“La Regione Umbria ha ristrutturato la programmazione turistica riorganizzandone l’offerta su tre grandi prodotti, gli eventi, la cultura e l’ambiente/paesaggio. In questo contesto i Cammini rappresentano un prodotto strategico che ha trovato ampio spazio nel piano strategico del Mibact del 2016, Anno dei Cammini, come elemento per rilanciare i borghi e le località minori e per promuovere nel complesso il turismo nel nostro paese”: lo ha affermato il vicepresidente della Regione Umbria con delega al Turismo, Fabio Paparelli, all’incontro organizzato stamani nella sede di Sviluppumbria di Perugia per illustrare le iniziative e le nuove opportunità per lo sviluppo sostenibile del turismo in Umbria e per siglare il protocollo d’intesa per il potenziamento dell’Ippovia slow sulla Via di Francesco. Oltre al vicepresidente Paparelli, sono intervenuti il direttore generale di Sviluppumbria Mauro Agostini, Alberto Cari del Consorzio Francesco’s Ways, il dirigente del Servizio regionale Infrastrutture per la mobilità Massimo Boni e i Sindaci dei Comuni firmatari del protocollo d’intesa della Ippovia Slow sulla Via di Francesco. “I Cammini tracciati e organizzati nel territorio umbro – ha detto Paparelli – offrono varie possibilità e, oltre ad essere percorribili a piedi, sono tutti accessibili in bicicletta e a cavallo con un occhio attento alle esigenze delle persone con disabilità. Con la firma del protocollo di settembre, che ora si amplia con l’adesione di altri Comuni, oltre 50 chilometri vengono dotati di nuovi servizi per essere percorribili a cavallo. La Regione Umbria ha investito molto sul prodotto turistico dei Cammini studiando sempre nuove proposte e gli operatori privati hanno risposto – ha aggiunto - creando una rete che ha permesso alle istituzioni di avere un interlocutore unitario”.