Skin ADV

Federconsumatori: nuova assemblea a Costacciaro sul caso Bancaetruria

Federconsumatori: nuova assemblea a Costacciaro sul caso Bancaetruria. Petruzzi: "Vergognosa la difesa di Bankitalia delle banche che hanno prosciugato i risparmi di 100 mila persone".
Sarà un nuovo appuntamento prevedibilmente affollato quello di domani mattina alle 10.30 a Costacciaro presso la sala San Marco indetto da Federconsumatori. L'associazione guidata in Umbria da Alessandro Petruzzi (nella foto) continua a chiedere il risarcimento integrale alle 130.000 famiglie espropriate dei loro risparmi di una vita, con decreto del governo dettato da Bankitalia, attingendo dalle riserve straordinarie della Banca d’Italia e/o da 380 milioni di dividendi erogati ogni anno alle banche socie, ritengono beffardo attribuire alla Consob, che non ha affatto vigilato sui bond tossici, il ruolo di arbitro, che significa mettere le volpi a guardia del pollaio. "Le evidenti responsabilità dell’omessa vigilanza nei casi di Banca Marche CariFerrara, CariChieti e Banca Popolare dell’Etruria, ma anche di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, i cui metodi estorsivi per diventare azionisti sono finalmente oggetto di inchieste giudiziarie delle Procure, scrive Petruzzi, dovranno essere accertate sia in sede penale che civile, non essendo più consentibile il gioco allo scaricabarile dei tecnocrati di Bankitalia con la Consob e la Commissione europea sulla pelle dei risparmiatori truffati e delle vittime di una Banca Centrale, che non ha voluto vedere ciò che Adusbef e Federconsumatori denunciavano ufficialmente negli esposti da anni. E la difesa d’ufficio dell’egregio lavoro della vigilanza, che ha “svolto il proprio ruolo ispettivo con efficienza e con la giusta severità", così come della ‘stabilità del sistema’, da parte di banchieri soci di Bankitalia, che ricevono 380 milioni l’anno di dividendi, è vergognosa ed immorale per le vittime del risparmio tradito, così come le favolette raccontate secondo le quali in Europa per salvare le banche sono stati sostenuti costi enormi, pari all'8% del Pil, mentre in Italia non è stato speso nulla. I salassati e vessati utenti e risparmiatori italiani, costretti a pagare oneri impropri, anatocismo e commissioni di massimo scoperto, costi di gestione dei conti correnti più elevati pari in media a 318 euro l’anno, contro 114 media Ue e tassi su mutui e presti superiori a 100 punti base, per finanziare quella stabilità di un sistema bancario crollata la notte del 22 novembre 2015, hanno pagato negli ultimi 20 anni, una media di 8/9 miliardi di euro in più ogni anno, che negli ultimi 20 anni ammonta ad una stima prudenziale di 170 miliardi di euro, superiore al 10 per cento del Pil. Adusbef e Federconsumatori che chiedono azioni di responsabilità contro i vertici di Bankitalia, con la destituzione-rottamazione del Governatore Ignazio Visco e del capo della Vigilanza Carmelo Barbagallo, che non possono restare al loro posto per l’evidente inidoneità a tutelare il bene sacro del risparmio, si aspettano dal governo un segnale chiaro di discontinuità, per non far replicare tra qualche anno, le tragedie del risparmio tradito, come già accaduto 10 anni fa con i crac di Cirio, Parmalat e dei tango Bond".
Gubbio/Gualdo Tadino
12/12/2015 16:31
Redazione
Assisi: domani si inaugura la mostra su "Anno Santo e i Giubilei della Chiesa" a Palazzo Bonacquisti
Verrà aperta al pubblico domani martedì 15 dicembre alle 17.30, presso Palazzo Bonacquisti, ad Assisi (in Piazza del Com...
Leggi
Commissione inchiesta rifiuti: domani sara' istituita a Palazzo Cesaroni
La presidente dell`Assemblea legislativa dell`Umbria, Donatella Porzi, martedì 15 dicembre, alle ore 9, nella Sala Carsu...
Leggi
Gubbio: oggi eccezionalmente di domenica torna il mercato settimanale
Domenica 13 dicembre si svolgerà in Piazza Quaranta Martiri il mercato settimanale a recupero della giornata soppressa i...
Leggi
Giubileo: per Bassetti "preziosa opportunita' per l'uomo di oggi"
"Questo Anno Santo e` una preziosa opportunita` per l`uomo di oggi: un uomo sempre piu` smarrito e confuso, materialista...
Leggi
Gubbio, taglio del nastro per "Sartoria Eugubina" nella zona industriale di Padule
Erano in tanti i presenti al taglio del nastro per "Sartoria Eugubina", la nuova azienda del settore tessile e moda che ...
Leggi
Consiglio Provinciale: adottato lo schema di bilancio di previsione
Il Consiglio provinciale di Perugia ha adottato, a maggioranza, lo schema di bilancio di previsione per l`esercizio fina...
Leggi
Dirigenti regionali privilegiati: Liberati (M5S) vuole conoscere i nomi
"I nomi dei dirigenti regionali che hanno usufruito di trattamenti di favore con la proroga al pensionamento violando, c...
Leggi
Ubriaco, infastidisce clienti di un bar a Trevi: arrestato dai Carabinieri
Ubriaco con precedenti di polizia infastidisce i clienti di un bar prendendosela poi con i Carabinieri della Compagnia d...
Leggi
C.Castello: 1.500 studenti a lezione di riutilizzo vestiti e riduzione rifiuti
"E’ un’esperienza che sottolinea l’attenzione con cui il mondo della scuola tifernate guarda da sempre alle tematiche am...
Leggi
Aveva sottratto il figlio di 2 anni da una struttura di accoglienza: identificato e denunciato da Polfer
Sembrava una giornata come tutte le altre quella iniziata nella Stazione ferroviaria di Foligno, il clima Natalizio e i ...
Leggi
Utenti online:      393


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv