Il risultato è storico. A Foligno il centro-destra ha superaro il centro-sinistra, con circa mille voto in più. Il dato riguarda le elezioni Europee ed è in linea con quanto accaduto nel resto dell’Umbria, dove il Popolo della Libertà è il primo partito con il 35,8% dei voti, mentre il Partito Democratico si è fermato al 33,9%. A Foligno la situazione è pressoché la stessa con il partito di Berlusconi che ha conquistato il 36,46% dei voti, ovvero 11.855 preferenze, diventando sul fronte delle europee il primo partito. Secondo il Partito Democratico che a Foligno si è fermato al 33,19%, prendendo 10.792 voti, circa mille in meno del Pdl. Un sorpasso storico, considerando che nel 2004 in Umbria Forza Italia aveva soltanto il 17,7% e L’Ulivo ben il 35,9%. Stesso risultato a Foligno, dove il partito di Berlusconi aveva il 20,48% e l’Ulivo il 34,99%. Altro traguardo storico a Foligno, alle attuali elezioni europee, quello della Lega Nord. Nel 2004 aveva preso lo 0,49% dei voti, oggi ben il 4,22%. Altro storico risultato a Foligno quello dell’Italia dei Valori: nel 2004 aveva preso l’1,92%, oggi addirittura il 6,31. Stessi voti per l’Udc, che ha preso il 6,38% contro il 5,54% del 2004. E’ crollato invece a Foligno Rifondazione Comunista, che nel 2004 alle europee prese l’8,62% mentre oggi ha preso il 4,45. E ora c’è grande attesa per l’esito delle Provinciali e delle Comunali. Al momento l’unica cosa certa sono i dati relativi all’affluenza ai seggi. A Foligno in media sono andati a votare tra il 76,52% e il 79,44% dei cittadini. Cifre in calo rispetto al 2004, quando votò circa l’80% dei folignati.
Foligno/Spoleto
08/06/2009 12:54
Redazione