Sulle note del popolare brano musicale 'Father and Son' di Cat Stevens, eseguito dalla studentessa Angelica Seccafieno, si è aperto il coinvolgente incontro di presentazione del concorso 'Spezziamo le catene', nato per promuovere tra i giovani la cultura del rispetto. Rivolto alle scuole secondarie di 2° della città di Foligno e agli 'under 14' dei comuni di Foligno, Bevagna, Montefalco, Spello e Trevi, il concorso, patrocinato dalla Provincia di Perugia e dal Comune di Foligno, è stato ideato dalla professoressa Paola De Bonis, consigliere provinciale e docente di lingua e civiltà spagnola e dalla dottoressa Maria Cristina Zenobi, responsabile dello Sportello anti-stalking di Foligno ed esperta nella gestione dei conflitti. Davanti a una numerosissima platea, insieme alle organizzatrici, nella splendida cornice di Palazzo Trinci a Foligno, erano presenti il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, il sindaco del comune di Foligno Nando Mismetti e ben quattro testimonial d'eccezione che, a titolo gratuito, hanno accettato di prestare il loro volto con entusiasmo: il noto regista Gianfranco Albano, Francesca Testasecca modella, attrice, vincitrice del Concorso di Miss Italia 2010 e reduce da una felice partecipazione alla trasmissione “Ballando con le Stelle” e i celeberrimi attori Ninetto Davoli e Ray Lovelock. Inoltre hanno preso parte alla conferenza una rappresentanza degli studenti del Liceo classico e linguistico 'G. Frezzi', Liceo scientifico 'G. Marconi', Istituto commerciale 'F. Scarpellini', Istituto tecnologico e industriale 'L. Da Vinci', Istituto professionale 'E. Orfini' e la Scuola Media 'Belfiore'. Ad aprire i lavori è stata proprio Paola De Bonis che dopo aver ricordato i crudeli fatti di cronaca e la necessità di urgenti interventi normativi per contrastare ogni forma di violenza, con particolare riferimento a quella subita da donne e soggetti più deboli, ha sottolineato l'importanza della prevenzione a iniziare dalla sensibilizzazione tra i banchi della scuola. “Mettetevi a capo di una battaglia civile – ha detto la consigliera rivolgendosi ai ragazzi – contro la violenza e per la libertà. Spezzate le catene dell'odio e del silenzio, scegliete di costruire un mondo migliore per voi stessi e per i vostri figli”. Il presidente della Provincia nel suo intervento ha evidenziato la sensibilità dell'Ente sull'argomento e l'impegno dimostrato da cinque anni con l'iniziativa 'Legalmente'. “La legalità non è solo quella che combatte i grandi fatti della criminalità – ha esordito Guasticchi - ma sta nell'osservanza delle regole più elementari della vita di tutti i giorni. E' importante – ha concluso il presidente – insegnare ai ragazzi che esiste una parte giusta per la quale tutti insieme dobbiamo lottare”. Soddisfatto dell'iniziativa anche il sindaco di Foligno che ha sottolineato “il bisogno, in un'epoca caratterizzata dalla indifferenza, di fare rete fra istituzioni e cittadini per riscoprire i valori della solidarietà e del rispetto”. In conclusione Zenobi ha ricordato l'importanza della passione nelle attività della vita, rimarcando la necessità di rispettare le differenze. Le scuole che fino a oggi hanno aderito alla prima edizione del concorso sono quindici e stanno continuando ad arrivare altre richieste. Per partecipare al progetto occorre compilare il modulo di adesione, scaricabile sia dal portale della Provincia di Perugia (www.provincia.perugia.it) che da quello del Comune di Foligno (www.comune.foligno.pg.it). La domanda di partecipazione e il lavoro prodotto dovranno essere consegnati entro le ore 12.00 del 15 febbraio 2014, presso la segreteria didattica dei rispettivi istituti scolastici. Per ulteriori informazioni si può scrivere all'indirizzo e-mail spezziamolecatene@gmail.com o visitare la pagina facebook 'Spezziamo le catene'. Una qualificata giuria selezionerà i lavori e attribuirà un punteggio in base al quale saranno decretati i vincitori che riceveranno premi in denaro offerti dall’Azienda Agraria Viola srl. Il folto pubblico che ha assistito alla presentazione dell'iniziativa, insieme alle tante richieste di partecipazione, mostrano la grande sensibilità verso queste tematiche e la voglia di cambiare. La prima edizione di 'Spezziamo le catene' parte da Foligno e visto il successo già riscontrato, l'auspicio delle organizzatrici è quello di raggiungere tanti altri luoghi del nostro paese.
Foligno/Spoleto
28/01/2014 16:04
Redazione