Skin ADV

Finti contratti di lavoro per creare finte posizioni previdenziali: denunciate 46 persone nel Perugino

Finti contratti di lavoro per creare finte posizioni previdenziali: denunciate dai Carabinieri dell'Ispettorato del lavoro, 46 persone nel Perugino. Stimata una truffa complessiva di 68 mila euro all'Inps
Avevano costituito finti rapporti di lavoro per creare false posizioni previdenziali e truffare l'erario. Sono state denunciate 46 persone finite nel mirino del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Perugia (comandato dal Luogotenente Angelo Borsellini) alle dipendenze funzionali della Direzione Territoriale del Lavoro dell’Umbria (diretta dal Dr. Sabatino Chelli). Nel corso di attività istituzionali finalizzate alla repressione del favoreggiamento all’immigrazione clandestina e delle truffe degli istituti previdenziali, i militari hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Perugia 46 soggetti, tutte residenti nella Provincia di Perugia, perché ritenuti responsabili di aver costituito finti rapporti di lavoro finalizzati a creare false posizioni previdenziali e assicurative in favore di cittadini extracomunitari. L’indagine ha avuto spunto da una segnalazione effettuata dallo Sportello unico per l’Immigrazione presso l’UTG del capoluogo umbro che ha rilevato alcune incongruenze sulle istanze presentate da alcuni studenti stranieri, per ottenere la conversione del proprio permesso di soggiorno da studio a lavoro. Gli investigatori dell’Arma, di concerto con la DTL umbra, hanno così scoperto che un cittadino marocchino trentaduenne, già titolare di una piccola impresa edile individuale, aveva utilizzato la propria ditta per simulare ben 48 rapporti di lavoro con altrettanti cittadini stranieri, tutti di origine magrebina, tranne uno di origine albanese. I falsi rapporti, costituiti mediante comunicazioni telematiche alla banca dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, effettuate da professionisti risultati estranei ai fatti, sono stati poi utilizzati dai cittadini extracomunitari per ottenere fraudolentemente indennità di disoccupazione e titoli di soggiorni non dovuti. Nello specifico venivano accertate 13 truffe ai danni dell’INPS (di cui una sventata dall’intervento ispettivo), per un importo complessivo di circa 68.000 Euro di indennità di disoccupazione fraudolentemente ottenuta. Sul versante dell’immigrazione clandestina, venivano invece accertate, presso il locale Ufficio Immigrazione della Questura, 29 pratiche di rinnovo di Permessi di Soggiorno, tutte fraudolentemente motivate dal finto rapporto di lavoro. Otto, invece, sono le pratiche di conversione del Permesso di Soggiorno da studio a lavoro, che sono state “bloccate” presso la medesima Questura. Da annoverare, inoltre, anche il tentativo, da parte di due falsi lavoratori, di ottenere una misura alternativa alla detenzione, a seguito delle rispettive istanze da essi presentate presso il Tribunale di Sorveglianza, proprio basate sul finto impegno lavorativo, che venivano entrambe rigettate dall’Autorità Giudiziaria, anche a seguito della tempestiva segnalazione dello stesso Nucleo dell’Arma. I reati contestati vanno dalla truffa aggravata e continuata, alla contraffazione di documenti di soggiorno, favoreggiamento alla permanenza all’immigrazione clandestina al fine di lucro e falso. L’attività investigativa ha permesso di scoprire che la ditta in questione era di fatto inesistente e priva di qualsiasi bene immobile e strumentale e la cui attività era di fatto cessata già da diversi anni. L’impresa era stata però mantenuta formalmente attiva, solo per perseguire illeciti profitti, considerato che le indagini hanno evidenziato (almeno in un caso) un tariffario di 500 € per ogni falsa pratica di assunzione. Lo specifico fenomeno della costituzione di falsi rapporti di lavoro finalizzati alla commissione di truffe ai danni dell’INPS e all’immigrazione clandestina è particolarmente seguito dallo speciale Reparto dell’Arma perugino, anche in collaborazione con la Questura, lo Sportello Unico per l’Immigrazione e le sedi INPS competenti per territorio, portando, già nel corso del primo quadrimestre del 2015, al deferimento di 59 persone.
Perugia
09/05/2015 10:29
Redazione
Gubbio: successo per l'inaugurazione del Museo della Civilta’ Contadina. Stasera in "Trg Plus" (ore 20.50)
Erano in tanti sabato mattina a Cipolleto di Gubbio per il taglio del nastro del Museo della Civiltà Contadina, una nuov...
Leggi
Gubbio: convocazione del CCRR
E’ convocato il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi per mercoledì 13 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 11.30 pr...
Leggi
Gubbio: si e' aperta al ‘Palazzo del Bargello’ mostra storico-didattica sull'ordine dei templari
E` stata inaugurata la mostra storico-didattica, ospitata all’interno del Palazzo del Bargello, dal titolo “Acri 1292 – ...
Leggi
Valdichienti Foligno-Colfiorito: da lunedi' lavori di asfaltatura, senso unico alternato
L`Anas comunica che, a partire da lunedì 11 maggio, saranno eseguiti i lavori di ripristino della pavimentazione sulla s...
Leggi
Furto alla Municipale di Gualdo: "Restituite l'antico Laudario e lo Statuto Comunale" lancia appello il sindaco da TRG
C`era anche il Laudario lirico della Confraternita di Santa Maria dei Raccomandati e l`antico statuto comunale, opere or...
Leggi
Foligno, aveva alterato un cambiamonete: denunciato dalla Polizia un macedone 24enne
Utilizzando un dispositivo che emette onde elettromagnetiche ha "ingannato" un cambiamonete di un bar, riuscendo a sottr...
Leggi
Fondazione Carisp, il bilancio del presidente Colaiacovo
Sarà l`ultimo anno di mandato a presidente della Fondazione Cassa Risparmio di Perugia per Carlo Colaiacovo quello che i...
Leggi
Basket, C Regionale: playoff al via
Al via i playoff in C Regionale di pallacanestro con gara uno dei quarti di finale: domani sera in campo la favorita Fol...
Leggi
Reddito di cittadinanza, domani Grillo in Umbria
"Domani ci sara` questa splendida marcia", da Perugia ad Assisi, "che comincia alle 12 per il reddito di cittadinanza. I...
Leggi
Gubbio: chiusura uffici comunali il 15 maggio e piscina comunale
Con apposito decreto del sindaco Filippo Mario Stirati, per i profili di elevata rilevanza pubblica, istituzionale e di ...
Leggi
Utenti online:      550


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv