“L’esito del voto a livello regionale dà maggiori responsabilità a Foligno: è una sfida molto alta”. Lo ha detto il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, durante la presentazione della giunta comunale varata “secondo equilibrio e competenze”. Sono state assegnate quindi le deleghe.
Mismetti ha reso noto che “terrò per me le deleghe nelle seguenti materie: sport, urbanistica, polizia municipale, sanità, legale, gemellaggi, organizzazione”.
Vicesindaco e assessore Rita Barbetti (Pd) - deleghe: cultura, scuola, alta formazione;
Graziano Angeli (Pd) – deleghe: lavori pubblici, rapporti con la società Quadrilatero, impiantistica sportiva, politiche ambientali, rapporti con i centri frazionali e territorio montano;
Emiliano Belmonte (Psi) – deleghe: edilizia privata, completamento ricostruzione post sisma, mobilità, protezione civile, politiche per il risparmio energetico, rapporti con il centro storico;
Maura Franquillo (Pd) – deleghe: politiche sociali, iniziative per la pace e la memoria, iniziative per la tutela degli animali;
Giovanni Patriarchi (Pd) – deleghe: turismo, sviluppo economico, Puc 2, agricoltura, piano di sviluppo rurale, fondi europei, rapporti con il Consiglio comunale;
Elia Sigismondi (Pd) – deleghe: bilancio, patrimonio, tributi, edilizia residenziale e pubblica, Piano città, rapporti con le società partecipate, semplificazione e informatizzazione;
Silvia Stancati (Pd) – deleghe: personale, politiche di genere, servizi demografici e rapporti con il cittadino, cooperazione internazionale.
Sono stati individuate anche alcune figure che supporteranno l’azione del sindaco su alcuni temi come lavoro, turismo, disagio sociale. Saranno Alessio Miliani e Silvia Vagaggini (lavoro); Lucia Coco (nuove povertà e la qualità della vita); Pierluigi Mingarelli si interesserà del progetto del Parco delle scienze e delle arti; il consigliere comunale Enrico Tortolini (Foligno Soprattutto) sarà delegato allo sport.
Foligno/Spoleto
27/06/2014 15:21
Redazione