Quarto ed ultimo giorno del festival 'I Primi d'Italia' a Foligno. Oggi è la volta della mezza maratona Città di Foligno che con oltre 1100 partecipanti batte ogni precedente record di presenze e sarà anche l’occasione per rinsaldare una duratura amicizia con l’associazione “Avanti Tutta” di Leonardo Cenci, onlus nata per dare dignità ai malati di cancro e per promuovere la pratica sportiva nei protocolli di terapia contro il tumore. “Sappiamo tutti che Leonardo – ha detto Gian Luca Mazzocchio, presidente dell’Atletica Winner – è una persona straordinaria. Abbiamo deciso di rendere attiva e divertente la sua presenza”. A Leonardo Cenci sarà affidato il ruolo di “Pace Maker”, l’assistente di gara con il compito di mantenere un ritmo prestabilito durante la gara. “Leonardo avrà il compito di correre con una media di 6 minuti al chilometro. Comunque – ha continuato Mazzocchio – tutti “Pace Maker” presenti durante la corsa saranno griffati con abbigliamento dell’associazione Avanti Tutta”. La Mezza Maratona – Città di Foligno e' stata animata anche dal “Villaggio dello Sport” che l’Atletica Winner ha allestito da giovedì 29 in Piazza Garibaldi. Nei tre giorni che hanno preceduto la corsa, il villaggio e' diventato il centro nevralgico delle attività sportive dell’associazione. Al Villaggio si sono tenuti gli allenamenti dei bambini con la possibilità di svolgere attività fisica tutto il giorno (con sezioni di stretching o pilates dedicate ai podisti). Infine, una piccola novità. Ai partecipanti della Mezza Maratona sarà data una medaglia fabbricata dalla stessa azienda della Maratona di New York.
Intanto gli stand continuano a spadellare ottimi Primi e nel Chiostro San Domenico, promosso e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ed in collaborazione con Università dei Sapori e F.I.D.A. Prosegue I Primi d’Italia Junior sempre ad ingresso libero; un percorso tra gioco e didattica per scoprire i principi di una sana e corretta alimentazione. Un piccolo pastificio dove sentirsi mastri pastai per un giorno, imparando la preparazione di tagliatelle, gnocchi e pasta colorata. Si conferma vincente il format della sezione formato bimbo del Festival, che oltre alla piramide alimentare e alla corretta alimentazione, propone attività di manipolazione ingredienti come acqua, farina, uova e verdure per la creazione di primi piatti a tema; un gioco creativo per liberare l’immaginazione e dargli forma concreta, un’attività utile e piacevole per sensibilizzare la motilità fine delle mani e delle dita, propedeutica alla scrittura ma anche a tutte le altre competenze che prevedono l’uso delle mani. Per i genitori, incontri e lezioni interattive con esperti, corsi gratuiti di disostruzione pediatrica e tavole rotonde con educatori e consulenti in tema di aspetti pedagogici e nutrizionali.
In questa speciale XVIII° edizione, largo ai bambini e alla famiglia con sessioni ed attività da fare insieme per festeggiare la Festa Nazionale dei Nonni (che ricorre proprio oggi domenica 02 ottobre): il contest “Le favole di Nonno Nanni”, un’attività creativa per disegnare e inventare insieme la propria favola; in palio I Primi d’Italia Junior per i bambini e la Food Experience “Il sapore delle cose fatte come una volta” per gli adulti a cura di Nonno Nanni (Santa Caterina, domenica 02 ottobre ore 20:00), oltre alla possibilità di vivere il Festival da protagonista. Infine “Bon Ton Kids” – Le buone maniere a tavola per più piccoli a cura di Ambra Cenci (Largo Carducci domenica 02 ottobre ore 18:00), per imparare come comportarsi alla tavola dei grandi. I Primi d’Italia si conferma dunque una kermesse adatta a tutti, dai junior ai senior, passando per chi soffre di intolleranze alimentari, perché in cucina non esistono confini; l’incidenza dell’intolleranza al glutine in Italia si stima in un soggetto ogni 100 persone, con un incremento annuo di circa il 10%, implicando un forte impegno di educazione alimentare ma soprattutto un’adeguata preparazione e conoscenza del fenomeno, per adottare adeguati accorgimenti e vivere l’intolleranza, con tranquillità, senza stravolgere la propria quotidianità.
Anche in questa edizione proposte e Villaggi dedicati a chi soffre di intolleranze alimentari o desidera semplicemente mangiare sano con gusto: Villaggio Gluten Free e Villaggio della Polenta (Taverna Pugilli) e Villaggio del Riso (Taverna Badia), per non rinunciare ai piaceri della buona tavola. Presso la Taverna del Rione Pugilli infine, Afam spa Foligno organizza interessanti incontri a tema salute e benessere.
Delizie e stelle (con chef stellati e vip, su tutti oggi Anna Moroni e stasera la cabarettista Cinzia Leone sul palco di largo Carducci ) senza dimenticare la formula più importante del festival: il circuito de I Villaggi del gusto (con degustazione proposte da 3,00€ o 8,00€) e ancora: gli show cooking gratuiti e le imperdibili performance sul palco e il format A tavola con le Stelle, un gradito ritorno in questa special edition 2016, per sedersi a tavola con un firmamento di produzioni d’eccezione e le Stelle Michelin dello Stivale. Gusto per il palato, eventi per la mente, attività a tutto tondo per celebrare l’alta qualità italiana. Imperdibili, infine, le degustazioni guidate delle Food Experience, un connubio ben riuscito di proposte innovative e piatti radicati nella tradizione, dove le eccellenze alimentari diventano prelibate degustazioni tematiche. Per scoprire gli appuntamenti di oggi basta visitare il sito iprimiditalia.it
Foligno/Spoleto
02/10/2016 08:24
Redazione