Skin ADV

Foligno, il Comune ricorda che il 17 settembre scade il termine per l'Imu

Foligno, il Comune ricorda che il 17 settembre scade il termine per l'Imu
Scade lunedì 17 settembre il termine per il pagamento della seconda rata dell’Imposta Municipale Propria (la cosiddetta Imu) relativa all’abitazione principale e alle sue pertinenze. Lo ricorda il Servizio Imu-Ici e funzioni catastali del Comune di Foligno. La scadenza riguarda quei proprietari – o gli altri soggetti passivi d’imposta – che hanno optato per il pagamento in tre rate: in questo caso la prima, nella misura di un terzo, è stata versata entro lo scorso 18 giugno; la seconda si paga entro il 17 settembre e la terza sarà dovuta entro il 17 dicembre. Per chi invece ha scelto di pagare in due rate e comunque per tutte le altre tipologie di immobili differenti dall’abitazione principale, la scadenza per il versamento del saldo resta fissata al 17 dicembre. Sulla base di quanto stabilito dall’amministrazione comunale, l’aliquota da applicare per il pagamento dell’Imu relativa all’abitazione principale è pari al 4 per mille, mentre la detrazione complessiva applicabile (per l’intero anno e comunque proporzionalmente al periodo durante il quale si protrae tale destinazione) è pari a 200 euro. Se l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione si verifica. Inoltre la detrazione è maggiorata di 50 euro per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni , purché dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale. Il Comune di Foligno, nel proprio regolamento per l’applicazione dell’Imposta Municipale Propria, ha inoltre stabilito che l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, è da considerare “abitazione principale”, a condizione che la stessa non risulti locata. Analogamente viene considerata “abitazione principale” l’unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, anche in questo caso a condizione che non risulti locata. In entrambi i casi si applica dunque l’aliquota del 4 per mille. E’ opportuno ricordare che per “abitazione principale” si intende l’immobile nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l’abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. Inoltre ai soli fini dell’applicazione dell’Imposta Municipale Propria, l’assegnazione della casa coniugale al coniuge disposta a seguito di un provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, si intende in ogni caso effettuata a titolo di diritto di abitazione. Per tutte le altre tipologie di immobili diverse dall’abitazione principale, l’aliquota adottata dal Comune di Foligno è quella di base stabilita dal Governo, pari a 7,60 per mille (incluse le aree fabbricabili). Si evidenzia infine che i fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nel territorio comunale di Foligno sono esenti dal pagamento dell’Imu in quanto lo stesso territorio è classificato montano. Per ogni altra informazione o chiarimento, il servizio Imu-Ici e funzioni catastali del Comune di Foligno è a disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e il martedì e giovedì anche dalle 15,30 alle 17,30 negli uffici del Palazzo Comunale, con ingresso da via Colomba Antonietti.
Foligno/Spoleto
05/09/2012 16:37
Redazione
Assisi: Capossela canta San Francesco
“Cantiche” è il titolo scelto da Vinicio Capossela per presentare lo straordinario ed unico concerto, dedicato alla figu...
Leggi
Gualdo T.: visita del delegato Ue, Ramsden nel quadro del progetto Smart Cities
Lunedì scorso il “Lead Expert of Smart Cities” della Comunità Europea Peter Ramsden è arrivato a Gualdo per una due gior...
Leggi
Gareggiare dei Convivi, seconda tappa con lo Spada. Alle 18.50 su TRG "Quintana News"
E’ stato il Rione Spada, ieri sera, il protagonista della seconda tappa del Gareggiare dei Convivi. Il portico delle Con...
Leggi
Gubbio: Guerrini risponde al comunicato Idv
Nota del sindaco di Gubbio Diego Guerrini in risposta alle critiche dell’Idv. “In un momento dove famiglie, giovani, imp...
Leggi
Gubbio: modifiche al traffico per la "Notte Bianca dello Sport"
In occasione della “Notte Bianca dello Sport, che si terrà venerdì 7 settembre, la Polizia Municipale comunica alcune mo...
Leggi
Trovato cadavere a Foligno, la vittima è il proprietario del negozio. Servizio nel tg delle 20.20 (TRG1 canale 111).
Lo straniero ucciso questa mattina a Foligno è un ragazzo di origini polacche, proprietario del negozio di biciclette do...
Leggi
Speciale "Notte Bianca dello Sport" stasera alle 21.15 su Trg
Andrà in onda stasera alle ore 21.15 su Trg, canale 11, uno speciale sulla "Notte Bianca dello Sport", l`evento che si s...
Leggi
Podismo, Katia Alcherigi prima alla ” Sei ore nella città di Angizia”
Prestazione da incorniciare per Katia Alcherigi, atleta del Marathon Club Città di Castello, che trionfa nella ” Sei ore...
Leggi
Gubbio, Caccavallo subito titolare?
Doppia seduta d’allenamento per il Gubbio, che dopo il pari all’esordio a Sorrento punta il mirino sul primo match casal...
Leggi
C.Castello: si conclude venerdì il Festival delle Nazioni
Si conclude venerdì prossimo a Città di Castello il Festival delle Nazioni, che quest`anno era dedicato all`Ungheria. Al...
Leggi
Utenti online:      410


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv