Skin ADV

Fioritura di Castelluccio di Norcia: definito il piano di mobilità sostenibile

È quanto afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche.

“L’accesso ai Piani di Castelluccio di Norcia in occasione della fioritura avverrà anche quest’anno secondo un piano di mobilità sostenibile che contempera la fruizione di questo straordinario spettacolo, volàno imprescindibile per l’economia locale,  con la salvaguardia degli ecosistemi naturali, confermando l’attivazione di servizi navetta e parcheggi di prossimità nei weekend e con divieti di passaggio per auto e camper che scatteranno nell’ultima domenica di giugno e nelle prime tre domeniche di luglio. L’accordo raggiunto durante una riunione in Prefettura, alla presenza del Prefetto e delle autorità territoriali e di polizia coinvolte, è il positivo risultato della collaborazione da parte di tutti gli Enti locali interessati e delle Regioni Umbria e Marche, che garantiscono un fondamentale supporto”. È quanto afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche. 

Le interlocuzioni tra Ente Parco e Comuni direttamente interessati, in quanto porte di ingresso ai Piani di Castelluccio (Norcia e, sul fronte marchigiano, Arquata del Tronto e Castelsantangelo sul Nera, hanno permesso di raggiungere un accordo sulle misure in grado di regolamentare i flussi veicolari tenendo conto anche delle indicazioni pervenute dalla Comunità di Castelluccio.

In particolare, durante le quattro domeniche della fioritura, quella del 25 giugno e del 2, del 9 e del 16 luglio, sarà interdetto il passaggio di autovetture e camper, mentre sarà consentito libero accesso ai mezzi a due ruote, ai bus turistici e alle autovetture di residenti, dimoranti, esercenti, soggetti non deambulanti o di coloro comunque in possesso di idonea autorizzazione (rilasciata dal Comune competente).

La chiusura riguarderà la porta di ingresso da Norcia, mentre per quanto concerne le altre due porte di ingresso ai Piani di Castelluccio (Castelsantangelo sul Nera e Arquata del Tronto), durante le quattro domeniche indicate, sarà consentito, a coloro che, a prescindere dalla fioritura, abbiano la necessità di andare, con l’auto, da Castelsantangelo sul Nera verso Arquata del Tronto o viceversa, il solo transito con l’assoluto divieto di sosta e fermata. Da Castelsantangelo sul Nera si potrà procedere in direzione Arquata del Tronto attraverso la strada provinciale, mentre da Arquata del Tronto in direzione Castelsantangelo sul Nera il transito verrà deviato dalla provinciale sulla strada “Delle Cavalle”. Le deviazioni saranno segnalate sul posto. Questa possibilità, consentita per il solo transito, potrà prevedere, qualora si verificasse un afflusso di autovetture da queste due porte di ingresso tale da generare una congestione della viabilità, un rallentamento, almeno temporaneo e all’altezza dei posti di blocco che saranno attivi durante le quattro domeniche.

Per coloro che nell’ultima domenica di giugno e nelle prime tre di luglio vorranno raggiungere Castelluccio con auto e camper per poter godere della fioritura, l’unica modalità, prevista per tutte e tre le porte di ingresso ai Piani di Castelluccio (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia), sarà quella di lasciare il proprio mezzo in uno dei parcheggi di prossimità (resi appositamente disponibili), raggiungendo da questi Castelluccio attraverso un servizio di navette. Lo stesso servizio navette consentirà di tornare poi a riprendere il proprio automezzo. Una volta lasciato l’autovettura o il camper in uno dei parcheggi di prossimità, chi volesse potrà raggiungere Castelluccio anche a piedi, in bicicletta, e-bike.

Per quanto concerne i sabati, il 24 giugno sarà consentito libero transito a tutti i mezzi, fermo restando il divieto di sosta sui prati, e contestualmente sarà reso disponibile il servizio parcheggi di prossimità e navette. La modalità di fruizione dei tre sabati successivi (1, 8 e 15 luglio) verrà di volta in volta stabilita sulla base dei riscontri relativi al sabato precedente, nel senso che, a partire da sabato 1 luglio, verrà confermata la stessa modalità di fruizione del sabato precedente qualora non si siano registrate situazioni di criticità legate al traffico; in caso contrario si applicherà la stessa modalità prevista per le quattro domeniche.

In ogni caso, durante tutti i quattro sabati in questione, sarà disponibile il servizio parcheggi di prossimità e navette.

Negli altri giorni della settimana, sarà consentito il libero accesso a tutti i mezzi e da tutte e tre le porte di ingresso, fermo restando il divieto di sosta sui prati.

Per poter usufruire del servizio parcheggi di prossimità e navette è indispensabile prenotare il posto autovettura/camper in uno di tali parcheggi e, in base alla numerosità dei passeggeri, i relativi posti navetta. La prenotazione dovrà essere effettuata tramite il portale Parchi Aperti (https://www.parchiaperti.it/).

Al momento della prenotazione, il servizio di bigliettazione elettronica consentirà di effettuare il pagamento, sia del posto parcheggio che per la navetta. Sarà prevista anche la possibilità di acquisto biglietti last minute direttamente sul posto e tramite lo stesso portale, fino ad esaurimento posti disponibili. Tutte le informazioni di dettaglio relative alle modalità di prenotazione e pagamento sono disponibili sullo stesso portale.
Foligno/Spoleto
10/06/2023 11:05
Redazione
Alcool a minori: i Carabinieri denunciano titolari di locale derutese
Proseguono i controlli disposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Perugia contro la vendita illegale di alcool ...
Leggi
Gabry Ponte al "Wonderlast Music Festival" di Gubbio 15 - 16 luglio
Gabry Ponte, il celebre DJ italiano, sarà l`artista principale al Wonderlast Music Festival, che si terrà il 15 e il 16 ...
Leggi
"Tutti allo stadio con Cate": successo della serata benefica allo stadio Barbetti. Le stelle della "Gubbio Calcio" in campo per solidarietà
La Fanfara Reggiani dei Bersaglieri e un`esibizione di danza hanno aperto la serata "Tutti allo stadio con Cate", andata...
Leggi
Gubbio, nasce una nuova associazione sportiva: il "Tennis Club Fonte Al Noce". Al timone c'è l'istruttore Giovanni Angeloni con oltre 100 tesserati e 20 atleti agonisti
Nasce a Gubbio una nuova associazione sportiva: il Tennis Club Fonte Al Noce. A dare vita al neonato sodalizio è stato G...
Leggi
Torna "InCanto sulle Vie di Francesco" a Valfabbrica
Torna per il decimo anno consecutivo a Valfabbrica – luogo in cui è nata – l’iniziativa “InCanto sulle Vie di Francesco”...
Leggi
Gubbio: le celebrazioni per commemorare il 79° Anniversario dell'eccidio dei Quaranta Martiri
L`Associazione Famiglie Quaranta Martiri Onlus ha comunicato il programma con le date e gli orari delle manifestazioni o...
Leggi
Norcia: chiusa Porta Romana dal 12 al 22 Giugno
È stata emessa venerdì 9 Giugno l’ordinanza che determina la sospensione della circolazione presso il cantiere di Porta ...
Leggi
Rotary Club di Foligno: appuntamento con il ‘Camper Sanitario’ per sabato 10 e domenica 11 giugno in piazza della Repubblica
Il Rotary Club di Foligno torna in piazza tra i cittadini per offrire a tutti un week end di prevenzione sanitaria gratu...
Leggi
Finale in musica per gli alunni delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Sigillo
La musica è stata “le fil rouge” di tutti gli eventi con i quali l’Istituto Comprensivo di Sigillo ha concluso questo an...
Leggi
Gubbio: a Semonte lo spettacolo “Alice in skateland”
Domenica 11 giugno alle ore 21, presso la pista polivalente di Semonte, l’associazione pattinaggio artistico Semonte “Lu...
Leggi
Utenti online:      606


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv