Skin ADV

Festa Scienza e Filosofia: presentata l’ottava edizione della manifestazione, che si terrà a Foligno dal 26 al 29 aprile

Presentata a Perugia l'ottava edizione della manifestazione, che si terra' a Foligno dal 26 al 29 aprile. In programma oltre un centinaio di conferenze, laboratori e dimostrazioni.

Da Gino Strada a Paolo Nespoli. Da Paolo Crepet a Vito Mancuso. Da Domenico De Masi a Edoardo Boncinelli. Sono solo alcuni dei nomi illustri che accompagneranno l’ottava edizione di Festa di Scienza e Filosofia che, a quattro giorni dall’apertura delle prenotazioni, ne ha già fatto registrare 4.431, pari cioè al 35,38 per cento di quelle possibili. Promossa dal Laboratorio di Scienze Sperimentali insieme a Oicos Riflessioni e al Comune, la grande festa culturale di Foligno è in programma dal 26 al 29 aprile prossimi. I dettagli dell’intero programma (scaricabile dal sito www.festascienzafilosofia.it) sono stati illustrati lunedì 9 aprile nel Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia dal presidente e dal direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, rispettivamente Maurizio Renzini e Pierluigi Mingarelli. Ad intervenire anche la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, il vicesindaco di Foligno, Rita Barbetti, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Gaudenzio Bartolini, il magnifico rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Giovanni Paciullo, il professore emerito di chimica all’Università degli Studi di Perugia e Accademico dei Lincei, Antonio Sgamellotti, e il presidente dell’Umbria Biomedical Cluster, Mariano Gattafoni. Ben 105 i relatori coinvolti, tra giovani ricercatori ed affermati professori, italiani e stranieri, per un totale di 114 conferenze, che animeranno la terza città dell’Umbria per quattro intere giornate, dalle 9 della mattina alle 23 della sera. Un viaggio nella cultura a 360 gradi, che saprà soddisfare gli interessi di tutti, dagli studenti agli adulti, da chi ha un’anima scientifica a chi invece ce l’ha più umanistica. Il taglio del nastro dell’ottava edizione di Festa di Scienza e Filosofia è in programma per giovedì 26 aprile. Dopo le prime conferenze mattutine, dedicate alle scuole, infatti, nel pomeriggio si terrà la cerimonia di apertura. L’appuntamento è alle 16 all’Auditorium San Domenico di Foligno con i saluti istituzionali, che cederanno poi il posto al primo grande ospite di questo 2018, il fondatore di Emergency Gino Strada, che al pubblico di Festa di Scienza e Filosofia parlerà del futuro di un mondo senza guerra. Relatore illustre della serata di apertura sarà, invece, l’astronauta Paolo Nespoli, protagonista dell’incontro “Spazio all’ingegno”. Venerdì 27 aprile, invece, i riflettori dell’Auditorium San Domenico si accederanno sul filosofo Vito Mancuso e il suo “Tecnologia, pensiero, libertà”, mentre la serata di sabato 28 aprile sarà dedicata a Roberto Battiston. A chiudere, invece, saranno domenica 29 aprile il sociologo Domenico De Masi insieme al costituzionalista Giovanni Maria Flick e il genetista di fama internazionale Edoardo Boncinelli, cittadino onorario di Foligno e referente di Festa di Scienza e Filosofia insieme al presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston, ai filosofi Giulio Giorello e Silvano Tagliagambe, ed al linguista Massimo Arcangeli. Tra le collaborazioni avviate in questa ottava edizione anche quella con l’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo, che vedrà arrivare a Foligno importanti relatori russi, impegnati in progetti di ricerca sull’intelligenza artificiale e la robotica. Il riferimento è, in particolare, all’utilizzo del sistema Neurochat Social Service, ossia un network di comunicazione per individui con gravi problemi motori e di linguaggio. Al via, dunque, una collaborazione con Festa di Scienza e Filosofia e che, come spiegato dal magnifico rettore Giovanni Paciullo vedrà in prima fila anche l’Università per Stranieri di Perugia. Conferenze, ma anche laboratori ed iniziative collaterali dedicate a grandi e piccini. Puntuale anche quest’anno tornerà infatti la sezione Experimenta, curata da Corrado Morici ed ospitata tra la sede di via Isolabella del Laboratorio di Scienze Sperimentali e Palazzo della Scienza, ossia il bellissimo Palazzo Brunetti Candiotti. Sarà lì che si potrà ammirare, tra gli altri, l’innovativa mostra didattica interattiva dedicata alla chimica. Dal titolo “La Chimica. Storia, scienza, società”, l’esposizione vede la presenza di una tavola periodica sotto forma di teca contenente tutti gli elementi, in parte campioni reali ed in parte riprodotti attraverso al stampa 3D. Realizzata grazie al lavoro di un apposito comitato scientifico e con il contributo degli studenti di alcuni istituti secondari di secondo grado dell’Umbria, la mostra vede anche il sostegno di Novamont Spa, mentre l’allestimento è stato curato da Scorzoni srl, Tecnolegno Arredamenti e Infissi e Deelettrix Perugini. Numerose anche le iniziative collaterali tra laboratori, incontri visite guidate realizzate in collaborazione con enti ed associazioni folignati. Il programma dell’ottava edizione, come detto, è stato illustrato dal direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli, intervenuto anche sul ruolo chiave svolto dai giovanissimi. “Quest’anno - ha detto - sono circa 800 i ragazzi che contribuiscono alla realizzazione della manifestazione. Tra loro anche studenti che arrivano da fuori regione, da Civitavecchia a Mezzolombardo (Trento), da Catania a Bolzano, passando per Pescara. Durante i giorni della Festa, inoltre - ha poi annunciato - verrà presentato insieme alla Regione Umbria ed in particolare con l’Assessorato alla Sanità, Welfare e Politiche Sociali, rappresentato dall’assessore Luca Barberini, il fascicolo sanitario elettronico”.“Anche in questo 2018 - ha aggiunto il presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali, Maurizio Renzini - registriamo un crescendo di consensi, sia in termini di prenotazioni alle conferenze ma anche e soprattutto per la disponibilità a collaborare da parte di tanti enti, associazioni ed istituzioni del territorio. Senza dimenticare, poi, la volontà di ampliare sempre di più la platea di Comuni umbri coinvolti nella manifestazione e che, com’è noto, ospitano le anteprime di Festa di Scienza e Filosofia”. Ad intervenire anche la padrona di casa, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. “La particolarità di questa manifestazione - ha dichiarato la governatrice - sta nel fatto che riesce a raccontare la scienza a tutti, stimolando soprattutto la curiosità dei giovani. E questo è un aspetto fondamentale, perché abbiamo tanto bisogno di scienza e conoscenza nella nostra società, nel dibattito pubblico. La speranza, poi, è che questo interesse si traduca, ad esempio, nell’impegno delle imprese ad investire sempre di più nella ricerca, contribuendo alla realizzazione di un sistema capace di stare sul mercato. Abbiamo bisogno di una scienza che in maniera trasversale attraversi la società e rispetto alla quale la Regione Umbria non può che collaborare”. La parola è quindi passata al vicesindaco ed assessore all’istruzione e cultura del Comune di Foligno, Rita Barbetti. “Festa di Scienza e Filosofia è ‘la festa’ di Foligno e il coinvolgimento di tantissimi giovani è una valore aggiunto, perchè i ragazzi sono portatori di conoscenza e competenza”. “E’ una Festa ormai nazionale - ha commentato il numero uno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Gaudenzio Bartolini -, rispetto alla quale il nostro supporto non è mai mancato e non mancherà neanche in futuro. Anche quest’anno metteremo, poi, a disposizione i nostri spazi, a cominciare dall’ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, all’interno della quale è ospitata la Calamita Cosmica di Gino De Dominicis. Festa di Scienza e Filosofia vede impegnata un’intera città in attività dal carattere fortemente culturale con uno sguardo attento all’occupazione, perché è una manifestazione che contribuisce a creare professionalità”. Un esempio, su questo fronte, è dato da “La Fabbrica delle Idee”, progetto che ha visto lavorare in sinergia per un intero anno, sotto l’ala dell’Umbria Biomedical Cluster, guidato da Mariano Gattafoni, e dalla Management Innovation di Emilio Sassone Corsi, studenti delle scuole secondarie di secondo grado ed importanti aziende del territorio. Partner scientifici dell’ottava edizione i principali centri di ricerca italiani e non solo. Nel dettaglio si tratta del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Ed ancora l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, il Gran Sasso Science Institute, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università per Stranieri di Perugia e l’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo. A garantire il loro sostegno e supporto alla grande Festa umbra, poi, Banca Intesa Sanpaolo, il Gal Valle Umbra e Sibillini e la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, oltre a numerose aziende del territorio che anche in questa ottava edizione hanno voluto sposare la manifestazione. 

Foligno/Spoleto
09/04/2018 14:42
Redazione
Tornano stasera sul palco gli Angels Gospel: alle 21 spettacolo di beneficenza a S.Domenico, ricavato per l'Oncologia dell'ospedale di Branca
Un concerto di beneficenza, il cui ricavato andrà al reparto di Oncologia dell`Ospedale di Branca; questo sarà il prossi...
Leggi
Gubbio: domattina incontro al Centro servizi S.Spirito con la giornalista Tiziana Ferrario per il suo libro "Orgoglio e pregiudizi"
Ultimo incontro del programma della ‘Festa della donna’ previsto per domani giovedì 12 aprile alle ore 11, presso il Cen...
Leggi
Gubbio: oggi dalle 9 alle 16 interruzione di acqua in alcune vie del comune
L’azienda ‘Umbra Acque’ informa che, a causa di lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica di distribuzione,...
Leggi
Agriumbria50: la soddisfazione di Confagricoltura Umbria. Domani sera speciale in "Agriforum" (TRG ore 21.15)
“Un’edizione importante quella di Agriumbria che si è chiusa domenica scorsa ad Umbria Fiere, che ha confermato come la ...
Leggi
Gubbio: "sale in cattedra" Rosita Merli vincitritrice dei ‘Cuochi d’Italia’, domattina alle 10
Iniziativa d’eccezione mercoledì 11 aprile alle ore 10, alla Scuola di formazione professionale “.form” di Gubbio in via...
Leggi
Grande successo ieri per la nuova tappa di “Conoscere Gubbio”, promossa dall'associazione "Maggio Eugubino"
Grande successo ieri per la nuova tappa di “Conoscere Gubbio” giunto alla 20a iniziativa: il ciclo di appuntamenti cultu...
Leggi
Una giornata di prevenzione contro la violenza di genere: la presidente Marini e il prefetto Cannizzaro a Villa Umbra. Stasera a "Trg Plus" (ore 21)
  “La violenza contro le donne è un fenomeno che ci vede tristemente protagonisti, in Umbria come in Italia, e che è qu...
Leggi
Aeroporto “San Francesco d’Assisi”, nuovi voli dal 14 giugno verso Bucarest, Trapani e Cagliari
SASE SpA – società di gestione dell’aeroporto internazionale dell’Umbria – Perugia “San Francesco d’Assisi” – ha present...
Leggi
Gubbio: fino al 29 aprile doppia personale di Laura Facchinelli e Raimund Prinoth al Palazzo del Bargello
E’ stata inaugurata domenica 8 aprile la bi-personale ospitata presso Palazzo del Bargello, fino al 29 aprile, degli art...
Leggi
Gubbio: appuntamento ‘Jazz in taverna’ con Paul Wertico in ‘Free the opera’
Grande appuntamento per ‘Jazz in taverna’, giovedì 12 aprile presso ex bulldog pub in via Ansidei, inizio alle ore 20.15...
Leggi
Utenti online:      368


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv