Skin ADV

Foligno ricorda domani il primo bombardamento del '43

Foligno. Domani, sabato 22 novembre, con una solenne cerimonia eun convegno, Foligno ricorderà insieme a Terni e a Granollers i bombardamenti aerei sulle città. Era il 22 novembre del 1943 quando Foligno venne distrutta dalle bombe.
Si svolgerà domani la cerimonia pubblica di livello internazionale, alla quale interverranno anche i Comuni di Terni e di Granollers (Spagna), in cui sarà commemorato a Foligno il 65° anniversario del primo bombardamento aereo sulla città, avvenuto il 22 novembre del 1943. Gigantografie relative ai bombardamenti saranno esposte in centro storico. Le iniziative prenderanno avvio alle ore 10,15 con una S. Messa celebrata dal vescovo di Foligno, mons. Gualtiero Sigismondi nella Chiesa di S. Agostino, dove verrà deposta una corona di alloro al sacrario delle vittime civili dei bombardamenti. Alle ore 11,15 le delegazioni raggiungeranno Piazza don Minzoni e, al cospetto delle rappresentanze civili e militari e del Picchetto d’Onore del Centro di selezione e reclutamento dell’esercito, deporranno una corona al monumento alla Memoria e alla Pace. Per l’occasione, una rappresentanza di Granollers, città martire della Catalogna, deporrà un mazzo di fiori, con la scritta “Granollers e Foligno affratellati per la Pace” A rievocare il comune dramma di realtà urbane bersagliate da bombardamenti aerei, saranno i sindaci di tre città europee duramente colpite da tale sorte, nell’incontro che si terrà all’Auditorium S.Domenico a partire dalle ore 12. L’iniziativa sarà coordinata dal prof. Fausto Gentili direttore dell’Officina della Memoria. Insieme a Manlio Marini, che ricorderà le 36 incursioni di bombardieri anglo americani, che tra il 22 novembre del ’43 e il 16 giugno del ’44 provocarono a Foligno 140 vittime civili, centinaia di feriti e la distruzione del 50% del patrimonio edilizio del centro storico, ci saranno altri due sindaci, che conservano memoria storica di analoghi drammi: Paolo Raffaelli, sindaco di Terni e Josep Mayoral, sindaco di Granollers, città della Catalogna. Come noto, Terni, a partire dall’11 agosto del 1943, con i suoi 2000 morti, centinaia di dispersi e feriti, è stata la città umbra più colpita dalle bombe aeree, e tra le prime in Europa per numero di vittime e per danneggiamenti. Meno conosciuto, ma altrettanto drammatico, l’episodio subito dalla città catalana di Granollers. Durante la guerra civile di Spagna, nonostante fosse priva di qualsiasi obiettivo militare, Granollers alle ore 9.00 del 31 maggio 1938, fu ingiustificatamente bombardata da 5 aerei italiani, S 79 Savoia –Marchetti, inviati dal fascismo in appoggio ai falangisti. In pochi minuti, le bombe sganciate dai piloti italiani causarono sulla indifesa città la morte di 224 persone, in gran parte bambini e donne. Insieme ad una scuola, venne colpito anche il mercato cittadino della Porxada. La tragedia di Granollers, per tanti aspetti simile a quella di Guernika, è rimasta sepolta per decenni da un ingiustificato silenzio. E’ stata proprio la municipalità della città catalana e il sindaco Josep Mayoral a volere con forza una grande cerimonia commemorativa, che si è svolta lo scorso 31 maggio a Granollers alla presenza di numerose delegazioni nazionali e internazionali, tra le quali quella di Hiroshima e di Foligno.
Foligno/Spoleto
21/11/2008 11:00
Redazione
A Valtopina apre oggi la XXVIII Mostra Mercato del Tartufo
Oltre 70 espositori di tartufo e prodotti tipici, dimostrazioni di cucina con degustazioni annesse, escursioni guidate a...
Leggi
Nelle piazze italiane oggi e domani le candele di Telefono Azzurro
Fine settimana con 7.000 volontari di SOS Il Telefono Azzurro Onlus che saranno presenti in 1500 piazze italiane, con l’...
Leggi
Gubbio: oggi la celebrazione della Virgo Fidelis patrona dell’arma dei carabinieri
Stamattina alle ore 10.00, nella chiesa di S. Francesco di Gubbio, officiata da S.E. il Vescovo Mario Ceccobelli, sarà c...
Leggi
“Riflessi di Natale”: presentazione programma eventi natalizi nel centro storico di Gualdo Tadino
È prevista per lunedì 24 novembre alle ore 17, presso la taverna di San Donato a Gualdo Tadino, la conferenza stampa di ...
Leggi
C.Castello: oggi le primarie "giovani democratici"
Oggi, a Città di Castello, dalle 12 alle 15 in piazza Gabriotti e dalle 16 alle 19 in piazza Matteotti si voterà per la ...
Leggi
Calcio: Gubbio, anche Sandreani dà forfait
Non sembra cessare l’emergenza nel Gubbio che si sta preparando alla sfida con la Colligiana. Beoni infatti sta facendo ...
Leggi
Busta pesante: Lorenzetti, proroga di altri sei mesi
``Dalla seduta odierna del Senato giunge la positiva notizia dell`approvazione dell`emendamento che dispone l`ulteriore ...
Leggi
Foligno. Busta pesante, salvi i dipendenti pubblici
E’ stato accolto oggi in Senato l’ordine del giorno a firma della senatrice del partito democratico Anna Rita Fioroni e ...
Leggi
Alta Valle del Tevere:ecco gli appuntamenti, del fine settimana,per "Accendi l`azzurro"
Il 22 e il 23 novembre torna la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi "Accendi l`azzurro":circa 7000 volontari...
Leggi
Gubbio: iniziativa delle Pari Opportunità
La Commissione Pari Opportunità del Comune di Gubbio, in collaborazione con l’assessorato alle Pari Opportunità, comunic...
Leggi
Utenti online:      507


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv