Skin ADV

Festa del Bosco: Un’edizione appena conclusa che segna la ripartenza delle attività culturali, economiche, sociali del borgo di Montone, con l’appuntamento al 2022

Festa del Bosco: Un’edizione appena conclusa che segna la ripartenza delle attività culturali, economiche, sociali del borgo di Montone, con l’appuntamento al 2022.

Si è conclusa, lunedì 1° novembre, la 37° edizione della “Festa del Bosco” di Montone (Pg). Un’edizione che segna la ripartenza delle attività culturali, economiche, sociali del borgo di Montone che, dopo un anno di fermo a causa della pandemia, ha dato vita ad un’edizione straordinaria, che ha visto le strade del borgo riempirsi dei profumi del bosco, di musica, di degustazioni ed eventi unici nel loro genere.
Tutti sold out gli appuntamenti in programma, in un alternarsi di momenti legati all’enogastronomia (come ad esempio le degustazioni del progetto Montone Agroalimentare, di olio e.v.o. della rara cultivar “Gentile da Montone” e di Vinsanto da uve affumicate, Presidio Slow Food dell’Alta Valle del Tevere), insieme a momenti dedicati ai bambini (artisti di strada, spettacoli di teatro e marionette, letture animate, proiezioni), ad escursioni naturalistiche, iniziative musicali - sia con diverse street band che grazie alla minirassegna di rock indipendente curata dall'etichetta To Lose La Track - ed alla ormai nota mostra-mercato di artigiani dell’enogastronomia e del fatto a mano. Degno di nota il suggestivo spettacolo notturno con i droni “Luci nel cielo di Montone” che ha visto circa 50 piccoli velivoli, dare vita ad un inedito racconto per immagini luminose, accompagnato da una voce narrante, che ha ripercorso la storia di vita del giovane condottiero Braccio Fortebraccio da Montone.

Queste le parole del Sindaco di Montone, Mirco Rinaldi: “Quando si chiude un’importante manifestazione, come la XXXVII edizione della Festa del Bosco, chi come me istituzionalmente rappresenta un’intera comunità non può che essere davvero orgoglioso. Sappiamo tutti come “funziona” la nostra “festa” e quanto siano fondamentali tanti e tutti i preziosi componenti, tanto più in questo tempo post-virus. Si “vincono le sfide” solo e sempre tutti assieme, per questo il mio sentito personale ringraziamento e quello dell’Amministrazione Comunale va a tutti i cittadini per la generosa disponibilità manifestata che ha permesso di rendere unica e irripetibile l'ambientazione della nostra manifestazione. Un sentito grazie ai volontari, a tutte le associazioni con tutti i loro singoli componenti, a tutti coloro che hanno in qualsiasi modo contribuito agli approfondimenti di tematiche relative alla valorizzazione dei luoghi, dei prodotti di eccellenza e del lavoro umano del nostro territorio. Agli operatori economici che stanno ripartendo con il loro lavoro. Un ringraziamento sincero ai nostri operai, a ciascun singolo impiegato comunale che ha lavorato per la riuscita della Festa del Bosco. Persone che con la loro competenza professionale, hanno permesso la riuscita della mostra mercato. Le risorse umane che sanno unirsi per “il risultato” sono il “frutto più bello” di questa festa. Diamo appuntamento a tutti alla prossima edizione che si terrà il 29-30-31 ottobre e 1° novembre 2022”.

Città di Castello/Umbertide
04/11/2021 16:22
Redazione
Torna questa sera "Volley Break" su Trg - canale 11 alle ore 21.00
Torna questa sera alle 21.00 "Volley Break, la pallavolo umbra dalla A1 alla Z". Ospiti di Federica Monarchi per la Bart...
Leggi
Gubbio, il PD interviene dopo la bocciatura della proposta di un Consiglio Comunale aperto sulla crisi del cemento
Esprime in una nota la propria delusione il gruppo consiliare del Partito Democratico di Gubbio, che, nell`ultimo Consig...
Leggi
Gubbio, Reddito di cittadinanza: al via i Patti per l’inclusione sociale
Sono partiti nel Comune di Gubbio i cosiddetti PUC, Patti per il lavoro e/o per l`inclusione sociale, che riguardano i p...
Leggi
Gubbio, CSS in Consiglio Comunale: le parole dei 5 Stelle
Non ci sta il Movimento 5 Stelle di Gubbio in merito alla narrazione giornalistica resa da Trg sull’intervento del consi...
Leggi
Gubbio, Coop. Il Sicomoro e Spazio Diapason promuovono “Nascere per crescere”, un percorso di confronto per genitori con figli
Gubbio. Con l’inizio del nuovo anno scolastico, la Cooperativa Il Sicomoro e lo Spazio Diapason propongono un percorso d...
Leggi
Gubbio, Gesenu: lunedì 8 novembre possibili disservizi per sciopero nazionale. Martedì 9 novembre servizi regolari
Gesenu, l`ente gestore del servizio rifiuti comunica che, a causa dello sciopero nazionale proclamato dalle sigle sindac...
Leggi
A Link il futuro della sanità in Umbria: liste d'attesa, carenza di medici, rete ospedaliera. Repliche oggi alle ore 11.45 e alle 17.55
Dove va la sanità umbra? Pubblica o privata? Come risolvere la carenza di medici specialisti? Quanto è lunga una lista d...
Leggi
Sir Safety Conad Perugia, ritorno al successo: espugnata Taranto (1-3)
Torna con i tre punti dalla lunga trasferta di Taranto la Sir Safety Conad Perugia. I Block Devils espugnano il PalaMazz...
Leggi
Cementifici e Css in consiglio comunale a Gubbio, interventi bipartisan dei consiglieri con aperture sul tema dell'utilizzo
Monopolizza il consiglio comunale di Gubbio, nella sua seduta pomeridiana, la questione del futuro dei cementifici eugub...
Leggi
Gubbio, focus sulla trasferta di Imola. Migliorini operato al ginocchio
Serie C: il Gubbio si allena in vista della trasferta di domenica, ore 14.30, al “Galli” di Imola: Torrente, rispetto al...
Leggi
Utenti online:      292


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv