Skin ADV

Foligno, l'olio umbro ai Primi d'Italia

Foligno. L’Associazione “Frantoi in Foligno” al Festival nazionale dei primi piatti, per portare in scena l'olio umbro. Debutto per il Villaggio delle tipicità locali, olio e zuppe.
Una presenza che di anno in anno matura ed evolve quella dell’olio umbro ai Primi d’Italia, il Festival nazionale dei primi piatti organizzato a Foligno dal 25 al 28 settembre prossimo da Epta – Confcommercio. Quest’anno a questo straordinario prodotto sarà dedicata una delle tappe del circuito di degustazione, con il Villaggio delle tipicità locali, olio e zuppe, che debutta proprio in occasione della decima edizione della grande kermesse di Foligno. A presentare l’olio umbro alle migliaia di buongustai attesi da tutta Italia sarà l’associazione “Frantoi in Foligno”, costituita appena un anno fa, proprio per valorizzare l’olio extravergine di oliva del territorio, divulgandone le eccellenti caratteristiche nutrizionali e sensoriali. L’associazione opera in collaborazione con i propri soci – 13 aziende produttrici del territorio – e con gli enti pubblici, in primo luogo il Comune di Foligno, che attraverso l’assessorato allo sviluppo economico ha di fatto consentito la presenza stessa dell’associazione alla kermesse. “La promozione delle eccellenze – dice a questo proposito l’assessore allo sviluppo economico Paolo Trenta – fa parte di una politica delineata nel Piano Strategico del Comune di Foligno, da poco sottoscritto, che individua nell’economia legata all’identità storico culturale un patrimonio da valorizzare e promuovere. La partecipazione alla manifestazione nazionale I Primi d’Italia con i prodotti quali l’olio e le tipicità è una importante azione di sostegno al settore”. L’olivicoltura del folignate, del resto, per le caratteristiche orografiche, geopedologiche e climatiche del territorio, assicura produzioni di alto livello qualitativo. E l’extravergine d’oliva di qualità esalterà il sapore di altre tipicità: i cereali e i legumi che saranno serviti in degustazione nel Villaggio dell’olio e delle zuppe allestito nella cornice straordinaria del Chiostro di San Domenico e magistralmente interpretati da chef del territorio. Fagioli del purgatorio, zolfino, risina di Spello, ceci di montagna, cicerchie, farro, lenticchie di Colfiorito, roveja, ovvero una specie di pisello selvatico riscoperto e coltivato da alcuni anni, sono alcune delle tipicità che potranno essere assaporate, prodotte da aziende che aderiscono al Marchio Valle Umbra, partner dell’associazione “Frantoi in Foligno” in questo progetto di valorizzazione dei prodotti di qualità, che trova la sua giusta collocazione in una manifestazione come I Primi d’Italia, che ha fatto della qualità e della cultura dell’alimentazione la propria vocazione. Alle tipicità locali e lo sviluppo del territorio sarà dedicato anche un convegno in programma presso l’Auditorium di San Domenico il prossimo 26 settembre, dove giornalisti enogastronomi, esperti di marketing territoriale e di ambiente, potranno confrontarsi sull’importante tema dello sviluppo eco-compatibile e competitivo al tempo stesso. Sponsor del convegno, anche la VUS e il Centro Ambiente, aziende che in modo sinergico affiancano lo sforzo del Comune di Foligno, delle aziende agricole e olivicole nel processo di tutela del territorio.
Foligno/Spoleto
26/08/2008 16:18
Redazione
Gubbio: al via le celebrazioni in onore di Sant`Agostino
Il mese di Agosto per la Comunità agostiniana di Gubbio è caratterizzato dalla “Festa di S.Agostino” giovedì 28 agosto. ...
Leggi
Foligno, la ricostruzione ripopola la montagna
Undici anni dopo il terremoto è positivo il bilancio della ricostruzione post-sisma delle frazioni della montagna folign...
Leggi
Foligno, gli studenti bocciano gli esami di riparazione
A scuola ad agosto per sostenere gli esami di riparazione. È stata un’estate difficile per gli 802 studenti folignati ri...
Leggi
C.Castello. C`è tempo fino al 4 settembre per presentare le domande per il PUC.
Entro il 4 settembre dovranno essere presentate le domande per partecipare al Puc, il Piano urbano complesso della Regio...
Leggi
S.Giustino. Guidava sotto l’effetto di sostanze stupefacenti la ragazza finita fuori strada.
Guidava sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. È questo l’esito degli esami a cui, in base alle nuove disposizioni su...
Leggi
C.Castello. Presentata la IX edizione delle "Giornate dell`artigianato storico".
Camminare per vicoli e scorci del centro storico tifernate sarà nei prossimi giorni un’immersione nella storia illustre ...
Leggi
Si alza il sipario sulla seconda edizione di “Life in Gubbio”
Si apre oggi nella splendida cornice della città medievale di Gubbio, la seconda edizione di “Life in Gubbio”, la manife...
Leggi
Umbertide. Terzo incontro sul PUC 2.
Domani, alle ore 21, presso la sala riunioni del magazzino comunale in via Piemonte ad Umbertide, si svolgerà un inco...
Leggi
Calcio, Indiani non è più l`allenatore del Perugia
Clamorosa decisione del Perugia calcio, che alla vigilia dell`inizio del campionato ha divorziato dal tecnico Paolo Indi...
Leggi
C.Castello: giunta "rimpastata" o verifica a termine
Rimpasto o verifica di maggioranza? Per ora non trapela nulla dalle stanze dei bottoni di palazzo comunale. La sostituzi...
Leggi
Utenti online:      441


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv