Skin ADV

Foligno. Dieci soci CAI sul monte Stok Kangri in Tibet.

Un mese di avventura per dieci scalatori folignati impegnati nella scalata della vetta più alta nella regione del Ladakh in Tibet.
Dieci folignati soci del CAI tornano, dopo un mese di spedizione, dalla scalata della vetta più alta del monte Stok Kangri nella regione del Ladakh in Tibet. Un'impresa da 6.153 metri e una lunga avventura nell’estremo nord dell’India per un gruppo di scalatori partiti alla fine di luglio e recentemente tornati in patria. La scalata partita dal campo base a quota 4.950 metri alla mezzanotte del 13 agosto, dopo avere attraversato il ghiacciaio che copre la parte della sommità del massiccio montuoso ed avere superato le creste rocciose della parte terminale, hanno raggiunto la vetta, con immensa fatica, dopo circa otto ore. Basse temperature e tempo instabili hanno consentito soltanto una breve sosta per le foto di rito. Un successo reso possibilegrazie al supporto logistico ed alle attività propedeutiche organizzate per tempo da Enrico Baldini Bonini, anch’egli partecipante alla scalata. Il gruppo, durante l'impresa, è stato assistito da: due guide, un cuoco, tre inservienti e tre conduttori per i quindici cavalli preposti al trasporto del vitto, del bagaglio grosso e delle attrezzature. La preparazione dei partecipanti, iniziata molto prima della partenza dall’Italia, si è consolidata con una intensa attività in loco che ha visto i dieci escursionisti impegnati in due distinti trekking. Il primo effettuato in Kashmir dove si sono raggiunti i 4.000 m di quota. Il secondo, molto più impegnativo, si è svolto nella regione dello Zanskar che ha fatto toccare quota 5.000 metri. L'esperienza ha consentito di conoscere una delle regioni più inospitali e meno popolate del mondo che vede una grande area, grande quasi come due volte la Svizzera, essere abitata da sole 250.000 persone. Gli scalatori, oltre all'avventura che ha messo a dura propria la loro prestazione fisica, sono potuti entrare in contatti con la popolazione del luogo intrisa di cultura e spiritualità che si concretizza in numerosi monasteri disseminati nei villaggi che è stato possibile visitare.
Foligno/Spoleto
31/08/2013 10:57
Redazione
Serie D al via, subito Colligiana-GualdoCasacastalda e Narnese-Trestina
Dopo la Coppa Italia che ha dato i primi verdetti che lasciano il tempo che trovano, si comincia a fare sul serio con le...
Leggi
Assisi: con l'ottava Giornata per la custodia del Creato si apre la tre giorni Francescana con Gubbio
San Francesco, patrono dell’ecologia e attore del dialogo interreligioso: parte da questa figura straordinaria e dal suo...
Leggi
Preapertura della caccia a Perugia per 30 mila
Sono 30 mila i cacciatori della provincia di Perugia che inaugureranno domani la stagione venatoria nel giorno di preape...
Leggi
Gubbio: gli “alberaioli” tornano a vivere il Monte Ingino
Gli “alberaioli” tornano al lavoro a tre mesi dall’accensione dell’Albero di Gubbio. «Domenica 1° settembre - afferma il...
Leggi
Rabbia Perugia, 2-2 con rammarico a Nocera Inferiore
Torna con una robusta dose di rammarico il Perugia dalla prima trasferta di campionato. Nell`anticipo di questa sera al ...
Leggi
Via ai campionati Lega pro: gli auguri di Guasticchi a Perugia, Gubbio e Castel Rigone
In occasione della ripresa dei campionati di Lega Pro, il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi...
Leggi
Barton Perugia: nuovo rinforzo con l'inglese Davey
Da ieri l`inglese Benjamin Davey, terza linea centro classe 1989, è entrato a far parte della Barton Cus Perugia, la cui...
Leggi
Gubbio, Commissario incontra Tavolo Parti Sociali
Ieri si è svolto presso la sala Consiliare del Comune di Gubbio l’incontro congiunto collettivo, delle forze della rap...
Leggi
"Sarà un'ottima vendemmia 2013" per le Cantine cooperative
``Ottima`` la vendemmia 2013 delle Cantine cooperative umbre: dopo la scarsa e siccitosa vendemmia dello scorso anno, qu...
Leggi
Diga Chiascio attiva dal 2017: l'assessore Cecchini ha illustrato a Valfabbrica i dettagli dell'operazione
Entrera` in attivita` nel 2017 l`invaso sul fiume Chiascio, componente fondamentale del sistema che, comprendendo la dig...
Leggi
Utenti online:      408


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv