Skin ADV

Foligno, seminario di approfondimento Cisl sui fondi comunitari 2014-2020

Foligno, questa mattina seminario di approfondimento promosso dalla Cisl sulla programmazione regionale fondi comunitari 2014-2020
Il Consiglio generale della Cisl ha approfondito questa mattina a Foligno la fase di programmazione in Umbria dei futuri Fondi comunitari 2014-2020. Queste saranno le risorse più importanti e consistenti a disposizione della Regione per orientare e programmare le scelte future di sviluppo e innovazione del sistema economico regionale, per promuovere nuova occupazione e lavoro qualificato e far uscire un’ Umbria migliore da questa crisi che assume sempre più caratteri di cambiamento epocale. Le sfide saranno quelle connesse a come ridare competitività ad una Regione in declino, come far recuperare produttività e qualità al sistema economico e produttivo, come riqualificare le politiche territoriali e le aree urbane, come qualificare il lavoro e promuovere nuova occupazione a partire dai giovani scolarizzati. Il segretario regionale Cisl Umbra Claudio Ricciarelli, nella sua introduzione all’approfondimento che si è svolto oggi a Foligno, ha insistito molto sulla necessità di marcare una netta discontinuità con le politiche passate attraverso scelte davvero innovative circa l’utilizzo dei futuri fondi comunitari. “Questi –ha sottolineato il segretario- devono rappresentare un esempio importante nella direzione di un cambiamento vero capace di ridare all’Umbria quell’attrattività complessiva che si è andata perdendo”. Tra le scelte da fare, Ricciarelli, nel corso del seminario, ha indicato la necessità di rendere selettivi e premiali gli interventi al sistema delle imprese sostenendo quei progetti davvero innovativi e quelle filiere economiche più strategiche per una crescita futura intelligente dell’ Umbria (agroalimentare, meccanica avanzata, chimica verde, made in Italy, turismo-ambiente-cultura, energie rinnovabili, artigianato, recupero e riqualificazione urbana, un nuovo rapporto fra ricerca, conoscenza università e imprese). Va favorito anche un processo di cooperazione su alcuni progetti strategici interregionale evitando un’eccessiva ricentralizzazione delle risorse a livello statale. “I sostegni pubblici comunitari, statali, regionali della futura programmazione dei fondi europei, (circa 1,6 miliardi di euro nei prossimi 7 anni) –ha spiegato Ricciarelli- devono rappresentare per l’Umbria un vero e proprio volano moltiplicatore di risorse private da concentrare in pochi ma qualificati interventi capaci di massimizzane anche gli effetti occupazionali”. A conclusione dei lavori –ai quali hanno preso parte Giulia Tavernese della Cisl nazionale, il segretario generale regionale Cisl Umbria Ulderico Sbarra e il direttore regionale Lucio Caporizzi- si è sollecitata la necessità di impegnare, presto e bene, tutte le risorse non spese della passata programmazione, favorendo una positiva transizione fra vecchia e nuova programmazione, anche in interventi di carattere anticongiunturale, favorendo un virtuoso partenariato istituzionale e sociale, una integrazione effettiva delle risorse e delle politiche e un sistema rigoroso di monitoraggio, valutazione dei programmi e progetti realizzati anche attraverso un’unica Autorità di Gestione e una semplificazione burocratico/amministrativa delle procedure di accesso.
Foligno/Spoleto
10/12/2013 15:42
Redazione
Gubbio: Confesercenti propone "Rigiochiamo"
Il Natale è alle porte, e come ogni anno i bambini diventano indiscussi protagonisti. Troveranno sotto l’albero il 25 di...
Leggi
Gubbio: presentazione del libro “Assisi e Gubbio con il Papa sui passi di Francesco”
Si terrà giovedì 12 dicembre alle ore 17,30 presso la Biblioteca Sperelliana, la presentazione del libro “Assisi e Gubbi...
Leggi
Karate Club Gubbio sugli scudi a Lucca con la Rappresentativa umbra
Ci sono le firme prestigiose di alcuni eugubini nella 45esima edizione della “Coppa Shotokan” competizione di karate tra...
Leggi
Foligno, consegnata la medaglia di Giusto tra le Nazioni a suor Biviglia
Cerimonia di consegna stamani della medaglia di “Giusto fra le Nazioni” alla memoria di suor Maria Giuseppina Biviglia, ...
Leggi
Assisi: Boldrini e Grasso al Concerto di Natale. E stasera "Trg Plus" su accensione albero (ore 21)
Intanto ci saranno anche il presidente del Senato, Piero Grasso, e quello della Camera, Laura Boldrini, sabato prossimo ...
Leggi
GualdoCasacastalda arrivano i rinforzi: quasi fatta per Cotroneo in difesa, Ubaldi e Cappai in trattativa
Si muove il GualdoCasacastalda nel mercato di riparazione dei dilettanti che si è aperto lo scorso 3 dicembre. Ieri sera...
Leggi
C.Castello. I rappresentanti della Fondazione Burri in consiglio comunale
“Un passaggio storico” così il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e il vicesindaco Michele Bettarelli defini...
Leggi
Foligno, questione di ore per Di Paola. Fondi passa al Deruta
Il Foligno torna ad allenarsi oggi dopo la vittoria interna sulla Colligiana, obiettivo quello di preparare la prossima ...
Leggi
C.Castello. Una nuova loggia massonica nasce in Alto Tevere
In occasione della fondazione in Città di Castello della loggia "Gli Illuminati 1447" nel ristorante «il Bersaglio» di C...
Leggi
Volley Cannara, la resurrezione dopo due sconfitte
Torna alla vittoria la PGS don Bosco Cannara Volley nel derby contro le ragazze dell`Assisis Volley. Un secco 3-0 il ris...
Leggi
Utenti online:      1.008


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv