Skin ADV

Fiumi al minimo storico è allarme per le colture

Fiumi al minimo storico è allarme per le colture. La Provincia ha vietato da oggi l’attingimento dei corsi d’acqua per uso irriguo. Cia e Coldiretti “Senza precipitazioni chiederemo lo stato di calamità”.
Il Chiascio è ridotto ormai ad un fiumiciattolo, in alcuni punti si guada addirittura a piedi, con i suoi 43 centimetri di altezza dal fondo ed una portata di litri d'acqua al secondo di mezzo metro cubo. Un 50% in meno rispetto allo stesso periodo del 2006 quando la portata era abbondantemente sopra il metro cubo. E che dire dei piccoli corsi d'acqua, ruscelli e torrenti dell'Alto Chiascio ormai quasi al limite della secca come il Doria a Sigillo, l'Assino a valle dell'abitato di Campo Reggiano, il Fosso a Semonte e il Fosso Rigo di Fossato di Vico. Ormai è emergenza idrica tanto che con una ordinanza il presidente della Provincia di Perugia Giulio Cozzari ha disposto, a partire dalla mezzanotte di oggi, la sospensione delle licenze di attingimento rilasciate dallo stesso Ente e delle concessioni di derivazione ad uso irriguo proprio dai corsi d'acqua di cui sopra. Non si possono dunque irrigare i campi con l'acqua dei fiumi e l'agricoltore pescato a farlo è passibile di multa da un minimo di 25 ad un massimo di 500 euro comminata dagli organi di vigilanza preposti come la Guardia Forestale e la Polizia Provinciale. Dall'agricoltura arrivano così segnali preoccupanti: la Cia e la Coldiretti eugubine parlano già di siccità per il perdurare di un clima per nulla piovoso dall'ottobre 2006 che ha messo in serio pericolo le colture. La situazione è grave, dicono, sta diventando di giorno in giorno più drammatica, e tempo un'altra settimana senza precipitazioni, è inevitabile chiedere la dichiarazione dello stato di calamità naturale per siccità. Basta infatti che l'imprenditore agricolo quantifichi il danno subito dalla mancanza di acqua pari o superiore al 35% per richiedere alla Regione e questa al Ministero lo stato di calamità, con la conseguente possibilità di essere risarciti del danno subito. Intanto le riserve idriche delle sorgenti soprattutto di montagna che forniscono acqua agli acquedotti principali, si stanno assottigliando. Nello stesso periodo luglio- agosto del 2006 sorgenti come lo Scirca, Bagnara o S.Giovenale che risultavano con una portata di acqua tra i 300 e i 400 litri al secondo oggi sono ridotte tra i 100 e i 50 litri al secondo. Ma il rischio di aprire il rubinetto e scoprirsi a secco secondo il dottor Corrado Brizzi del servizio idrogeologico della Regione non è così alto. La situazione non è di allarme, solo di preallarme -dice Brizzi - "e comunque rispetto al 2003 annus terribilis per l'emergenza idrica oggi grazie agli investimenti fatti in termini di lotta agli sprechi e di potenziamento degli impianti siamo in grado di fronteggiare qualsiasi rischio". Ma forse Giove Pluvio potrebbe sempre servire.

25/07/2007 11:57
Redazione
Gubbio, oltre 300 in partenza per Col di Lana con i ceri piccoli
Mentre l`associazione "Eugubini nel mondo” sta ancora raccogliendo adesioni per la quattro giorni su Col di Lana per com...
Leggi
Gubbio: si apre stasera la stagione teatrale estiva
Questa sera alle ore 21,15 a Gubbio “La Mise en Espace” di Adriano Palmisano e la Biennale di Venezia con lo spettacolo ...
Leggi
Pierantonio: Trg in esclusiva intervista l`imam indagato
A tre giorni dal blitz delle forze dell’ordine nella moschea di Pierantonio che ha portato all’iscrizione nel registro d...
Leggi
Saldi, positivo il bilancio folignate
Quasi unanime l’opinione dei negozianti folignati chiamati a fare un bilancio dei saldi estivi. Si valuta positivame...
Leggi
Confcommercio: “Bloccare il nuovo piano per le medie strutture”
Testo Non si placano le polemiche sulla questione della cessione ad unico imprenditore di 22 licenze commerciali da par...
Leggi
A Gualdo Tadino la prima edizione del "Gualdo Mig Fest"
Dare alla città di Gualdo Tadino una manifestazione musicale e culturale di eccellenza, con scadenza annuale, che la car...
Leggi
Volley A2: la Brunelli Nocera punta su 5 giovani di grandi speranze
Ormai quasi ultimata la formazione titolare di Brunelli Volley per il prossimo anno: all’appello mancano solo alcune atl...
Leggi
C.Castello. Si è riunita la commissione Assetto del Territorio.
Si è riunita lunedì la seconda commissione consiliare “Assetto del territorio” per esaminare un ordine del giorno in cui...
Leggi
La prima volta dell’interregionale Umbria Marche di Trial a Gubbio
Appuntamento da non perdere per domenica prossima 29 luglio. Il Motoclub “Gas e Frizione” di Gubbio in collaborazione co...
Leggi
Nodo Perugia ed E45: Mascio replica a Laffranco nel question time
"Il Nodo di Perugia rappresenta l`opera strategica e prioritaria a livello sia nazionale che regionale, e come tale la G...
Leggi
Utenti online:      392


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv