Skin ADV

Foligno, al via le celebrazioni per la Beata Angela

Foligno. Con una solenne funzione religiosa si sono aperte ieri le cerimonie commemorative della Beata Angela, in occasione del VII centenario della sua morte. Previste inizitive culturali fino al 2012
Con una solenne funzione religiosa si sono aperte ieri pomeriggio a Foligno, nella Chiesa di S. Francesco, le cerimonie commemorative della Beata Angela, in occasione del VII centenario della sua morte, avvenuta il 4/1/1309. Al rito, presente il Gonfalone della città, per l’Amministrazione comunale sono intervenuti, il sindaco Manlio Marini, il vice sindaco Nando Mismetti, l’assessore alla cultura Giovanni Carnevali e il direttore generale Alfiero Moretti, unitamente al presidente del Comitato comunale ”Foligno e la Beata Angela”, Massimo Stefanetti e al presidente dell’Ente Giostra Quintana, Domenico Metelli, accolti da padre Domenico Alfonsi, presidente del Cenacolo angelano. In una chiesa gremita di fedeli e di cittadini, in onore della beata Angela, compatrona della città, è stata celebrata la S. Messa dal vescovo di Foligno, mons. Gualtiero Sigismondi e concelebrata dal ministro provinciale dei frati minori conventuali dell’Umbria, padre Bernardo Commodi. Al rito, accompagnato dal coro diretto dal maestro Virgilio Agneletti, hanno preso parte in forma pontificale anche i sacerdoti diocesani, tra cui il vescovo emerito, mons. Giovanni Benedetti e il vicario, mons. Giuseppe Bertini. Nella sua omelia, il vescovo di Foligno, Gualtiero Sigismondi, ha tracciato un profilo spirituale della beata Angela, universalmente considerata la più importante mistica del mondo cristiano. “E’ con timore e gioia – ha detto mons. Sigismondi – che do inizio in questo 2009, coincidente con l’anno paolino, alle iniziative celebrative per il VII centenario della beata Angela”. “La vera mistica – ha sottolineato il vescovo di Foligno – è l’ombra luminosa della croce; è per questo che Angela ha inteso abbandonarsi a Cristo, lasciandosi conquistare nell’anima”. “La beata Angela – ha concluso Sigismondi – ci indica la manovra spirituale più impegnativa: il distacco da se stessi, avvenuto con mitezza e umiltà. L’esperienza vissuta da Angela ci presenta una donna che risplende di santità e di dottrina; invito a leggere, o a rileggere gli scritti di Angela, in modo da scoprire o di approfondire il suo pensiero”. La funzione religiosa si è chiusa con l’intervento del ministro nazionale dell’Ordine francescano secolare, Giuseppe Faiella, che ha confermato la piena disponibilità dell’Ordine a collaborare alle varie iniziative angelane. Per i presenti, la cerimonia è stata anche l’occasione per poter ammirare il recente restauro del dipinto di Gaetano Gandolfi (1791) “Beata Angela ha la visione di Gesù”, collocato nella Chiesa di S. Francesco, sopra l’altare che custodisce le spoglie della beata e la scultura dedicata alla figura di Angela da Foligno, scolpita in un blocco di gesso alabastrino dall’artista Francesco Fratini. “Insieme al Comune di Foligno e al Cenacolo, ha dichiarato il presidente del Comitato comunale angelano, Massimo Stefanetti, abbiamo varato un ricco programma di manifestazioni culturali, che ci accompagnerà fino al 2012, con rilevanti iniziative, tra cui una grande mostra, concerti e spettacoli, convegni e incontri di carattere internazionale.” Tra i devoti della beata folignate, in ogni parte del mondo, va annoverato anche Papa Giovanni Paolo II, che, il 20 giugno del 1993, sostò in solitaria preghiera proprio davanti al suo altare. Scarne sono le notizie storiche su Angela, donna laica, sposa, madre, illetterata, ma dichiarata poi maestra dei teologi. Nata a Foligno da famiglia benestante attorno al 1248, ventidue anni dopo la morte di San Francesco d'Assisi, visse la sua giovinezza in un ambiente ricco e agiato. Secondo le cronache, Angela era una ragazza bella, intelligente, volitiva e facoltosa: qualità rare per una donna del medio evo. Ella stessa confesserà: "Sappiate che per tutto il tempo della mia vita ricercai come potessi essere adorata e onorata". Questa sete di adulazione e di incessante ricerca delle vanità della vita la allontanarono dalla pratica religiosa e neppure il matrimonio, contratto in giovane età con un signorotto locale, e i figli che presto ebbe, riuscirono a riportarla sulla via della fede. Angela trovò tuttavia una risposta positiva al grigiore della sua vita, in virtù degli avvenimenti verificatisi in quegli anni a Foligno (i terribili terremoti del 1279 e del 1282, una disastrosa alluvione e la guerra con Perugia) che la turbano profondamente. Nel 1285, subì un mutamento radicale che la portò ad un'alta perfezione spirituale. Profondamente attratta dall'ideale di Francesco d'Assisi, nel 1291 entrò a far parte del Terzo Ordine, aiutata dai frati francescani del vicino convento. Morì a 61 anni, il 4 gennaio 1309, confortata da numerosi discepoli per i quali aveva istituito un Cenacolo di vita spirituale e di azione sociale. Il suo corpo è custodito a Foligno, nella chiesa di san Francesco dei frati minori conventuali.
Foligno/Spoleto
05/01/2009 14:26
Redazione
Saldi invernali al via : i consigli di Confcommercio
Tutto pronto per i saldi invernali 2009: dopo Napoli, Potenza e Trieste - le prime città ad aprire, il 2 gennaio, “la ca...
Leggi
Gubbio: il Rotary club consegna la targa da apporre nell`ospedale S.Ubaldo in Sudan
Si sono ritrovati, questa volta a Gubbio, alcuni degli artefici di quel progetto così ambizioso ed importante che si chi...
Leggi
A Spello approvato il Bilancio preventivo con i voti di Rifondazione e dell`opposizione
Nella seduta del 30 dicembre scorso il consiglio comunale di Spello ha approvato il bilancio preventivo per il 2009, dan...
Leggi
Domani si chiude a Montefalco l`iniziativa "Festivi Calici" evento enogastronomico dedicato ai vini passiti
Martedì 6 gennaio si conclude l’appuntamento con “Festivi Calici“, un piacevole e profumato evento che, per un mese inte...
Leggi
C.Castello.domani in piazza Matteotti torna la Befana dei Vigili del fuoco.
Torna puntuale anche quest’anno l’appuntamento con la Befana dei Vigili del Fuoco che per la gioia dei più piccoli si ri...
Leggi
C.Castello. Progammi in vista per la Cisl
Tempo di bilanci di fine anno anche per il direttivo sindacale della Cisl che con l’inizio del 2009 traccia in sintesi q...
Leggi
C.Castello.Antenna di Trestina.Morini e Maraghelli chiedono maggiori controlli.
I consiglieri comunali di Castello Libera Nicola Morini e Manuel Mareghelli tornano ad alzare la voce sul funzionamento ...
Leggi
Gubbio: torna domattina la "Befana del pompiere" in Piazza Grande
Non sarà il maltempo o la temperatura polare a fermare la Befana. E’ per questo che viene confermato il programma della ...
Leggi
Il “Cuore Biancoazzurro” si stringe attorno al Foligno
In seguito ai noti fatti accaduti dopo la sconfitta interna contro la Pistoiese, pur restando le lecite divergenze di ve...
Leggi
Foligno è tempo di spesa
Con Indiani che fa i conti con diversi acciaccati, vedi Fiuzzi contusione al piede, Furiani e Guastalvino alle prese con...
Leggi
Utenti online:      428


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv