Il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, allargato oltre che agli organizzatori a tutti i soggetti istituzionalmente coinvolti nell'evento, ha dedicato due sedute alla organizzazione dei servizi di sicurezza ed ordine pubblico in occasione di Eurochocolate che comincera' sabato prossimo. ''Nel corso degli incontri - presieduti dal Prefetto di Perugia, Enrico Laudanna - sono stati presi in esame - e' detto in un comunicato della Prefettura - i diversi profili e le articolate esigenze della manifestazione e si e' proceduto alla coordinata attribuzione dei corrispondenti compiti operativi''. ''Si e' ritenuto - continua la nota - di arricchire il tradizionale supporto della Prefettura aggiungendo, a sostegno della manifestazione, il contributo istituzionale ed operativo anche dell'Area 'Ordine e Sicurezza Pubblica'' della Prefettura stessa, con la partecipazione diretta e persoale, in tutte le fasi dell'evento, sia del Viceprefetto titolare dell'Area, dott.ssa Lea Passalacqua, sia del Vice Prefetto Vicario, dott. Diego Vanella, sia del Capo di Gabinetto, dott.ssa Rita Stentella, sia del Prefetto Laudanna''. ''Per quest'edizione di ''Eurochocolate'', dunque, risultera' piu' adeguato e rafforzato- nell'ottica del potenziamento del coordinamento da parte dell'Ufficio Territoriale del Governo - il necessario dialogo con tutti gli altri livelli istituzionali che hanno, anche in passato, concorso al sereno svolgimento della manifestazione: il Questore di Perugia, quale Autorita' tecnica provinciale di pubblica sicurezza e i vertici delle altre Forze di Polizia, la Regione dell'Umbria, la Provincia, il Sindaco del Capoluogo con i competenti Uffici, i Sindaci di Corciano e Deruta, la Polstrada, l'ANAS e le polizie locali, i Vigili del Fuoco, i vertici degli Enti che si occupano di trasporto ferroviario e su gomma (Trenitalia, A.P.M., F.C.U., A.C.A.P.), l'A.S.L., il 118 e la Croce Rossa per il soccorso e le altre esigenze sanitarie, le diverse componenti della protezione civile, specie con il volontariato, prontamente attivato dalla sua Consulta Regionale e dalla Regione dell'Umbria, volontariato che ha gia' assicurato il totale, consueto, prezioso supporto per i diversi livelli operativi. Il consapevole impegno di tutte le Forze di Polizia - continua il comunicato - le pianificazioni comunali per la viabilita', il concorso dei trasporti straordinari dei vettori interessati, l'attivazione del volontariato di protezione civile e la operosa disponibilita' degli organizzatori hanno gia' trovato opportuna sintesi - per i riflessi sull'ordine pubblico - nel coordinamento tecnico del Questore, il quale, sulla base della pregressa esperienza, ha predisposto anche mirate iniziative per la gestione delle eventuali problematiche viarie.
12/10/2007 08:45
Redazione