Skin ADV

Foligno, Terni, Granollers: tre città sotto le bombe

Foligno. Stamattina in città la cerimonia per ricordare insieme a Terni e la spagnola Granoller il 65esimo anniversario del primo bombardamento, durante la seconda guerra mondiale. In centro foto della tragedia
Sabato 22 novembre con una cerimonia pubblica di livello internazionale, alla quale interverranno anche i Comuni di Terni e di Granollers (Spagna), sarà commemorato a Foligno il 65° anniversario del primo bombardamento aereo sulla città, avvenuto il 22 novembre del 1943. Gigantografie relative ai bombardamenti saranno esposte in centro storico. Le iniziative prenderanno avvio alle ore 10,15 con una S. Messa celebrata dal vescovo di Foligno, mons. Gualtiero Sigismondi nella Chiesa di S. Agostino, dove verrà deposta una corona di alloro al sacrario delle vittime civili dei bombardamenti. Alle ore 11,15 le delegazioni raggiungeranno Piazza don Minzoni e, al cospetto delle rappresentanze civili e militari e del Picchetto d’Onore del Centro di selezione e reclutamento dell’esercito, deporranno una corona al monumento alla Memoria e alla Pace. Per l’occasione, una rappresentanza di Granollers, città martire della Catalogna, deporrà un mazzo di fiori, con la scritta “Granollers e Foligno affratellati per la Pace” A rievocare il comune dramma di realtà urbane bersagliate da bombardamenti aerei, saranno i sindaci di tre città europee duramente colpite da tale sorte, nell’incontro che si terrà all’Auditorium S.Domenico a partire dalle ore 12. L’iniziativa sarà coordinata dal prof. Fausto Gentili direttore dell’Officina della Memoria. Insieme a Manlio Marini, che ricorderà le 36 incursioni di bombardieri anglo americani, che tra il 22 novembre del ’43 e il 16 giugno del ’44 provocarono a Foligno 140 vittime civili, centinaia di feriti e la distruzione del 50% del patrimonio edilizio del centro storico, ci saranno altri due sindaci, che conservano memoria storica di analoghi drammi: Paolo Raffaelli, sindaco di Terni e Josep Mayoral, sindaco di Granollers, città della Catalogna. Come noto, Terni, a partire dall’11 agosto del 1943, con i suoi 2000 morti, centinaia di dispersi e feriti, è stata la città umbra più colpita dalle bombe aeree, e tra le prime in Europa per numero di vittime e per danneggiamenti. Meno conosciuto, ma altrettanto drammatico, l’episodio subito dalla città catalana di Granollers. Durante la guerra civile di Spagna, nonostante fosse priva di qualsiasi obiettivo militare, Granollers alle ore 9.00 del 31 maggio 1938, fu ingiustificatamente bombardata da 5 aerei italiani, S 79 Savoia –Marchetti, inviati dal fascismo in appoggio ai falangisti. In pochi minuti, le bombe sganciate dai piloti italiani causarono sulla indifesa città la morte di 224 persone, in gran parte bambini e donne. Insieme ad una scuola, venne colpito anche il mercato cittadino della Porxada. La tragedia di Granollers, per tanti aspetti simile a quella di Guernika, è rimasta sepolta per decenni da un ingiustificato silenzio. E’ stata proprio la municipalità della città catalana e il sindaco Josep Mayoral a volere con forza una grande cerimonia commemorativa, che si è svolta lo scorso 31 maggio a Granollers alla presenza di numerose delegazioni nazionali e internazionali, tra le quali quella di Hiroshima e di Foligno.
Foligno/Spoleto
22/11/2008 09:37
Redazione
In Umbria i saldi dal 7 gennaio e dal 7 luglio
In Umbria nel 2009 le vendite di fine stagione avranno inizio il 7 gennaio per la fase post-natalizia e il 7 luglio per ...
Leggi
Ronconi (Udc): alle Europee con l`Udeur? Perchè no...
``Non e` peregrina l`idea di una convergenza elettorale anche in Umbria tra Udc e Udeur``, secondo l`esponente Udc Maur...
Leggi
A Valtopina apre oggi la XXVIII Mostra Mercato del Tartufo
Oltre 70 espositori di tartufo e prodotti tipici, dimostrazioni di cucina con degustazioni annesse, escursioni guidate a...
Leggi
Gubbio: partono oggi variazioni del traffico in via Nelli e via Savelli. In via Verdi modifiche rinviate di 7 giorni
Come avevamo anticipato nel tg di ieri sera, arrivano novità ulteriori per il traffico nella parte alta del centro stori...
Leggi
Nelle piazze italiane oggi e domani le candele di Telefono Azzurro
Fine settimana con 7.000 volontari di SOS Il Telefono Azzurro Onlus che saranno presenti in 1500 piazze italiane, con l’...
Leggi
Gubbio: domani la festa di Santa Cecilia con la Corale "Verdi"
Domenica prossima verrà festeggiata anche a Gubbio Santa Cecilia, la patrona della musica e dei musicisti, e quindi anch...
Leggi
Gubbio: oggi la celebrazione della Virgo Fidelis patrona dell’arma dei carabinieri
Stamattina alle ore 10.00, nella chiesa di S. Francesco di Gubbio, officiata da S.E. il Vescovo Mario Ceccobelli, sarà c...
Leggi
Omicidio Meredith: un sito per raccogliere fondi per la difesa di Amanda
Un sito internet negli Usa per raccogliere fondi necessari alla difesa di Amanda Knox, la studentessa di Seattle in carc...
Leggi
C. Castello. Sanità: "si" della conferenza dei sindaci al nuovo piano di settore
“Abbiamo espresso parere favorevole al piano sanitario regionale perché rappresenta un ottimo strumento di programmazion...
Leggi
Calcio: Gubbio, Beoni fa la conta. E con la Colligiana mai partite insignificanti
La Colligiana è una squadra che a Gubbio evoca bei ricordi. Tra i quattro precedenti infatti spicca quello della stagion...
Leggi
Utenti online:      401


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv