Skin ADV

Festival del Medioevo di Gubbio, commenti lusinghieri da Sindaco e consigliere regionale Biancarelli

Festival del Medioevo di Gubbio, commenti lusinghieri dal Sindaco Stirati e dal consigliere regionale Biancarelli: "Un evento ben organizzato che ha esaltato le peculiarita' storiche e di suggestione della citta' di pietra".
“Per cinque giorni Gubbio ha indossato l'abito di capitale del medioevo italiano. Un ruolo già radicato nell'immaginario collettivo di chi la conosceva, oggi legittimato dal contributo dei massimi studiosi del settore e dalla grande partecipazione di un pubblico di appassionati provenienti da ogni parte d'Italia, e non solo”. È quanto dichiara il consigliere regionale Giuseppe Biancarelli (Umbria più Uguale). “L'occasione – spiega Biancarelli - è stata quella della prima edizione del Festival del Medioevo. Sessanta illustri studiosi delle mille facce di quel periodo storico e culturale che va sotto il nome convenzionale di Medioevo hanno raccolto la sfida lanciata dall'organizzazione di svelare e rendere pubblici i risultati della loro attività scientifica. E l'hanno fatto magistralmente, riuscendo ad affascinare un pubblico foltissimo, che ha risposto stipando le sale degli incontri”. Si unisce ai commenti lusinghieri anche il sindaco di Gubbio, Filippo Stirati: «Abbiamo già chiesto alla Regione dell’Umbria che il Festival del Medioevo di Gubbio assuma il carattere di uno dei grandi eventi regionali sui quali l’Umbria investa per rafforzare la propria immagine e la propria promozione in Italia e nel mondo». Il sindaco Stirati ha altresì aggiunto di aver ricevuto i complimenti di moltissimi visitatori presenti a Gubbio, i quali hanno apprezzato non solo l’evento così accattivante, ma anche la civiltà dell’accoglienza ed i servizi forniti dalla città. Un plauso viene rivolto dal sindaco Stirati a Federico Fioravanti per aver individuato in questo progetto una grande opportunità per Gubbio e per l’Umbria, ai Servizi turistico-culturali della struttura comunale, all’Associazione “Maggio Eugubino”, ai Quartieri e ai tanti volontari che hanno animato con grande fervore e intelligenza il Mercato del Medioevo, alla Società dei Balestrieri, al Gruppo Sbandieratori, agli sponsor e agli operatori che a diverso titolo si sono resi disponibili a costruire con grande spirito di collaborazione questo prestigioso risultato. «Ancora una volta sono le forze sane della città – prosegue il sindaco Stirati - a dimostrare che solo in una logica di rete e di squadra è possibile sfruttare al meglio le enormi potenzialità culturali e turistiche che Gubbio possiede». Per Biancarelli “non si è trattato solo di una fitta serie di incontri culturali, perché l'intera città si è fatta teatro di numerose iniziative capaci di richiamo e di partecipazione attiva anche per chi visitava Gubbio senza voler seguire tutti gli incontri con gli autori. Infatti migliaia sono state le persone che hanno percorso le vie del borgo, affollando i luoghi suggestivi dove erano allestiti gli eventi, dagli Arconi di via Baldassini al chiostro del convento di San Pietro, dai due chiostri di quello di San Francesco a Piazza Grande. La città intera ha mostrato ai visitatori il suo volto medievale, che non è solo fondato sulla meravigliosa architettura che la distingue, ma sulla coscienza degli eugubini che, anche senza un festival, da sempre perpetuano attività tradizionali e pratiche antiche. Chi ha partecipato a queste giornate non poteva credere che l'iniziativa fosse alla sua prima edizione, tanto ben integrati apparivano i diversi momenti del programma e tanto qualificanti si presentavano le rievocazioni. E non crediamo che sia stata casuale la forte approvazione espressa da alcuni dei massimi esponenti del mondo accademico, che, come si sa, solitamente non sono tanto generosi con gli archetipi medievali messi in campo dai non addetti ai lavori”. “Il tessuto architettonico e monumentale della città di Gubbio, grandioso e irripetibile, unito alla straordinaria bellezza ed alla capacità di accoglienza del territorio e dell'intera Umbria, meritano – conclude - che i positivi risultati raggiunti con questa prima edizione vengano sviluppati nei prossimi anni. Lavoreremo, pertanto, per farne uno dei grandi eventi della nostra Regione e per conferirgli un respiro internazionale”.
Gubbio/Gualdo Tadino
05/10/2015 11:28
Redazione
"Le sarte morte": stasera la quarta puntata del nuovo show al doppiaggio di Alessandro Campanella (TRG ore 21)
Ha già riscosso successo e consensi dopo le prime tre puntate. E stasera torna con il quarto appuntamento, ma a grande r...
Leggi
Rugby Gubbio, torna lunedi' il secondo appuntamento con "Mischiamoci": lavoro, scuola e sport con l'ex Nazionale Dominguez
Lunedì prossimo 19 ottobre, presso la sala dell’ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, l’Asd Rugby Gubbio 1984, org...
Leggi
Trgmedia.it, numeri da record anche a settembre: 104 mila utenti unici e 243 mila pagine viste
E` stato un mese di settembre che conferma il trend di crescita esponenziale di accessi e utenti unici per il nostro sit...
Leggi
Gubbio: torna il consiglio comunale
Il presidente del consiglio comunale Giuseppe Biancarelli ha convocato il consiglio comunale di Gubbio in sessione strao...
Leggi
Perugia, è morto il 72enne scaraventato a terra dopo tentativo di scippo
Un uomo di 72 anni di Perugia e` morto in seguito a un tentativo di scippo subito ieri nel capoluogo umbro. Ha infatti b...
Leggi
C.Castello: domanda per l'inserimento di presidente di seggio elettorale
Fino al 31 ottobre i cittadini tifernati iscritti nelle liste elettorali del Comune possono presentare domanda per l’ins...
Leggi
Venerdì prossimo l'ottava edizione di “Euguvino”
Si terrà venerdì 9 ottobre l’ 8^ edizione dell’ Euguvino, iniziativa organizzata da Gubbiofacentro con il patrocinio del...
Leggi
Anteprima Umbrialibri: il conflitto in Siria spiegato agli studenti folignati
Da dove nasce dunque il conflitto siriano, e in quali cause storiche, economiche e sociali affonda le sue radici? E perc...
Leggi
Festival del Medioevo: applausi per Jacques Delarun e la "Vita ritrovata di San Francesco"
Chiusura in grande stile per il Festival del Medioevo che nell`ultima giornata, proprio il 4 ottobre, ha presentato al p...
Leggi
Gubbio, da sabato 11 ottobre ciclo di concerti a San Secondo
In attesa dell`anno giubilare la Chiesa Abbaziale di san Secondo Gubbio, propone una serie di appuntamenti tra musica e ...
Leggi
Utenti online:      419


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv