Skin ADV

Foligno, il Topino non è a rischio

Foligno. La Provincia di Perugia rassicura sulle condizioni di salute del fiume Topino. Il corso d’acqua folignate secondo uno studio dell’Arpa non è sotto i minimi vitali.
Il Topino non è a rischio. La sua portata minima non è infatti mai scesa sotto il minimo vitale, imposto dalle leggi nazionali. A dirlo è la Provincia di Perugia, dopo uno studio dell’Arpa (l’agenzia regionale per l’ambiente) a cui è delegato il controllo degli attingimenti dal fiume Topino. Le rassicurazioni vengono dopo un’interrogazione, presentata dai gruppi consiliari di opposizione, proprio riguardo la qualità degli attingimenti nel fiume Topino. I consiglieri di AN, UDC e FI chiedevano quale fosse la quantità dei prelievi effettuati dalle sorgenti di Bagnara e San Giovenale dall'Umbracque, subentrata al Consorzio per gli acquedotti di Perugia, al fine di accertare se il fiume Topino – da tempo a rischio siccità – fosse sceso al di sotto del "minimo vitale" imposto dalla legge. Ovvero al di sotto del valore di portata minima che deve essere garantita in un corso d'acqua soggetto a derivazioni, per tutelare gli ecosistemi fluviali e la vita acquatica, oltre alle caratteristiche ambientali proprie del corso d'acqua. Insomma, secondo la Provincia di Perugia, il Topino e tutti gli animali e le piante che ci vivono sono buona salute. Anche se non si può certo stare tranquilli visto che l’allarme siccità è sempre in agguato, come affermato proprio qualche giorno fa dallo stesso ente provinciale. E proprio per questo, a detta dei consiglieri provinciali di opposizione, la battaglia per la salvezza del Topino continuerà. Soprattutto sul fronte del ripristino ancora mancato della diga di Acciano, che rifornisce l’acqua al Topino e per cui la Regione ha stanziato da tempo ben 3 milioni di euro
Foligno/Spoleto
21/02/2008 14:59
Redazione
Ad Assisi il Convegno "E usai con essi misericordia"
Il convegno di studio, in occasione dell`ottavo centenario della conversione di San Francesco, avrà luogo sabato 1 e dom...
Leggi
Gubbio: riapre i battenti l`oratorio "don Bosco"
Riapre i battenti a Gubbio l’Oratorio “don Bosco”. Dopo i lavori di risistemazione che hanno riguardato gli spazi estern...
Leggi
C.Castello. Maxi operazione del commissariato tifernate contro l`immigrazione clandestina.
Maxi operazione condotta a termine brillantemente dagli agenti della Squadra Anticrimine del Commissariato di Città di C...
Leggi
La situazione dell’edilizia stasera a "Link" (Trg ore 21.20)
Il termometro dell’edilizia, le difficoltà di un settore nevralgico dell’economia regionale e locale. E i rischi conness...
Leggi
Spello, in scena "Made in Italy"
Domani sera 22 febbraio alla ore 21.15 andrà in scena “Made in italy”, lo spettacolo vincitore del Premio Scenario 200...
Leggi
Foligno, Sigismondi nuovo capogruppo del Pd
Elia Sigismondi è il nuovo Capogruppo Consiliare del Partito Democratico nel Consiglio Comunale di Foligno, subentra a P...
Leggi
Foligno, stasera incontro pubblico sulla sicurezza
Dopo i ripetuti episodi di criminalità avvenuti in città, è in programma stasera alle ore 21 all’Auditorium San Domenico...
Leggi
Lazio-Gualdo, test infrasettimanale di prestigio
Sarà nientemeno che la Lazio di Delio Rossi, l`avversario opposto ai biancorossi nell`amichevole di questo pomeriggio. L...
Leggi
Ospedale comprensoriale di Branca: tutte le novità per mamme e bambini
Nel nuovo ospedale unico dell’Alto Chiascio l’esperienza della gravidanza e del parto si rinnoverà completamente con il ...
Leggi
Gubbio: influenza, effettuate 7mila vaccinazioni
Lavarsi spesso le mani. Questo sarebbe il modo più efficace per prevenire l`influenza. Ovviamente la cosa migliore in as...
Leggi
Utenti online:      443


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv