Skin ADV

Episodio di violenza al carcere di Terni

Folle intemperanza di un detenuto del sabbione, che minaccia e tenta di aggredire poliziotto e poi rompe la telecamera di una sezione.
Ancora una volta il carcere di Terni al centro delle cronache per un episodio di violenza, ancora una volta le denunce del sindacato SAPPE che sollecita le istituzioni deputate a mettere il Corpo di Polizia Penitenziaria nelle condizioni di avere efficaci strumenti di contrasto alla costante, continua e crescente aggressività che caratterizza una consistente frangia della popolazione detenuta. “Ieri, nel primo pomeriggio, l’Agente di Polizia Penitenziaria addetto a far effettuare le telefonate ai detenuti si era recato presso la sezione H della Media Sicurezza proprio per consentire ad un detenuto di origini tunisina di mettersi in contatti con i familiari”, spiega Fabrizio Bonino, segretario per l’Umbria del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Giunto in Sezione”, prosegue, “ha però trovato lo straniero in evidente stato di agitazione, che brandiva minacciosamente la scheda necessaria proprio per telefonare a mo’ di lama, insultandolo e facendolo oggetto di sputi. Non contento, il ristretto ha pure rotto la telecamera della Sezione”. La bravura e la professionalità del poliziotto sono stati decisivi per evitare un ulteriore aggravamento della situazione, già molto tesa”, prosegue il sindacalista, “perché il collega ha tenuto il cancello di sbarramento, che porta alla rotonda del carcere, chiuso, altrimenti sarebbe potuto accadere il peggio. Ma la cosa grave è che questo detenuto, da giorni, minaccia i colleghi di Sezione ed incendia materassi e suppellettili”. L’Agente coinvolto è stato poi accompagnato presso il locale Pronto Soccorso per le cure del caso, essendo egli stato attinto dagli sputi e dalla saliva anche agli occhi. “Cosa si aspetta ad intervenire concretamente contro chi si rende responsabile di comportamenti delinquenziali anche quando è detenuto in un carcere?”, prosegue Bonino. “Perché, ad esempio, non vengono rimandati nel proprio Paese di origine gli stranieri detenuti in Italia, che dubito abbiano nel loro Paese tutte le tutele che lo Stato italiano riconosce loro, anche attraverso le figure di garanzia a ciò deputate? Sarei curioso di sapere come, in presenza di un fatto analogo, si comportano le istituzioni penitenziarie del Paese di provenienza del soggetto responsabile… Altro che le ipocrite polemiche di chi si è detto spaventato per le immagini, a loro dire troppo dure, del calendario della Polizia Penitenziaria: qui, purtroppo, anche per questa distorta sensibilità verso chi fa pensa più a Caino che non ad Abele, non cambia nulla, ed il risultato è la diffusa sensazione di impunità per coloro che, durante la detenzione, continuano deliberatamente a  delinquere ed a commettere reati nella consapevolezza che tanto non gli accadrà nulla: e questo è inaccettabile ed intollerabile”, conclude il sindacalista umbro.
Donato Capece, segretario generale del SAPPE, esprime “vicinanza e solidarietà” al collega di Terni e torna a denunciare la correlazione tra aumento degli eventi critici nelle carceri e presenza di detenuti stranieri. È sintomatico che negli ultimi vent’anni ci sia stata un'impennata dei detenuti stranieri nelle carceri italiane, che da una percentuale media del 15% negli anni '90 sono passati oggi ad essere quasi 20.000 rispetto alle oltre 60mila presenze. Fare scontare agli immigrati condannati da un tribunale italiano con una sentenza irrevocabile la pena nelle carceri dei Paesi d'origine, come da tempo denuncia il SAPPE, può anche essere un forte deterrente nei confronti degli stranieri che delinquono in Italia. Ma la realtà è che le espulsioni di detenuti stranieri dall’Italia sono state fino ad oggi assai contenute, oserei dire impercettibili E questo genera quel senso di impunità da parte dei detenuti che commettono episodi violenti e veri e propri reati durante la detenzione che funge anche da scintilla per l’emulazione di altri ristretti violenti. Per questo, il SAPPE torna a chiedere una efficace legge di duro contrasto a tutto ciò che di illegale viene attuato nelle carceri della Nazione da parte di chi dovrebbe scontare una pena lavorando e ponendo rimedio ai danni fatti alla comunità ed invece continua ad alterare l’ordine e la sicurezza interna”, conclude.
Perugia
17/12/2024 08:55
Redazione
A Gubbio sabato 21 dicembre "We all love Ennio Morricone”. Al teatro Ronconi la musica del grande maestro in un teatro-concerto di Luigi Caiola
Il 21 dicembre alle ore 18,00 presso il Teatro Ronconi di Gubbio si terrà lo spettacolo di teatro-concerto “We all love ...
Leggi
Due camion prendono fuoco. Doppio intervento dei Vigili del Fuoco di Gaifana
Doppio intervento, nel giro di poche ore, da parte della squadra dei Vigili del Fuoco di Gaifana. Il primo a San Pellegr...
Leggi
I terzieri di Trevi a sostegno della CARITAS
Nei giorni scorsi, grazie alla sensibilità ed alla collaborazione dei terzieri del Castello, di Matiggia e del Piano, so...
Leggi
Città di Castello: la Cassazione rigetta il ricorso di Davide Pecorelli. C'è l'estradizione
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dalla difesa dell’ex imprenditore tifernate Davide Pecorelli, ...
Leggi
PD Gubbio, Aloi si dimette. Cardile nuovo referente
Arrivano le dimissioni del presidente dell’unione comunale del PD di Gubbio, Domenico Aloi. In una nota si legge che con...
Leggi
La Presidente Proietti ha incontrato il Procuratore Generale di Perugia Sergio Sottani
Istituzione delle Rems (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza) e possibilità di tirocini formativi region...
Leggi
Prestigioso successo di Gianfilippo Grillo alla 46esima Invernalissima
Gianfilippo Grillo vince la 46esima edizione dell`Invernalissima, classica umbra di fine anno sulla distanza di 21,097 c...
Leggi
Dario Sallustio è il nuovo questore di Perugia
Nato a Torino, 59 anni, promosso dirigente generale della pubblica sicurezza lo scorso 9 dicembre, Dario Sallustio è il ...
Leggi
All'ospedale di Terni nuova sala meeting per attività da remoto
Inaugurata giovedi 12 dicembre nell`azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, la seconda sala meeting con strumentario a...
Leggi
Un anno di cammino per il progetto Caritas 'Semi di Carità'
Ha portato anche all`inserimento di due detenuti come operatori in altrettante opere segno della Caritas diocesana di Pe...
Leggi
Utenti online:      383


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv