attraverso eventi di beneficenza, contributi di privati e imprese e donazioni del 5xmille, Telethon ha realizzato un bando di ricerca, pubblicato il 23 ottobre e aperto a tutti i ricercatori italiani, incentrato proprio sulle conseguenze causate dalla mutazione del gene SLC6A1, come l’encefalopatia epilettica, disturbi del linguaggio e ritardo cognitivo e della crescita. Alla scadenza del bando, fissata per 23 novembre, Telethon valuterà e selezionerà i progetti pervenuti e soprattutto monitorerà l’andamento del progetto di ricerca vincitore, che avrà la durata di un anno. Grazie ai fondi raccolti dall’associazione SLC6A1 Connect Italia Odv e all’indispensabile supporto di Telethon, sarà quindi possibile dare vita, per la prima volta in Italia, ad uno studio sul gene SLC6A1 e soprattutto sugli impatti biologici delle sue mutazioni. “E’ per noi motivo di orgoglio essere riusciti in questi due anni di attività a raccogliere i fondi necessari per dare vita al primo progetto di ricerca in Italia sul gene SLC6A1 e sulla rara encefalopatia epilettica causata dalla sua mutazione – ha dichiarato il presidente di SLC6A1 Connect Italia Odv Andrea De Colle – Questo è stato possibile grazie a Telethon che ha pubblicato il primo bando di ricerca dedicato alle mutazioni del gene SLC6A1, nella speranza che possa incontrare l’interesse di tanti ricercatori italiani, contribuendo così ad aumentare la consapevolezza su questa malattia rara anche nel mondo scientifico. Ma il grazie più grande – ha aggiunto De Colle – lo rivolgiamo soprattutto a tutti i privati e a tutte le imprese che, da ogni parte d’Italia, ci hanno aiutato e sostenuto e continuano ancora a farlo attraverso le loro donazioni. E’ grazie alla loro sensibilità che possiamo finalmente accedere una speranza per chi è affetto da encefalopatia epilettica”.
Città di Castello/Umbertide
30/10/2023 07:29
Redazione
Twitter
29/10/2023 19:04
|
Sport
La Bartoccini Fortinfissi Perugia sbrana Padova (3-0)
Quarta vittoria consecutiva per la squadra di coach Giovi. Al Palabarton gara senza storia, Viscioni Mvp. Marangi: “Lavo...
Leggi
29/10/2023 18:32
|
Sport
Il Rugby Gubbio espugna il Mario Lodigiani di Firenze, 28-7 per i lupi
Grazie all`intenso lavoro svolto in campo e nell`analisi dei video si è visto un netto miglioramento fisico, tecnico e m...
Leggi
29/10/2023 17:29
|
Cultura
Lotteria di solidarietà del Comitato Chianelli, i numeri estratti
Anche quest’anno il Comitato per la vita “Daniele Chianelli” ha festeggiato il suo compleanno con la tradizionale lotter...
Leggi
29/10/2023 13:50
|
Sport
Vigilia di Arezzo-Gubbio, parola a mister Braglia: "Affrontiamo un avversario temibile, Indiani bravissimo tecnico. Spero di recuperare qualche pedina in attacco". Intervista nel nostro archivio video sezione Sport
Serie C, girone B: in campo lunedi alle 20.45 il Gubbio al "Citta` di Arezzo" contro l`Arezzo per l`undicesimo turno di ...
Leggi
29/10/2023 09:04
|
Costume
Città di Castello festeggia una nuova centenaria
Nonna da primato: compie cento anni e guida una famiglia “extra-large”, con sette figli, undici nipoti e dieci pronipoti...
Leggi
27/10/2023 17:10
|
Attualità
Liceo Mazzatinti di Gubbio: educazione civica in presa diretta, simulato un processo per aggressione
Concluso il Laboratorio di Educazione Civica con l’ingresso, con tanto di toghe in aula magna, per gli avvocati Giacomo ...
Leggi
27/10/2023 16:46
|
Cronaca
Incidente sul lavoro in località Mantignana di Corciano, deceduto un uomo di 57 anni
Questo pomeriggio, il personale della Polizia di Stato di Perugia è intervenuto in località Mantignana di Corciano dove ...
Leggi
27/10/2023 16:24
|
Costume
Torna l'ora solare, lancette indietro di un'ora
Le lancette torneranno un`ora indietro. La notte tra sabato e domenica prossimi, torna l`ora solare che ci accompagnerà ...
Leggi
27/10/2023 15:53
|
Attualità
Spoleto: non si trova il gatto di Frassica, raddoppia la ricompensa
Nino Frassica non ha ancora trovato il suo gatto Hiro, che si è perso a Spoleto dall`inizio dello scorso settembre e in ...
Leggi
27/10/2023 15:50
|
Cultura
Domenica 29 ottobre estrazione della lotteria di solidarietà del Comitato Chianelli
Si svolgerà Domenica 29 ottobre l`estrazione della tradizionale lotteria di beneficenza del Comitato per la vita "Daniel...
Leggi
Utenti online:
465
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv