Skin ADV

Federmoda Umbria, allarme del presidente Petrini: "Imprese umbre del settore nel pieno dell'incertezza"

Federmoda Umbria, allarme del presidente regionale Carlo Petrini: "Imprese umbre del settore nel pieno dell'incertezza. Molti rischiano di non riaprire i battenti".

La cosa più drammatica da gestire in questo momento è l’incertezza per il futuro delle nostre imprese, delle nostre famiglie, dei nostri figli e dei nostri dipendenti. Non possiamo accettare che quando questa straordinaria emergenza sanitaria sarà finita, e ci auguriamo come tutti che questo avvenga al più presto, migliaia di piccole e piccolissime imprese del settore Moda, che oggi hanno dovuto abbassare le saracinesche per contribuire a frenare il contagio, non siano più in grado di riaprire i battenti e tornare ad animare le nostre città, che così rischiano in futuro di restare deserte come oggi”.

A lanciare il grido d’allarme è Carlo Petrini, presidente di Federmoda Confcommercio Umbria, che accende i riflettori sulla condizione di uno dei settori economici più colpiti dall’emergenza economica scatenata dal diffondersi della pandemia da Covid 19.

Per noi è veramente difficile guardare al futuro con ottimismo”, aggiunge Carlo Petrini. “Non solo non sappiamo quando potremo riaprire, non solo non riusciamo oggi ad immaginare in quale mercato dovremo operare una volta passato questo tsunami: abbiamo i negozi chiusi, ma pieni di merci che si stanno in un certo senso deteriorando. Tutta la merce della stagione primavera – estate è arrivata nei negozi prima dell’emergenza. La primavera sta sfumando via; per l’estate chissà. Ma è una incognita anche la stagione invernale, per la quale molti di noi hanno già programmato con il consueto anticipo ed effettuato gli ordini che sono a tutti gli effetti contratti firmati con i nostri fornitori.

E’ ipotizzabile, purtroppo, che quando tutto si sarà normalizzato buona parte delle merci che abbiamo già comprato non possano più essere vendute. Il nostro settore rischia di essere schiacciato da questa emergenza. Un settore che negli ultimi dieci anni ha lottato per resistere alla crisi che ha prodotto già centinaia e centinaia di chiusure, anche di negozi storici.

Con i negozi chiusi non abbiamo entrate di alcun genere, ma al contrario abbiamo uscite e tutta una serie di costi fissi e incomprimibili che comunque dobbiamo continuare a sostenere.

Da soli non ce la possiamo fare.

Le misure finora annunciate non sono sufficienti e non ci permettono di fare una programmazione sia economico/finanziaria che di marketing.

Oggi non possiamo contare più sui dati storici delle nostre aziende per fare previsioni, perché da domani sarà cambiato il mondo. Non sappiamo quando i consumi riprenderanno con una certa regolarità e non è azzardato dire che forse non basteranno due anni prima di tornare alla normalità.

Una azienda deve sapere quali capacità di rimborso può avere per accedere al credito. Per cui il credito sarà fondamentale per le “urgenze”, ma ciò che serve per salvare le nostre aziende è un “anno bianco” per tutto il 2020 e un sostegno economico con finanziamenti a fondo perduto.

Va capito - conclude Petrini - che se le nostre imprese sono chiuse, come doveroso in questo terribile momento, non è possibile vendere e quindi avere ricavi né tantomeno liquidità; il 31 marzo sono scaduti gli avvisi bonari che il Governo ha “dimenticato” di posticipare; scadono le ricevute bancarie e gli assegni che abbiamo fatto ai nostri fornitori, abbiamo le scadenze degli stipendi, affitti, commercialista, le assicurazioni e così via per un elenco che sarebbe lunghissimo.

Per questo motivo la nostra Federazione Nazionale e Confcommercio hanno presentato una serie di richieste che il Governo deve recepire già dal decreto di aprile.

Non possiamo aspettare i tempi della politica e della burocrazia; un altro mese per noi vuol dire default che significa sofferenze, incagli, sconfinamenti. Servono soldi, ma servono subito!”

 

Perugia
02/04/2020 10:03
Redazione
AELC dona DPI all'ospedale comprensoriale di Gubbio e Gualdo Tadino
In questi giorni di piena emergenza sanitaria da Coronavirus l`A.E.L.C associazione eugubina lotta cancro ha deciso di e...
Leggi
Coronavirus in Umbria: i contagi arrivano a 1.128 (33 piu' di ieri), leggero aumento ma sempre a ritmi contenuti. Quasi 10 mila tamponi effettuati
Arrivano a quota 1.128 le persone positive in Umbria al virus Covid-19, esattamente 33 piu` di ieri (quando la crescita ...
Leggi
L’Associazione Banco di Solidarietà di Gualdo Tadino-Gubbio ringrazia le associazioni e i cittadini per il contributo in questa situazione drammatica
L’Associazione Banco di Solidarietà di Gualdo Tadino-Gubbio, presieduta da Giuseppe Ascani e impegnata da tempo sul fron...
Leggi
Coronavirus: Coldiretti Umbria, bonus Inps per circa 8.000 agricoltori
Sono 7.910 i coltivatori diretti, coloni e mezzadri e Imprenditori agricoli professionali (IAP), cui si devono aggiunger...
Leggi
ADE (Associazione Diabetici Eugubini) apre il servizio telefonico di consulenza psicologica
L`emergenza coronavirus è anche emergenza psicologica. Per questo l`ADE, l`Associazione Diabetici Eugubini onlus ha avvi...
Leggi
Fondazione Cassa Risparmio Foligno: contributo da 25 mila euro per la ricerca di un composto antivirale, in sinergia con Universita' di Perugia. Se ne parla stasera a "Link" (ore 21.10 TRG)
Desta grande interesse e anche non poche aspettative l`iniziativa che vede in campo la Fondazione Cassa di Risparmio di ...
Leggi
Covid-19, a Gubbio altri due contagi, entrambi in isolamento domiciliare: il computo totale sale a 62 positivi
Sale anche se in numero minore rispetto a qualche giorno fa il numero dei contagi a Gubbio al Covid-19: altri due person...
Leggi
Gubbio, parla lo "specialista" Filippini: "Con Torrente abbiamo cambiato marcia, mi alleno tanto sulle palle inattive. Ripresa? Prima di tutto la salute"
Ha parlato nel pomeriggio via Skype dai canali ufficiali societari il difensore del Gubbio Lorenzo Filippini, che oltre ...
Leggi
Coronavirus: Coletto, “in Umbria un ambulatorio mobile per rilevare a domicilio la positività al Covid-10”
Attivare un ambulatorio mobile per effettuare a domicilio i tamponi per verificare la positività al Covid-19: lo prevede...
Leggi
Gubbio, arriva il grazie di medici famiglia e di Guardia medica alla donazione Rotary (stasera in "Trg Plus")
In queste ore, con una nota, i medici di famiglia e di continuità assistenziale (guardia medica) di Gubbio hanno volut...
Leggi
Utenti online:      507


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv