Skin ADV

Foligno: Mielinumbria fa il punto sull’attuale stato di emergenza del settore e chiude con successo la XXVI edizione

AFoligno la XXVI edizione di Mielinumbria, che ha chiuso il sipario ieri, domenica 24 novembre.

Nuove prospettive per l’apicoltura: arrivano aiuti concreti per nutrirle e strategie contro gli insetti alieni, minacce crescenti per la sopravvivenza delle api. Questi sono stati i temi centrali del convegno tenutosi a Foligno nell’ambito della XXVI edizione di Mielinumbria, che ha chiuso il sipario ieri, domenica 24 novembre. L’evento, ospitato nella cornice di Palazzo Trinci, ha riunito apicoltori, esperti e rappresentanti istituzionali, tra cui il Ministero dell’Agricoltura e l’Ispra, per discutere soluzioni e opportunità per il comparto. Organizzata dal Comune di Foligno, “Città amica delle api”, in collaborazione con Apau (Associazione produttori apistici umbri), Naturalmiele, Miele in Cooperativa, Confcooperative Umbria e Cooperative Agricole ‘Qui da Noi’, Mielinumbria si è confermata essere non solo una vetrina per acquistare prodotti di eccellenza come miele, polline e pappa reale. È anche un punto d’incontro dove condividere idee, affrontare problematiche e pianificare il futuro dell’apicoltura della regione.

La forza dell’apicoltura umbra. L’Umbria si distingue come una regione virtuosa: con 3.400 apicoltori e 53.000 alveari, il settore vanta numeri significativi. Come spiegato da Romildo Beniamino, presidente di Naturalmiele, la densità di api per abitante in Umbria supera la media nazionale, raggiungendo 2.200 api per cittadino. Nonostante una stagione difficile a causa del meteo sfavorevole, come nel resto d’Italia, l’Umbria continua a brillare per biodiversità e qualità produttiva.

La novità: nutrizione di emergenza per le api. “Finché vivono gli apicoltori, vivono le api” è lo slogan, perché sono gli apicoltori che danno nutrimento a questi operosi insetti in caso di emergenza e possono difenderle. “Le nostre api hanno continuo bisogno di essere alimentate dalla natura, quindi dai fiori per loro interessanti, ma con i cambiamenti climatici purtroppo questi non ci sono più o, comunque, hanno cambiato le loro fioriture e le api non riescono a nutrirsi”, ha evidenziato Luca Ciampelli, presidente di Apau. Tra le principali novità presentate al convegno c’è l’autorizzazione alla nutrizione di soccorso per le api. Marco Pellegrini, direttore tecnico del Ministero dell’Agricoltura, ha illustrato il “Regolamento UE 2021/2115”, che consente agli apicoltori italiani di accedere, dal 2025, a contributi per l’alimentazione d’emergenza delle api. Questo risultato, frutto di una lunga negoziazione con l’UE, rappresenta un sostegno essenziale per ridurre i costi in annate critiche e garantire la sopravvivenza degli alveari.

Insetti alieni: una minaccia crescente. Un’altra sfida cruciale per gli apicoltori è rappresentata dagli insetti alieni invasivi, come i calabroni stranieri, che competono con le api per il territorio e ne minacciano l’attività. Luigi Ricci, responsabile Ispra, ha spiegato l’importanza del monitoraggio per identificare i punti di ingresso di queste specie e controllarne l’espansione. L’Ispra sta lavorando a un’istruttoria per inserire tali specie nella lista degli organismi alieni, rafforzando così le misure di tutela per il settore.

Mielinumbria si è confermata un appuntamento di riferimento per valorizzare l’apicoltura umbra e per rafforzare il dialogo tra istituzioni e produttori, offrendo soluzioni concrete per un futuro sicuramente più sostenibile e resiliente per le api e gli apicoltori.

Foligno/Spoleto
25/11/2024 16:37
Redazione
Tante iniziative in provincia di Terni contro la violenza sulle donne
Sono tante le iniziative messe in atto nei comuni del territorio della provincia di Terni in occasione della Giornata in...
Leggi
Sindaca Perugia: 93,4% delle donne italiane è vittima di italiani
"Siamo portati a pensare che questo fenomeno appartenga alla dimensione della devianza e della psicopatologia o abbia a ...
Leggi
La neoeletta presidente dell'Umbria, fermare la violenza sulle donne
"Abbiamo tutti il dovere di fare qualcosa affinché si fermi quest`emergenza continua di violenze, soprusi, di violazione...
Leggi
Gubbio: lavori di asfaltatura in Viale Paruccini e Via Leonardo da Vinci
Hanno preso il via da oggi i lavori di asfaltatura di un tratto di Viale Paruccini e di Via Leonardo da Vinci. Da domani...
Leggi
A Bastia Umbra la 46esima edizione dell’Invernalissima
E’ fissata in calendario per il 15 dicembre la 46esima edizione dell’Invernalissima, la mezza maratona che da sempre rap...
Leggi
Gualdo Tadino celebra il 700° anniversario del passaggio del Beato Angelo
Il Comune di Gualdo Tadino, in collaborazione con il Comitato Beato Angelo, l’Ente Giochi de le Porte e numerose associa...
Leggi
Dopo Piattaforma e Teatro, torna il Cinema a Umbertide: ecco il Mini-Metropolis
A inizio ottobre la sede del cinema Metropolis in piazza Carlo Marx a Umbertide era stata chiusa per la necessità di eff...
Leggi
Ecosuntek dona una bibliotechina all’Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale di Perugia
Ecosuntek ha donato al reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia una ...
Leggi
Amelia: a 13 anni pubblica il secondo libro di fisica
A 13 anni ha appena pubblicato il suo secondo libro, intitolato "La fisica per i piccoli". Gabriele Ciancuto, studente o...
Leggi
Fine settimana tutto esaurito nelle strutture ricettive di Perugia
Gli ultimi fine settimana hanno fatto registrare il tutto esaurito nelle strutture ricettive di Perugia, nel centro stor...
Leggi
Utenti online:      917


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv