Skin ADV

Foligno: mattinata storico letteraria alla Casa del Mutilato

Foligno: mattinata storico letteraria alla Casa del Mutilato. Presentato il libro "Qualcuno dice "no!"" di Roberto Cappuccio.

Iniziativa di grande livello culturale, è stata organizzata a Foligno dalla Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra di Foligno, venerdì 19 ottobre 2018, per la presentazione, nella Sede di Via Piermarini 2, del libro di Roberto Cappuccio: QUALCUNO DICE “NO!””. All’evento, presente un numeroso pubblico, tra cui la classe C/S dell’I.T.T. di Foligno accompagnata dal proprio docente prof. Carlo Felice, il Presidente de “L’Officina della Memoria” di Foligno Manlio Marini, il Presidente regionale ANMIG Umbria Remo Gasperini, la Presidente regionale ANMIG Toscana Ellena Pioli ed i Colleghi e rappresentanti delle Sezioni umbre di Assisi, Castiglione del Lago e Terni nonché il Presidente ANEI Perugia Marco Terzetti, sono intervenuti, oltre all’autore, la Presidente della Sezione ANMIG di Foligno Fiorella Agneletti in quanto ideatrice ed organizzatrice alla quale va tutto il merito dell’iniziativa, la Vice Sindaco Rita Barbetti, il Presidente Nazionale dell’ANMIG Claudio Betti, il prof. Roberto Segatori e il prof. Attilio Turrioni. Un primo momento emozionante si è avuto quando è stato reso noto che l’autore Roberto Cappuccio è stato allievo, al Liceo Classico di Foligno, del prof. Turrioni, 50 anni fa, nell’anno 1967/168. Un altro momento, altrettanto toccante, si è avuto quando è intervenuto Michele Montagano di 97 anni, Cavaliere di Gran Croce e Vice Presidente Nazionale A.N.M.I.G., il quale ha raccontato la sua prigionia nei lager, e di come seicentomila militari italiani seppero resistere alle violenze e alle pressioni dei tedeschi, pur di non collaborare con i nazi fascisti. Il libro “Qualcuno dice “NO!”” racconta la vera storia di tredici persone, vissute in epoche diverse e in momenti bellici duri, che seppero disubbidire all’ordine di uccidere, rischiando la propria vita o disumane ritorsioni. Tra le tredici storie ce n’è una che parla dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, quando un reggimento di SS massacrò senza alcun motivo bellico 560 persone civili, in gran parte donne e bambini. Tra quelle vittime c’era anche la famiglia folignate di Antonio Tucci, la moglie Bianca e i suoi otto figli (la più grande di 16 anni e la più piccola di tre mesi). In sala erano presenti i due figli di Antonio Tucci, nati dopo la fine della guerra. Secondo Cappuccio è paradossale che personaggi storici negativi, responsabili di gravi eccidi, siano spesso più conosciuti di quelli positivi, che hanno saputo opporsi alla violenza, dimostrando eccezionali doti morali. Ma il libro ha anche una seconda parte, che affronta i fatti descritti nella prima in chiave psicologica e sociale. Vengono analizzati i fattori alla base del bene e del male, individuati in: educazione, fede religiosa, impegno civile e complessità del momento. Il male, conclude l’analisi di Cappuccio, prevale nei confronti del bene, in quanto una moltitudine di individui rimane indifferente e passiva di fronte ai drammi di cui sono testimoni. Estremamente interessante è stato l’intervento del prof. Attilio Turrioni, il quale il quale ha puntualizzato come il dire “NO”, che troviamo nel libro di Cappuccio, lo ritroviamo anche oggi in alcuni atti coraggiosi di chi si oppone alle varie forme di potere, pur di riaffermare il valore di principi umani inderogabili.

Foligno/Spoleto
23/10/2018 17:23
Redazione
Gubbio, le memorie di mons. Ubaldi da giovane cappellano della Grande Guerra: sabato presentazione del libro alla Sperelliana
Sabato 27 ottobre 2018, alle ore 16.30, presso l’ex refettorio della Biblioteca comunale Sperelliana di Gubbio, verrà pr...
Leggi
64° anniversario della fondazione AVIS sezione comunale di Gubbio: domani le celebrazioni
Si terrà domani sabato 27 ottobre la cerimonia per la ricorrenza del 64° anniversario della fondazione A.V.I.S. sezione ...
Leggi
Foligno: domani l'evento di Nemetria, ospiti il Presidente del Parlamento Europeo Tajani ed il Ministro Savona
Attesa per l`evento di domani con il convegno Nemetria di scena a Foligno presso la sede dell`omonima associazione: ospi...
Leggi
Stamattina a Gualdo Tadino i testimonial di Rocchetta, Elena Santarelli e Alessandro Del Piero
A Gualdo Tadino visita stamani di Elena Santarelli e Alessandro Del Piero, i due testimonial del gruppo Rocchetta. Previ...
Leggi
Il Ministro Danilo Toninelli scopre i nuovi calcestruzzi fotoluminescenti di Colabeton
Positiva esperienza di Colacem-Colabeton al Saie 2018, la fiera dell’edilizia che si è recentemente conclusa a Bologna. ...
Leggi
Bevagna, presentata la XXVI edizione del premio “Ercole Pisello”
Si rinnova l`appuntamento con il premio “Ercole Pisello”. Per la sua ventiseiesima edizione, l`associazione “Giuseppe Co...
Leggi
Prosegue la raccolta di firme riguardanti il laboratorio analisi dell’ospedale di Branca
Prosegue la raccolta di firme da parte delle associazioni della sanità dell`eugubino-gualdese, ADE (Associazione Diabeti...
Leggi
A Gubbio la popolare cantante Cristina D'Avena posta foto di via Alessandrini. La proposta di un premio per chi da anni ne cura l'arredo. Il ricordo di Peppina Ronchi
  L`ultima foto di questa via, una delle più belle di Gubbio, via Alessandrini, un`erta ripida dove il passo è scandito...
Leggi
Perugia: furto in appartamento, i ladri utilizzano le chiavi di casa lasciate in auto
I poliziotti della Volante, ieri sera, sono intervenuti in zona Montelaguardia a seguito di segnalazione di furto in abi...
Leggi
Perugia: dal primo al 5 novembre torna la Fiera dei Morti
Dall’1 al 5 novembre torna la tradizionale Fiera dei Morti, che anche per quest’anno, avrà tre sedi: in Piazza Umbria Ja...
Leggi
Utenti online:      724


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv